1 / 42

Emocromo ed esempi di patologie emolitiche

Emocromo ed esempi di patologie emolitiche. Globuli rossi normali. Ematocrito. Percentuale del campione di sangue intero occupata dai globuli rossi dopo separazione per centrifugazione. L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO.

thom
Download Presentation

Emocromo ed esempi di patologie emolitiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Emocromo ed esempi di patologie emolitiche

  2. Globuli rossi normali

  3. Ematocrito Percentuale del campione di sangue intero occupata dai globuli rossi dopo separazione per centrifugazione

  4. L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito dai CONTAGLOBULIcon conta differenziale completa distingue le cellule in: Neutrofili Basofili Eosinofili Monociti Linfociti • Inoltre sono presenti flags indicanti la presenza di: • Cellule atipiche e/o blasti • Cellule immature della serie mieloide e/o eritroide • Grado di segmentazione dei neutrofili

  5. L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO • I CONTAGLOBULI di ultima generazione forniscono i seguenti parametri • Conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) • Conteggio totale dei globuli rossi (RBC) • Emoglobina (HGB) • Emotocrito (HCT) • Volume corpuscolare medio (MCV) • Contenuto medio emoglobinico (MCH) • Concentrazione corpuscolare media emoglobonica (MCHC) • Conteggio totale delle piastrine (PLT) • Indice di distribuzione volumetrica dei globuli rossi (RDW) • Volume piastrinico medio (MPV) • Indice di distribuzione volumetrica delle piastrine (PDW) • Piastrinocrito (PCT) • Indice di distribuzione della concentrazione emoglobinica (HDW)

  6. Anemia: definizione laboratoristica Riduzione di uno o più misure fondamentali dell’esame emocromocitometrico: • concentrazione dell’emoglobina (g/dl) • conta del numero di Globuli Rossi (milioni per ml) • Ematocrito (%)

  7. Approccio “rapido” al pz. con anemia • Ridotta produzione di GR (a. iporigenerative) ? • Perdita di sangue (a. metaemorragiche) ? • Aumentata distruzione di GR (a. emolitiche) ? • La distinzione si basa sulla combinazione di dati forniti dall’anamnesi, dall’esame obiettivo e da alcuni semplici esami di laboratorio

  8. ANEMIE EMOLITICHE di interesse in Medicina d’Urgenza • (possibili manifestazioni acute gravi) • anemie IMMUNOEMOLITICHE (da autoanticorpi) • crisi emolitiche da assunzione di sostanze ossidanti in soggetti con DEFICIT DI G6PD (o con altre Hbpatie “instabili”) • anemie “MICROANGIOPATICHE” (in corso di malattie che comportano alterazioni della microcircolazione con conseguente frammentazione delle emazie)

  9. ANEMIE EMOLITICHE: ES. DI LABORATORIO • MCV normale o lievemente  • Reticolociti  • Bilirubina  (indiretta) • LDH  • Aptoglobina  • Striscio periferico (microsferociti, schistociti) • Att.ne: nessuno di questi esami consente di stabilire con certezza la presenza di emolisi. Essi vanno interpretati nel contesto clinico (anamnesi + E.O.)

  10. IPERBILIRUBINEMIA INDIRETTA (unconjugated)

  11. RETICOLOCITOSI GR “giovani”, contenenti “reticolo” (ribosomi, che si colorano con bleu brillante di cresile), neo-immessi in circolo dal midollo osseo per compensare la distruzione/perdita di GR.

  12. MICROSFEROCITI NELLO STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO Soprattutto nella sferocitosi ereditaria, ma anche, in minor misura, nelle anemie immunoemolitiche.

  13. CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI • In base alle caratteristiche dell’auto-Ab • Ab caldi (IgG, IgA): optimum termico a 37 °C • Ab freddi (IgM): optimum termico a 4 °C • Ab misti: pantermici • In base alla presenza o meno di mm. associate • Primitive • Secondarie • -LES o altri disordini immunologici • -mm. Linfoproliferative croniche (es. LLC) • -infezioni (es. Mycoplasma Pn.) • -farmaci (es. alfa-metil-dopa)

  14. SINTOMI E SEGNI CLINICI DELL’AEA In genere l’anemia è di media gravità (Hb 8-10 g/dl). E.O.: pallore, ittero, tachicardia, soffio sistolico,  segni della malattia di base. Sintomi: astenia, dispnea da sforzo, cefalea pulsante, palpitazioni, capogiri. Possibili forme “fulminanti” (Hb anche < 4 g/dl) in cui il pz. accusa segni di ipossia cerebrale (torpore, sonnolenza), scompenso cardiocircolatorio e/o crisi anginose.

