220 likes | 360 Views
Accesso wireline a larga banda tecnologie, situazione regolatoria, servizi. Prof. Riccardo Melen - Politecnico di Milano Prof. Gianfranco Prini - Università Statale di Milano. Contenuti. Tecnologie xDSL Fibra nella rete di accesso Soluzioni fibra / coassiale Situazione regolatoria Servizi.
E N D
Accesso wireline a larga bandatecnologie, situazione regolatoria, servizi Prof. Riccardo Melen - Politecnico di Milano Prof. Gianfranco Prini - Università Statale di Milano
Contenuti • Tecnologie xDSL • Fibra nella rete di accesso • Soluzioni fibra / coassiale • Situazione regolatoria • Servizi
xDSL • Con il termine xDSL si indica una famiglia di tecnologie in grado di trasportare segnali numerici su linee di accesso in rame (DSL = Digital Subscriber Line) • La famiglia xDSL comprende soluzioni di differente capacità, non tutte standardizzate, di cui le più importanti sono: HDSL, ADSL, VDSL • L’esplosione delle tecnologie xDSL è dovuta ai progressi nelle tecnologie di integrazione, che permettono di realizzare DSP di grande potenza a costi contenuti
Gli standard ADSL • La standardizzazione dell’ADSL è stata sviluppata inizialmente in ambito americano (ANSI T1.413), con una grande spinta di ADSL Forum e UAWG (per ADSL Lite) • ITU-T ha prodotto raccomandazione su ADSL (G.992.1) e ADSL Lite (G.992.2, 6/99)
Penetrazione dei servizi 100% Italia 80% UK 60% utenza Ger 40% USA 20% 0% 0 0,5 1 1,5 2 Mbit/s percentuale di utenza raggiunta con collegamenti DMT su singola coppia la variare della grequenza
Spettro ADSL e ADSL Lite Downstream POTS f ( kHZ ) 4 26 1104 (552 ADSL Lite) 138 Upstream
Architettura di accesso ADSL / ADSL Lite splitter rete telefonica modem ADSL centrale ADSL rete IP nodo ATM splitter DSLAM ADSL Lite
I vantaggi di ADSL • Rapidità: non bisogna scavare • Costi: utilizzo dell’infrastruttura esistente • Sfruttamento del local loop unbundling • Naturalmente vicino al modello Web browsing
Svantaggi ed incertezze di ADSL • Dipendenza dall’ambiente elettromagnetico del cavo • Integrazione in centrale (affidabilità, testing, congestione del permutatore) • Complessità regolatoria • Asimmetria e limitatezza di banda: lontano dal modello interconnessione di LAN e dal video broadcast
Fibra nella rete di accesso (FTTx) • Esistono molte soluzioni, in cui la fibra arriva fino ad un certo livello di “profondità” (vicinanza all’utente); da quel punto il collegamento prosegue in rame • Differenti soluzioni comportano diversi livelli di investimento e capacità offerta all’utente • L’architettura dipende anche dalla situazione urbanistica • FTTx indica delle architetture, non degli standard
Le principali soluzioni FTTx Fiber To The ... • FTTO: Office • FTTC: Curb • FTTCab: Cabinet • FTTB: Building • FTTO: Office • FTTH: Home • FTTD: Desktop
Esempio: architettura FTTCab PON rete telefonica AN centrale rete a larga banda NT ONU 1:16/32 100-400 passed AN: Access Node PON: Passive Optical Network ONU: Optical Network Unit NT: Network Termination
La soluzione HFC • HFC (Hybrid Fiber-Coax) è nata per valorizzare gli upgrade tecnologici necessari nelle reti CATV • Adottata come architettura di accesso anche da alcuni operatori non CATV (esempio: Socrate) • Prevede un primo tratto in fibra e un secondo in coassiale con topologia ad albero • Soluzione asimmetrica: banda downstream 56-862 (1000) MHz, upstream 5-40 MHz • Consente accesso ad Internet mediante cable modem
Architettura HFC DN providers NT FN LN rete di transito fino a 400 passed DN: Distribution Node LN: Local Node FN: Fiber Node
Regolamentazione dell’unbundling • Unbundling significa consentire ai competitori l’accesso disaggregato a porzioni della rete dell’ Operatore Dominante per migliorare le condizioni di concorrenza e l’efficienza nell’impiego delle infrastrutture di rete • Per quanto si parli quasi solo di unbundling del local loop (in rame) il concetto si può estendere a varie porzioni di rete e tecnologie
Possibilità di apertura della rete SCP SMS INAP CCS#7 centrale SCP: Service Control Point SMS: Service Management System INAP: Intelligent Network Application Part CCS: Common Channel Signalling
Unbundling dell’accesso in USA ed Europa • USA: a partire dal Telecommunications Act (1996) è obbligatorio l’unbundling di varie porzioni di rete • Europa: l’unbundling dell’accesso è una opzione delle autorità nazionali: • si ha unbundling almeno del doppino in Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Austria, Svezia, UK • viene offerto un servizio basato su circuito virtuale in Spagna • altri paesi stanno approntando le regole per la disaggregazione (Irlanda, Francia)
Previsioni sulla regolamentazione italiana • Servizi base: • accesso fisico alla rete in rame • accesso fisico alla rete in fibra • accesso logico con PVC ATM • Servizi accessori: • co-locazione • prolungamento dell’accesso • Servizi sostitutivi • canale numerico
Posizione degli operatori italiani • Telecom Italia: intende offrire solo doppino e PVC ATM • Wind e Infostrada: massimo interesse • Albacom: impegno relativamente minore • MCI/Worldcom e Colt: interesse dichiarato • altri ?
I servizi • Grandi clienti affari: collegamento dedicato in fibra, con una pluralità di servizi • Small/medium business: accesso ADSL per: • fast Internet • sostituzione CDN ? (interconnessione) • SOHO e residenziali: ADSL Lite • fast Internet • Altro ?
Conclusioni • Grande varietà di opzioni tecniche • Ma: • i servizi asimmetrici sono veramente importanti per le aziende ? • e gli utenti residenziali, hanno sufficiente disponibilità alla spesa ? • Quindi: • la definizione tecnica e commerciale dei servizi è (come sempre) il fattore critico di successo