E N D
1. Il centralino Croce Verde P.A. Lucca
4. Come rispondere? “Croce Verde Lucca buongiorno …”
“Croce Verde Lucca buonasera …”
“Croce Verde Lucca …”
5. Organizzazione Centralino
6. Telefonate per: SEGRETERIA
AGENZIA FUNEBRE
PROTEZIONE CIVILE
SERVIZIO SANITARIO
SERVIZO SOCIALE
EMERGENZA 118
9. Per passare la chiamata: Arriva la chiamata
Informarsi sul motivo della chiamata
Mettere in attesa
Digitare il numero corrispondente (o il bottone con il nome corrispondente)
Abbassare il ricevitore
11. Chiamate per protezione civile: Esiste un numero di cellulare sempre acceso per contattare il reperibile disponibile in quel momento
Abbiamo vari codici di allertamento
Comportarsi in modo uguale in ogni codice di allertamento
12. Codici di allerta: BIANCO (informativo)
VERDE (attenzione)
GIALLO (preallarme)
ROSSO (allarme)
13. Comportamento in caso di allerta: Contattare subito il responsabile di protezione civile dell’associazione e comunicargli il contenuto del fax
Fare una copia del fax di allerta,poi consegnare l’originale alla segreteria per protocollo ed archiviazione
Mettere la copia in evidenza al centralino per i colleghi che lo sostituiranno
Seguire le istruzioni riportate sul fax
14. Servizio sanitario
15. NATURALMENTE SE IL DIPENDENTE NON E’ PRESENTE AL MOMENTO DELLA CHIAMATA: Farsi lasciare un recapito telefonico oppure dire che richiami + tardi o in orario lavorativo!!!
16. Servizio sociale C’E’ ANCORA BISOGNO DELL’AUTORIZZAZIONE?????FUNZIONA SEMPRE UGUALE??C’E’ ANCORA BISOGNO DELL’AUTORIZZAZIONE?????FUNZIONA SEMPRE UGUALE??
17. NATURALMENTE SE IL DIPENDENTE NON E’ PRESENTE AL MOMENTO DELLA CHIAMATA: Farsi lasciare un recapito telefonico oppure dire che richiami + tardi o in orario lavorativo!!!
19. CENTRALINO 118 Telefono rosso
21. Il 118 puň chiamare la nostra associazione per vari servizi:
22. In caso di chiamata per servizi urgenti con ambulanza annotare: NOME e COGNOME del paziente
INDIRIZZO e LOCALITA’ (con punti di riferimento)
NUMERO di TELEFONO
TIPO di INTERVENTO
TIPO di AMBULANZA (tipo A o tipo B)
CODICE (verde,giallo,rosso)
24. Dall’ambulanza comunicare sempre con la centrale operativa (arrivo sull’obbiettivo, partenza e problemi del trasportato,ecc.)
26. In caso di chiamata per trasporto organi o sangue annotare: LOCALITA’ di PARTENZA
LOCALITA’ di ARRIVO
TIPO di TRASPORTO
TIPO DI MACCHINA (con frigo, a sirene, ecc.)
27. In caso di chiamata per servizi ordinari con ambulanza annotare: NOME e COGNOME del paziente
LOCALITA’ di PARTENZA (reparto,ecc.)
INDIRIZZO e LOCALITA’ (con punti di riferimento)
NUMERO di TELEFONO
TIPO di INTERVENTO (dimissione, coronarografia,ecc.)
TIPO di AMBULANZA (tipo A, tipo B)
28. IMPORTANTE: Alla fine di ogni servizio ricordarsi di TIMBRARE il foglio TS1 nel reparto in cui lasciamo il paziente
Per le DIMISSIONI NON occorre il timbro
29. Alla FINE di ogni servizio bisogna chiamare dalla sede il 118 per comunicare i dati del servizio effettuato: Orari
Dati del paziente
Codice uscita e rientro
31. GRAZIE!!!