180 likes | 324 Views
Rifiuti: esperienze a confronto. Marco Boschini Ravenna 20 giugno 2014. Articolo 4. … La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
E N D
Rifiuti: esperienze a confronto Marco Boschini Ravenna 20 giugno 2014
Articolo 4 … La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
2004 – 2014, un’idea lunga dieci anni Link: http://www.comune.colorno.pr.it/page.asp?IDCategoria=762&IDSezione=5365
Diamo i numeri • Nel 2004 il sistema di raccolta differenziata in uso era quello stradale, con i cassonetti e le campane stradali (carta, plastica, vetro, verde, indifferenziato). La percentuale di R.D. era intorno al 30%. • La produzione pro-capite dei rifiuti era di 587 kg. a cittadino.
Poco dopo l’insediamento abbiamo avviato il nuovo sistema di raccolta domiciliare. Nel giro di pochi mesi la percentuale è schizzata al 70%. Link: http://www.comune.colorno.pr.it/page.asp?ID=480504
Il cambio di paradigma si è basato su alcune azioni fondamentali: formazione e informazione condivisione del progetto adattamento casa per casa puntualità e rigore
I nostri peggior nemici? La pigrizia I pregiudizi Le paure
La raccolta differenziata porta a porta è un corpo, di cui le gambe e le braccia sono: • la tariffa puntuale • la stazione ecologica attrezzata • i progetti per la riduzione alla fonte dei rifiuti
Ci sono voluti anni per poter introdurre una forma di tariffazione puntuale, nel frattempo abbiamo aggirato le norme, dando libero sfogo alla fantasia… Link: http://www.comune.colorno.pr.it/page.asp?IDCategoria=766&IDSezione=5216
La stazione ecologica è un porto dove far confluire tutti i materiali post consumo altrimenti destinati ad argini e fossi. Link: http://www.comune.colorno.pr.it/page.asp?IDCategoria=762&IDSezione=11954&ID=219032
Flessibilità orari di apertura • Personale adeguatamente formato e disponibile • Servizio Raccolta Ingombranti a domicilio • Progetto riutilizziamo
1) Acqua in brocca nelle scuole: 80.000 bottigliette di plastica risparmiate ogni anno • 2) Fonte comune: 200.000 litri erogati ogni anno
“Comune leggero” è un cilindro, dal quale sono sbucati di anno in anno progetti concreti • Negozi leggeri (marchio, incentivi, promozione, ispettori) • Bimbi leggeri (bonus famiglie e nido) • Condomini leggeri (commissione consiliare) • Porta la sporta • Eco scuola (tesoro di Capitan Eco, guardiani della luce, logo sportine, progetto negozi leggeri, mensa bio) • Compostaggio domestico Link: http://www.comune.colorno.pr.it/page.asp?IDCategoria=766&IDSezione=24152
Sprecare è stupido, ingiusto, intollerabile. Oltre 12 miliardi di euro si sprecano ogni anno in Italia per cibo buttato. Affrontare questo drammatico paradosso è imprescindibile e urgente (Andrea Segré, ideatore del Last Minute Market, docente universitario). Con il social market abbiamo fatto nostro lo slogan al quale teniamo di più: “pensare globale, agire locale”.
Oggi siamo all’80% di R.D., i nostri cittadini producono circa 350 kg. all’anno di rifiuti, con la tariffa puntuale spendono meno di quanto avviene nei comuni del territorio che ancora non l’hanno introdotta. E l’ambiente ringrazia…
www.marcoboschini.it La rivoluzione sarà gentile, o non sarà. Useremo le armi della pazienza e del rispetto. Nessuno rimarrà indietro, e un passo alla volta costruiremo, insieme, un’altra convivenza. Un altro modello di sviluppo. Teneri e lenti.