120 likes | 230 Views
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE. CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena). PRINCIPI. DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO. + pena = - criminalità = + sicurezza. Invece di:. - pena = - criminalità = + sicurezza. DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE - PARTECIPAZIONE.
E N D
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO + pena = - criminalità = + sicurezza Invece di: - pena = - criminalità = + sicurezza DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE - PARTECIPAZIONE CENTRALITÀ DELLA RICERCA (Ricerca azione) dei problemi criminogeni della domanda di sicurezza DIFFERENZIAZIONE (non solo attività illegali - inciviltà) Droga Prostituzione RIDUZIONE DEL DANNO
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI STRUTTURE DI PARTECIPAZIONE STRUTTURE DI STUDIO, RICERCA e COORDINAMENTO POLITICHE DI SICUREZZA PER TUTTA LA SITUAZIONE SOCIALE (non solo illegalità) IN SINTESI Progettazione Attuazione Analisi Valutazione
PROBLEMI TEORICI Definizione del problema - categorie - relazioni PARADIGMI CONOSCITIVI: MODELLI CRIMINOLOGICI Forme di intervento DIRITTI - BISOGNI RAPPORTO SICUREZZA - LIBERTÀ SICUREZZA come FINE come MEZZO
PROBLEMI TEORICI + SICUREZZA - CRIMINALITÀ RAPPORTO SICUREZZA OGGETTIVA SICUREZZA SOGGETTIVA RAPPORTO RAPPORTO Dare un posto al disordine ORDINE DISORDINE ordine formale= ordine sostanziale
PROBLEMI TEORICI VALORI E FONTI NORMATIVE D. Penale – D. Umani – Costituzione – Legge Provvedimenti locali Sicurezza SICUREZZA DI POCHI Diritti sostanziali SICUREZZA DI TUTTI rapporto tra PUBBLICO e PRIVATO RAPPORTO ASSISTENZA / REPRESSIONE • contesti • variabili • saperi • istituzioni DIALETTICA o INTEGRAZIONE ?
PROBLEMI TEORICI Da chi? DIVERSE IDENTITÀ DI SICUREZZA diverse percezioni soggettive di insicurezza (differenze) - donne - poveri - immigrati - tossici Di chi? auto - referenzialità LAW & ORDER DIVERSIFICAZIONE CRITICA inamovibile rassicurante automatico politic. produttivo dim. crim. paura = punitività produzione allarme sociale
PROBLEMI DI METODO PERICOLO DI STRUMENTALIZZAZIONE E IDEOLOGIA DI RICAMBIO FORME DI ATTIVAZIONE NELLA COMUNITÀ (V.F.) RUOLO DELLE FORZE DELL’ ORDINE (V.F.) QUALE RICERCA? COME? teorica applicativa fasi della ricerca ricerca azione pericolo amplificazione dell’allarme sociale categoria in itinere
PROBLEMI DI METODO STATO EELL PERICOLO COMPETITIVITÀ su efficacia repressione COMUNE PREFETTURA STATO RIDEFINIZIONE RAPPORTO progettazione risorse PERICOLO - MERCIFICAZIONE - PRIVATIZZAZIONE delle sicurezze
PROSPETTIVE E PROPOSTE dimensione complessa e dinamica Bisogno di sicurezza Cause criminalità Cause insicurezza Etichettamento – identità Bisogni sociali soggettivi e diffusi Atteggiamento VS pena crimine carcere pericoli Identità / immagini / aspettative Accettazione della complessità
PROSPETTIVE E PROPOSTE dimensione complessa e dinamica Costruzione del CENTRO PER LA SICUREZZA Sviluppo analisi RICERCHE VALUTAZIONE PROGETTI FORMAZIONE OPERATORI E AGENTI INFORMAZIONI SU PROGETTI E INTERVENTI PROGRAMMAZIONE RISORSE PROMOZIONE PARTECIPAZIONE SENSIBILIZZAZIONE OP. PUBBLICA MEDIAZIONE SOCIALE DEI CONFLITTI processi culturali e interazioni
INTERVENTO CONCRETO problema: MICRO-CRIMINALITÀ ANALISI EMPIRICA DEL FENOMENO STRUTTURA ECONOMICA E FUNZIONALE bisogni risposte interessi sistemi di relazione ANALISI SENTIMENTI DI INSICUREZZA RISANAMENTO DELLA ZONA illuminazione infrastrutture zone degradate VS commerciali ludico – culturali animazione INIZIATIVE LOCALI
INTERVENTO CONCRETO problema: MICRO-CRIMINALITÀ ATTIVAZIONE ASSOCIAZIONI RISORSE SPECIALISTICHE 1) Vigili di quartiere 2) centro per la mediazione 3) centro assistenza vittime 4) operatori di strada 5) giustizia di prossimità RISPOSTE AI BISOGNI SOCIALI DIFFUSI e DIFFERENZIALI (SOGGETTI DEBOLI)