110 likes | 316 Views
ISCRIZIONI. INFORMAZIONI. @. Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000. Per dirigenti scolastici e docenti. DINAMICHE SOCIO- RELAZIONALI. Corso di Alta Formazione di 300 ore “GESTIONE DELLE DINAMICHE
E N D
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 Per dirigenti scolastici e docenti DINAMICHE SOCIO- RELAZIONALI Corso di Alta Formazione di 300 ore “GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE”
Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 STRUTTURA I Corsi di Alta Formazione, a carattere nazionale e con sede aRoma, avranno una durata complessiva di 300 ore e si svolgeranno nel periodo da ottobre 2005 a giugno 2006. L’articolazione di ogni corso prevede: • 50 ore di formazione caratterizzate da lezioni teorico metodologiche articolate in 4 weekend: sabato ore 9.30-13.00 (3 h e ½) e 13.30-17.30 (4 h), domenica ore 8.30-13.30 (5 h); • 200 ore di stage formativo, di documentazione e di comunicazione e-learning in cui i corsisti effettueranno attività di sperimentazione in classe e di documentazione con analisi e monitoraggio on line; • 50 ore di relazione conclusiva relativa al lavoro di documentazione finale del percorso formativo, con valutazione di una commissione culturale-scientifica ISCRIZIONI INFORMAZIONI @
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 STRUTTURA WORKSHOP 1° WORKSHOP IL METODO DELL’OSSERVAZIONE-ASCOLTO 1. Presentazione del corso di formazione e presentazione dei corsisti: motivazioni-aspettative-obiettivi individuali rispetto al corso e alla sua efficacia nella scuola2. L’osservazione-ascolto: metodo, tecniche e strumenti 3. Esempi di osservazione-ascolto 4. L’osservazione-ascolto partecipe/distaccata, attiva/riflessiva. 5. L’osservazione-ascolto comportamentale e comunicativa per la valutazione sistematica “DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI”
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 • STRUTTURA WORKSHOP • 1° WORKSHOP • IL METODO DELL’OSSERVAZIONE-ASCOLTO • 6. La scuola come comunità educativa. La costruzione di una rete di scuole del territorio. • 7. Discussione con i corsisti: approfondimento e chiarimenti • 8. Consegne: • elaborare individualmente 3 schede di osservazione-ascolto per 5 alunni in tre momenti diversi della giornata scolastica “DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI”
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 • STRUTTURA WORKSHOP • 2° WORKSHOP • IL PROFILO DELL’ALUNNO, RUOLI E DINAMICHE DI RELAZIONE • 1. Feedback del coordinatore sulle osservazioni-ascolto presentate (commento dei corsisti) • Il profilo dell’alunno: dimensioni e sottodimensioni del profilo, le categorie pedagogiche (variabili e caratteristiche) • Esempio di costruzione di un profilo dell’alunno. • L’analisi psicopedagogica della mappa socio-relazionale di novembre • Il confronto tra osservazioni-ascolto e profilo dell’alunno “DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI”
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 • STRUTTURA WORKSHOP • 2° WORKSHOP • IL PROFILO DELL’ALUNNO, RUOLI E DINAMICHE DI RELAZIONE • Discussione con i corsisti: approfondimento e chiarimenti • Consegne: • descrivere il profilo ed il ruolo di ciascun alunno della propria scuola entro metà ottobre e poi a fine gennaio • tabulazione ed analisi dei profili degli alunni • confrontare il ruolo che emerge dalle osservazioni-ascolto con quello del profilo per ciascun alunno della classe “DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI”
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 • STRUTTURA WORKSHOP • 3° WORKSHOP • ANALISI E TABULAZIONE DEI RUOLI • ED ELABORAZIONE DELLA MAPPA SOCIO-RELAZIONALE • Feedback del coordinatore sulla descrizione dei profili e dei ruoli degli alunni realizzati entro ottobre • Analisi e tabulazione dei ruoli di ottobre-novembre degli alunni • La mappa socio-relazionale: le fasi di costruzione della mappa • L’analisi psicopedagogica della mappa socio-relazionale di novembre • Descrizione dei profili e dei ruoli degli alunni a gennaio • Confronto ed analisi tra i profili di ottobre-novembre e quelli di gennaio “DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI”
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 • STRUTTURA WORKSHOP • 3° WORKSHOP • ANALISI E TABULAZIONE DEI RUOLI • ED ELABORAZIONE DELLA MAPPA SOCIO-RELAZIONALE • Confronto ed analisi tra i Profili e le Osservazioni-ascolto • Costruzione della mappa socio-relazionale di febbraio • Spazio domande dei corsisti • Consegne: • analizzare e tabulare i ruoli degli alunni di ottobre-novembre e di gennaio • costruire la mappa socio-relazionale della classe, descrivendo i ruoli e la disposizione spaziale degli alunni, di novembre e di febbraio • realizzare l’analisi psicopedagogica delle mappe socio-relazionali costruite “DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI”
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 • STRUTTURA WORKSHOP • 4° WORKSHOP • PROGETTO SOCIO-RELAZIONALE • Restituzione ai corsisti dei lavori corretti e feedback sulla descrizione, sui confronti e sull’analisi dei profili, dei ruoli e delle meppe socio-relazionali • Reti comunicative nella classe. I grafici relazionali tra gli alunni • Confronto sulle mappe socio-relazionali degli insegnanti della stessa classe • Elaborazione di un Progetto socio-relazionale di classe da parte del consiglio di classe/gruppo educativo • Identificazione della preferenze degli alunni. Tabulazione ed analisi delle dinamiche socio-relazionali degli alunni “DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI”
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 • STRUTTURA WORKSHOP • 4° WORKSHOP • PROGETTO SOCIO-RELAZIONALE • Confronto tra il Progetto socio-relazionale degli insegnanti e le preferenze espresse dagli alunni • Dibattito sulle tematiche svolte e sulle metodologie utilizzate • Consegne: • Elaborare un Progetto Socio-Relazionale di classe • Strutturare i gruppi di apprendimento e di socializzazione • Identificare, tabulare e analizzare le preferenze degli alunni • Confrontare il Progetto Socio-Relazionale degli insegnanti con le preferenze degli alunni “DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI”
ISCRIZIONI INFORMAZIONI @ Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola D.M. 177/2000 ISCRIZIONE Le domande di iscrizione al corso devono essere formulate attraverso apposito modulo e dovranno pervenire, unitamente alla fotocopia del versamento attestante il pagamento dell’iscrizione (100 €)entro le ore 12 del 15 settembre 2005 via mail, via fax o per posta (in tal caso farà fede il timbro postale). La segreteria organizzativa è a disposizione per ogni chiarimento ai seguenti recapiti: • e-mail info@ispef.it • tel/fax 06-8275589 tutti i giorni ore 9-13 e 15-18