180 likes | 313 Views
Mattia Magrassi La pianificazione strategica transfrontaliera. La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per l’area del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo 2010 - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Trento.
E N D
Mattia Magrassi La pianificazione strategica transfrontaliera La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per l’area del BrenneroPresentazione risultati ricerca Crossplan22 marzo 2010 - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Trento
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Area strategico/funzionale del Brennero • Connessioni e interazioni di natura sociale, storica e culturale • Corridoio del Brennero
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Grandi infrastrutture lineari e conflitti territoriali • Natura irreversibile dell’opera • Asimmetrica distribuzione di costi e benefici
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Problema: la “crisi” della democrazia rappresentativa in generale… • Indicatori di carattere generale: disinteresse per la vita politica, astensionismo elettorale, atteggiamenti di antipolitica, consenso a partiti populisti e xenofobi • Crisi dei “facilitatori”
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera … ed in particolare nell’area del Brennero • Rischi di squilibrio territoriale (sviluppo a “nastro”) • Tracciato del corridoio di fatto non negoziabile • Carattere transfrontaliero dell’area e dell'opera
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Regole per prevenire il conflitto territoriale • Ascolto preventivo • Conduzione del dibattito da parte di un’autorità indipendente • Predeterminazione dei tempi e delle regole del dibattito • Compensazione preventiva
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera La pianificazione strategica come modus operandi • Dall’urbanistica gerarchica alla pianificazione concertata • Definizioni di pianificazione strategica: • a. legge urbanistica inglese (1968) piani strutturali v. piani locali • b. USA – corporate planning e land planning • c. Institute for Operational Research di Coventry
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera La pianificazione strategica come processo di democrazia deliberativa • Dalla visione ai percorsi… • … ma anche dai percorsi alla visione
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera La pianificazione strategica: percorso operativo • Individuazione dell’area • Analisi SWOT • Conferenze-dibattito • Tavoli di lavoro – assi strategici • Piano strategico (es. Trento, Bolzano, ReCS)
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Pianificazione strategica del territorio • Natura deliberativa del piano strategico • Pianificazione strategica e “governance del territorio” • Il Piano strategico d’area vasta
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Pianificazione strategica e istituzioni • Impatto sulla PA • Legame tra piano strategico e strumenti di bilancio • Istituzionalizzazione del piano strategico come strumento di governo?
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Infrastrutture e partecipazione: il dato comparato • Débat public • L.R. Toscana 27.12.2007 n. 69
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Ordinamento PATfonti della partecipazione • procedimento amministrativo • programmazione provinciale • pianificazione urbanistica e governo del territorio • politiche sanitarie
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera “Rapporto sulla qualità della democrazia in Trentino” 2008 • mancanza in Trentino di un indirizzo definito sulla partecipazione • Il problema dei mediatori istituzionali • “modesto” e “formalizzato” confronto diretto con i gruppi e le associazioni che protestano e suggeriscono alternative
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Linee guida per la pianificazione strategica dell’area del Brennero Oggetto • “azioni strategiche” indicate nello schema del Piano di Sviluppo Provinciale (per il Corridoio del Brennero, ma anche Metroland) • Piano di Azione per il Brennero 2009, Brenner Corridor Platform • misure concernenti le politiche dei trasporti, ambientali ed energetiche previste dalla dichiarazione congiunta degli esecutivi dei territori del 15 ottobre 2009
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Linee guida per la pianificazione strategica dell’area del Brennero Un’autorità indipendente • GECT come contesto istituzionale per una Agenzia di pianificazione strategica transfrontaliera struttura: • Area di indirizzo e gestione • Area di confronto e sviluppo • Area operativa
dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera Linee guida per la pianificazione strategica dell’area del BrenneroStrumenti • Strumenti giuridici: accordi di programma, convenzioni tra Agenzia ed Enti locali e stakeholders • Predeterminazione dei tempi e delle regole • meccanismi di compensazione preventiva ma soprattutto deliberazione sui benefici dell’opera
La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per l’area del BrenneroLa pianificazione strategica transfrontaliera • CROSSPLAN • Grazie per la Vostra attenzione!