1 / 32

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2. Augusto Ninni. Avviso importante. le slides saranno messe su Internet il mercoledì, dopo le lezioni. RICHIAMI DI MICROECONOMIA. Concetti-chiave da ricordare:

shiela
Download Presentation

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2 Augusto Ninni

  2. Avviso importante • le slides saranno messe su Internet il mercoledì, dopo le lezioni

  3. RICHIAMI DI MICROECONOMIA Concetti-chiave da ricordare: • Curva di domanda come indicazione delle disponibilità a pagare surplus del consumatore • Elasticità della domanda (rispetto al prezzo):  = - dq/q / dp/p = - dq/dp * p/q (elemento strutturale che influenza le strategie delle imprese) • Ipotesi generale: le imprese mirano a massimizzare il profitto

  4. Differenti tipi di costi: in particolare costi opportunità e costi irrecuperabili (sunk costs) Economie di scala, economie di apprendimento, scala efficiente minima Economie di varietà (= di scopo) e diversificazione dell’impresa (# differenziazione del prodotto)

  5. CONCORRENZA PERFETTA: l’impresa e’ price-taker Vi ricordo: Ricavo Medio = RT/Q = (p*Q) / Q Ricavo Marginale = ∆ RT / ∆ Q

  6. Ricavo Medio = Ricavo Marginale = prezzo P = 5 Q

  7. Costo medio totale CU Q

  8. Costo Medio Totale CU 7 Q

  9. Prezzo, costo medio P = 5 Q Q

  10. Ricavo Marginale = Costo Marginale (sempre!) Definiamo il profitto, la variabile da massimizzare: П = p*q – C (q) Per massimizzare questa funzione deriviamola rispetto a q e poniamola uguale a 0 (condizione del primo ordine): Max П  p dq/dq + q dp/dq – d C (q) / d q = 0 ma: p dq/dq = p * 1 q dp/dq = 0 (le imprese sono price taker, dato che siamo in concorrenza perfetta !) p = CM p = RM = CM

  11. N.B. L’uguaglianza fra Ricavo Marginale e Costo Marginale è condizione richiesta per la massimizzazione del profitto dell’impresa in tutte le strutture di mercato Solo in concorrenza perfetta, però, Ricavo Marginale = Prezzo = Ricavo Medio

  12. Dall’impresa al mercato (in concorrenza perfetta) A B C D O E Impresa Mercato Breve periodo 7 5 Lungo periodo

  13. Dall’impresa al mercato (di concorrenza perfetta) ← P Breve periodo Impresa Mercato P ↓ ← Lungo periodo

  14. П = p q – c q In concorrenza, Max П  p dq/dq + q dp/dq – d C (q) / d q = 0; MR = p + q (dp/dq) = MC; MR = p = MC

  15. In MONOPOLIO, Max П  p dq/dq + q dp/dq – d C (q) / d q = 0; MR = p + q (dp/dq) = MC; MR = p + q dp/dq = p (1 + q/p dp/dq) = p (1 + q/p Δp/Δq) (variazione nel discreto) Ma ε = (Δq / Δp) p/q (elasticità della domanda) MR = p (1 + 1/ ε) = p (1 – 1/ |ε | ), quindi MR > p

  16. MR=p(1+1/ ) MR=MC p (1+1/ ) = MC  p + p/  = MC p – MC = - p/  divido tutto per p: (p-MC)/p= -1/  (p-MC)/p = margine prezzo-costo (indice di Lerner) (indice del potere di mercato) (quanto maggiore è l’elasticità della domanda, tanto minore è la capacità dell’offerta di “fare il prezzo”, praticando un prezzo superiore al costo marginale)

  17. La curva del ricavo marginale (in monopolio) • Sia la curva di domanda p = a – b q (curva di domanda inversa, dove il prezzo è funzione della quantità) RT = p * q = (a-bq) q = aq – bq2 (differenziamo rispetto a q) MR = a – 2 b q

