1 / 11

Determinazione del ferro negli spinaci

Determinazione del ferro negli spinaci. Scopo dell’esperienza e principi.

sani
Download Presentation

Determinazione del ferro negli spinaci

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Determinazione del ferro negli spinaci

  2. Scopo dell’esperienza e principi È noto che gli spinaci sono tra gli alimenti a più elevato contenuto di ferro, la quantità mediamente presente in 100 g di prodotto secco è pari a 30-40 mg. Il metodo colorimetrico all’o-fenantrolina può essere utilmente impiegato per la determinazione del ferro in tale campione poiché la qualità presente negli spinaci è elevata. Il ferro, portato in soluzione, è ridotto a ione ferroso mediante un trattamento con idrossilammina in ambiente acido. Lo ione ferroso, in presenza di o-fenantrolina (1,10 fenantrolina C12H18N2), forma il complesso [(C12H18N2)3Fe]2+,stabile e colorato di rosso arancio.

  3. Interferenze nel metodo colorimetrico Le interferenze sono dovute a forti ossidanti (che ossidano il Fe2+ a Fe3+), ai cianuri, ai nitriti, ai fosfati e ai polifosfati (che complessano il Fe3+), al cromo, allo zinco, se in concentrazione superiore a due volte quella del ferro, a rame e cobalto, se presenti in misura superiore ai 5 mg/L, al Ni (oltre 2 mg/L) (tutti questi metalli competono con il ferro). Inoltre, bismuto, cadmio, mercurio, molibdati e argento formano precipitati con l’o-fenantrolina. Le interferenze possono essere eliminate mediante ebollizione iniziale in ambiente acido: in tal modo si trasformano i polifosfati in ortofosfati e si rimuovono cianuri e nitriti. La presenza di un eccesso di idrossilammina previene l’azione dei forti ossidanti. La presenza di grosse quantità di ioni metallici, richiede l’aggiunta di un consistente eccesso di o-fenantrolina.

  4. Reattivi utilizzati Soluzione standard di ferro: preparata per pesata di [Fe(NH4)2(SO4)2.6H2O] (PM=392.14) in modo da ottenere soluzione di 10 mg/L di Fe Soluzione di idrossilammina cloridrato: (NH2OH.HCl) al 10% in acqua distillata (15 mL) Soluzione di o-fenantrolina allo 0.5% (25 mL). Sciolta prima con 5 ml di metanolo e poi portata a volume con H2O Soluzione tampone: preparata sciogliendo 50 g diCH3COONH4 in 30 mL di acqua e aggiungendo 70 mL di CH3COOH glaciale.

  5. Analisi del campione

  6. Attacco del campione Una porzione (5-6 g) di spinaci “strizzati” in un vetro di orologio, vengono posti in stufa a 180oC per circa 1 ora, fino a secchezza. Si pesano esattamente 0.5-1 g di spinaci secchi e si pongono in un crogiolo di porcellana. Quindi si calcina in muffola a 500° C per 1 ora. Terminata la calcinazione si lascia raffreddare e quindi si riprende il residuo con HCl conc. scaldando leggermente. Si filtra su carta Watman N.40 in matraccio da 100 mL lavando il filtro con acqua distillata e portando a volume.

  7. Metodo colorimetrico

  8. Procedimento Determinazione quantitativa del ferro presente nel campione mediante la costruzione della retta di taratura.

  9. Retta di taratura Si trasferiscono in 4 palloncini tarati da 100 mL, volumi variabili della soluzione standard di Fe in modo da avere concentrazionidi Fe(II) comprese tra 0.1 e 4.5 mg/L. Si aggiunge un po’ d’acqua distillata per lavare le pareti, HCl conc. e idrossilammina. Si attendono 10 minuti affinché quest’ultima possa ridurre l’eventuale Fe3+ a Fe2+. Quindi si aggiunge il tampone e l’o-fenantrolina, controllando il pH, con cartina tornasole, che deve essere compreso tra 3 e 3.5. Quindi si porta a volume con acqua distillata. Contemporaneamente si allestisce il bianco secondo le stesse modalità, escludendo ovviamente l’aggiunta della soluzione di Fe2+. Dopo 20 minuti esatti dall’aggiunta dell’o-fenantrolina, si misurato l’assorbanza a l =510 nm, usando il bianco come riferimento.

  10. Analisi del campione Una quantità esatta di soluzione ottenuta dall’attacco del campione si pone in un matraccio da 100 mL. Si aggiungono i reattivi come per la retta di taratura e si misura l’assorbanza a 510 nm. La procedura viene ripetuta su 3 diverse aliquote di campione per valutare la riproducibilità e la precisione della determinazione.

  11. Elaborazione dei risultati Si costruisce la retta di taratura riportando in grafico l’assorbanza letta a 510 nm vs le concentrazioni di Fe negli standard in mg/L. Attraverso una regressione lineare dei dati si determina l’equazione della retta che meglio interpola i punti ottenuti. Quindi dai valori di assorbanza del campione si ricava, per interpolazione, la quantità di Fe presente nella soluzione d’attacco campione (dalla formula xo=(yo-a)/b dove a e b sono rispettivamente intercetta e pendenza della retta e yo è l’assorbanza del campione). Si effettuano poi i conti necessari per esprimere il risultato in mg/g di Fe nel campione secco.

More Related