180 likes | 321 Views
La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … un’occasione per le imprese. Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005. Chi siamo.
E N D
La Qualità negli acquistidi beni e servizi ICT… un’occasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-AssinformParma, 28 novembre 2005
Chi siamo • Aitech-Assinform è l'associazione nazionale - aderente a Confindustria e a Federcomin - delle principali Aziende di Information Technology operanti sul mercato italiano. • La base associativa è formata da oltre 300 imprese, tra soci ordinari e soci aderenti. Oltre 80 aziende, tra gli Associati aderenti, partecipano tramite l'Unione Industriali di Torino.
L'ambito di rappresentanza • L'Associazione, frutto della fusione tra le due principali Associazioni del settore (AITech e Assinform), rappresenta l'offerta italiana di informatica, che è costituita da oltre 370.000 addetti e da oltre 25.000 società di capitali, per un giro d'affari di 20 miliardi di euro, pari al 2% del PIL italiano • AITech-Assinform è, di fatto, il riferimento per le aziende italiane di IT, di ogni dimensione e attività: dai produttori di software, sistemi e apparecchiature, ai fornitori di soluzioni applicative, di reti e servizi, fino ai fornitori di servizi a valore aggiunto e contenuti, connessi all’uso dell’Information Technology.
Gli obiettivi • Tutelare gli interessi degli Associati e del settore IT verso il mondo politico-istituzionale e verso il mercato • Supportare le istituzioni nelle scelte più opportune a favore dello sviluppo di un'economia e di una società digitale nel nostro Paese • Cogliere i nuovi fenomeni attraverso un'attenta analisi di mercato • Agevolare il dialogo tra fonitori e utenti di IT, consapevoli della presenza sempre più capillare e pervasiva delle nuove tecnologie
2.443 3.2% 0.7% 2.307 5.9% 2.234 2.218 6.9% 3.7% 0.8% 4.4% 2.6% 0.6% Mercato mondiale dell’ICT (2001-2004) Fonte Assinform/Net Consulting - Rapporto Assinform 2005
+1.5% 61.180 +0.1% 60.281 60.206 +1.8% +2.4% -3.2% -0.4% Il mercato italiano dell’ICT (2002-2004) Fonte Assinform/Net Consulting - Rapporto Assinform 2005
Italia Europa USA Giappone Regno Unito Germania Francia Spagna -0.4% -3.2% Il mercato dell’IT nei principali Paesi (2003-2004) Fonte: Assinform / NetConsulting
19.320 19.396 -3.2% -0.4% 20.035,6 -4.0% -1,2% +2.2% +0,4% -3.1% -3.2% -5.6% +1.0% Mercato italiano dell’informatica (2002-2004) Fonte Assinform/Net Consulting - Rapporto Assinform 2005
31.464 +2.1% +1.8% 30.244 30.803 +2.9% +3.0% -0.5% +0.4% Mercato italiano dell’ICT (1°H 2003 – 1°H 2005) Fonte Assinform/Net Consulting - Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005
9.654 9.613 9.664 +0.4% -0.5% -0.5% -0.1% -5.3% -4.2% +2.4% +0.2% Mercato dell’informatica in Italia (1°H 2003 – 1°H 2005) Fonte Assinform/Net Consulting - Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005
Spesa ICT in Italia per Settore 2004 (%) Fonte Assinform/Net Consulting
Spesa IT in Italia per Settore 2004 (%) Fonte Assinform/Net Consulting
Consumer Servizi Distribuzione TLC PAL PAC Ass.ni e Fin. Banche Industria D 2003/02 D 2004/03 Spesa IT in Italia per Settore 2004 Variazioni % su anno precedente (2002-2004) Fonte Assinform/Net Consulting
La collaborazione Associazioni - CNIPA • CONFRONTO SUI PRINCIPALI TEMI • RICONOSCIMENTO DEI RISPETTIVI RUOLI • COLLABORAZIONE SU MOLTEPLICI AREE: • TECNOLOGICHE • NORMATIVE • ORGANIZZATIVE • INIZIATIVE CONGIUNTE • NUOVO RAPPORTO PA AZIENDE
La collaborazione Associazioni - CNIPA Alcune aree di lavoro • Contrattualistica • E_Government • Accessibilità • Formazione (E_Learning) • Sicurezza e Business Continuity • “Riuso” delle applicazioni • Tecnologie biometriche • Nuove Tecnologie (RFID, Mobile, Voip, Wi-Fi)
La collaborazione Associazioni - CNIPA • …….e, naturalmente: Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione
L’impegno delle Imprese • Ai lavori hanno partecipato FEDERCOMIN, AITech - Assinform e numerosi esperti messi a disposizione dalle aziende associate • Le linee guida sono caratterizzate da concretezza e operatività, potranno garantire semplificazione ed accelerazione delle procedure di gara e contrattuali, consentire governabilità e trasparenza, comportare una riduzione del contenzioso e quindi permettere alle PP.AA. e alle imprese fornitrici una reale RIDUZIONE DEI COSTI • E’ necessario diffondere la conoscenza delle Linee Guida (Road show) e favorirne l’uso da parte delle Amministrazioni (Pareri CNIPA, adozione CONSIP) • E’ importante garantire il mantenimento nel tempo della validità ed attualità delle Linee Guida e sarà utile mantenere attivi i canali di interazione che si sono creati in materia con le imprese e le Associazioni
Le Imprese nei numeri delle Linee guida • Anno di lavoro • Associazioni coinvolte • Esperti impegnati (20 imprese) • Partecipanti alla presentazione in Confindustria 1.380 Pagine in 6 manuali