  18. Curva del ricavo marginale La curva p=a-bq interseca l’asse delle ascisse (p=0) in q=a/b Infatti 0 = a – bq a = b q  a/b = q p q

  19. La curva MR = a-2bq interseca l’asse delle ascisse (MR=0) in q/2=a/2b Infatti 0 = a – 2bq a = 2b q  a/2b = q Quindi tocca l’ascissa a metà dell’intercetta orizzontale P, MR MR q q/2

  20. P, MR MR Quantità che massimizza il profitto MC q* q q/2

  21. P, MR Prezzo corrispondente alla quantità che massimizza il profitto p* MR MC q* q q/2

  22. DALLA CONCORRENZA AL MONOPOLIO: LA PERDITA DI BENESSERE COLLETTIVO A In concorrenza perfetta surplus dei consumatori = ABC = surplus collettivo (perché surplus produttori = 0) Pc=C B C

  23. DALLA CONCORRENZA AL MONOPOLIO: LA PERDITA DI BENESSERE COLLETTIVO A Pm Q L Pc=C B C Z

  24. DALLA CONCORRENZA AL MONOPOLIO: LA PERDITA DI BENESSERE COLLETTIVO A Benessere dei consumatori  ALQ < ABC Pm Q L Benessere dei produttori  LQZB > 0 Pc=C B C Z

  25. DALLA CONCORRENZA AL MONOPOLIO: LA PERDITA DI BENESSERE COLLETTIVO A Benessere dei consumatori  Pm Q L Benessere dei produttori  Pc=C B C Z Perdita secca: QCZ IL BENESSERE COLLETTIVO DIMINUISCE: LA RIDUZIONE DEL BENESSERE DEI CONSUMATORI NON E’ COMPENSATA DALLA CRESCITA DEL BENESSERE DEI PRODUTTORI

  26. Il monopolio Avviene raramente: • Monopolio duraturo: solo se esistono effettive e durature barriere all’entrata, l’unico monopolio è quello legale • Monopolio temporaneo: innovazione tecnologica non facilmente imitabile o protezione da un brevetto

  27. Il monopolio è più frequente quando la domanda è rigida (ovvero il prodotto è scarsamente sostituibile) Domanda rigida Domanda elastica

  28. Più facilmente: imprese dominanti (imprese con forte vantaggio competitivo per maggiore efficienza, migliore qualità, migliore reputazione) Impresa dominante e domanda residuale (saltare fig. 5.2 p. 95) Grande impresa che detiene la massima parte del mercato grazie a vantaggi competitivi (efficienza, qualità, reputazione ecc,) mentre le altre imprese sono piccole e quindi con capacità produttiva totale limitata. Si può dimostrare che se il differenziale dei costi è elevato, l’impresa dominante continuerà a comportarsi da monopolista (= le piccole non entrano sul mercato) se il differenziale è piccolo, l’impresa dominante si ritaglia una domanda residuale (domanda totale – spazio occupato dai piccoli) all’interno del quale può operare come monopolista

  29. Monopolio naturale e regolamentazione

  30. Monopolio naturale e regolamentazione Prezzo se operasse da monopolista non regolamentato Prezzo da regolamentazione al costo medio Sussidio Prezzo se fosse soddisfatta l’efficienza allocativa

  31. Formule di regolamentazione • Regolamentazione del tasso di rendimento 5 % = X =  / K  spinge ad investire eccessivamente (spreco) • Price cap regulation (adottata anche in Italia)  p ammesso = RPI – x RPI = indice dei prezzi al consumo X = riduzione prevista nei costi (durante la contrattazione tra regolatore e impresa) Meccanismo ad incentivo Problema della durata ottimale del contratto

  32. Ex monopolista (incumbent) (liberalizzazione dell’energia elettrica) • Fase intermedia di monopolio naturale di una attività precedentemente verticalmente integrata = essential facility • Divieto di operare a valle • Oppure può operare a valle, ma non può discriminare sulle condizioni di accesso (regolamentazione dei canoni di accesso)

More Related