50 likes | 223 Views
Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona. Docente: Luca Mori Mail: luca.mori@formazione.univr.it Tel: 045/8028034 Ricevimento: giovedì: 11.30-13.30. Com’è organizzato questo corso?. Parte introduttiva sul concetto di società e di sociologia
E N D
Sociologia GeneraleCdl in Scienze del Servizio SocialeUniversità di Verona Docente: Luca Mori Mail: luca.mori@formazione.univr.it Tel: 045/8028034 Ricevimento: giovedì: 11.30-13.30
Com’è organizzato questo corso? • Parte introduttiva sul concetto di società e di sociologia • Parte istituzionale dedicata all’analisi del pensiero di cinque autori “classici” (Comte, Durkheim, Weber, Parsons, Goffman, Luhmann) • Parte monografica dedicata agli stili di vita con particolare riferimento al problema del consumo di sostanze stupefacenti
Il programma d’esame • Slide delle lezioni • Gilli G., (2000), Manuale di sociologia. Istituzioni ed esercizi, Mondadori, Milano • Aron R., (1972), Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano (solo i capitoli su Comte, Durkheim e Weber) • Sciortino G., (2000), La sociologia di Talcott Parsons, in Porcu S., (a cura di), Ritratti d’autore. Un’introduzione interdisciplinare alla sociologia, Angeli, Milano • Mori L., (2004), I giovani come stranieri. Cultura giovanile e consumo di sostanze, Angeli, Milano
Esame L’esame si svolge in forma orale: - una domanda sulla parte introduttiva - due domande sul pensiero degli autori - una domanda sulla parte monografica
Ricevimento studenti Il ricevimento studenti è dedicato esclusivamentea discutere le proposte di tesi, di tirocinio, ecc. Le domande, le richieste di approfondimento o i chiarimenti in merito ai contenuti del corso debbono essere proposti al docente durante il normale orario di lezione.