  15. DIAGNOSI DI AEA il Test di Coombs diretto (GR del pz. + siero contenente Ab contro le Ig umane = agglutinazione): evidenzia auto-Ab adesi alle emazie e fornisce la specificità anticorpale DAT= Direct Antiglobulin Test

  16. TERAPIA IN URGENZA DELLE AEA Corticosteroidi: prednisone 1-2 mg/Kg/die PO o EV (in un secondo tempo associare altri immunosoppressori o considerare splenectomia) Plasmaferesi: da considerare solo nei casi particolarmente gravi e incontrollabili Trasfusione di GRC: generalmente inutile, può essere dannosa ( emolisi, con reazioni acute). Da considerare tuttavia nei casi gravi. Spesso è difficile ottenere emazie compatibili. Si usano quelle meno incompatibili, che vanno infuse lentamente e sotto copertura steroidea.

  17. FAVISMO o DEFICIT DI GLUCOSIO-6-FOSFATO-DEIDROGENASI (G6PD)

  18. GLUCOSIO-6-FOSFATO-DEIDROGENASI enzima fondamentale per il metabolismo del glucosio attravs. la via dei Pentoso Fosfati, necessaria per la sintesi di NADPH, a sua volta necessario per mantenere il GLUTATIONE (GSH) allo stato ridotto, e quindi efficace nel proteggere i GR dallo “stress ossidativo”.

  19. DEFICIT DI GLUCOSIO-6-FOSFATO-DEIDROGENASI • mutazioni  enzima “labile” (T½ 13 gg. nella variante A-) • difese antiossidanti del GR (x insuff. formazione di NADPH  GSH) • in condizioni di stress ossidativo (farmaci, fave, infezioni)… • ossidazione dell’Hb e delle proteine di membrana • Emolisi intravascolare  emoglobinuria

  20. DEFICIT DI GLUCOSIO-6-FOSFATO-DEIDROGENASI Gene localizzato sul cromosoma X (colpisce sopr. i maschi) Comune nella razza Nera e nell’area Mediterranea

  21. DEFICIT DI G6PD: CLINICA DELL’EVENTO ACUTO • Entro 24-48 h dall’assunzione di farmaci o dall’ingestione di fave • nausea, vomito, cefalea, brividi, febbre, dolori addominali e lombari, emoglobinuria (urine di colore dal rosso-marrone al nero), ittero. La crisi tende a risoluzione spontanea, tuttavia nei casi gravi è possibile lo sviluppo di insufficienza renale acuta.

  22. DEFICIT DI G6PD: DIAGNOSI DELL’EVENTO ACUTO Diagnosi semplice se il pz. è portatore noto del deficit, più difficile se il soggetto ignora tale condizione. Dosaggio della G6PD subito dopo la crisi spesso falsamente normale (per l’immissione in circolo di GR “giovani” con attività enzimatica normale).

  23. DEFICIT DI G6PD: DIAGNOSI DELL’EVENTO ACUTO striscio periferico

  24. CRISI EMOLITICA DA DEFICIT DI G6PD: TERAPIA Idratazione per via parenterale (mantenimento di un flusso renale adeguato) Trasfusioni: necessarie solo raramente

  25. ANEMIA FALCIFORME(DREPANOCITOSI) RICONOSCIMENTO IN URGENZA Globuli Rossi normali Globuli Rossi falcemici Emolisie Crisi Vaso-occlusive

  26. ANEMIA FALCIFORME • Emoglobinopatia (HbS) frequente: 25-30% neonati in Africa Occidentale sono eterozigoti (=“portatori”). 30 milioni nel mondo. • La malattia si presenta negli omozigoti, negli eterozigoti composti per b-thalassemia (microdrepanocitosi), o per HbC (HbS/HbC). “Trait” in genere benigno. • Anemia emolitica cronica (Hb ~ 8 g/dl) il cui decorso è costellato da una serie di eventi acuti (crisi dolorose vaso-occlusive) che richiedono provvedimenti d’urgenza.

  27. La parte “globinica” dell’Hb: tetramero (2 catene a e 2 catene b)

  28. ANEMIA FALCIFORME - FISIOPATOLOGIA Mutazione ALAVAL al 6° aminoacido della catena b Hb a2bS2 poco solubile (polimerizza e precipita) in condizioni di deossigenazione Deformazione a falce dei GR Perdita della deformabilità dei G.R., occlusione microcircolo

  29. CONSEGUENZE DELLA PRECIPITAZIONE DEI POLIMERI DI EMOGLOBINA S Striscio periferico: presenza di cellule falcizzate LESIONI MICROINFARTUALI da intasamento capillare di GR deformati

  30. ANEMIA FALCIFORME-CRISI MICROINFARTUALI Fattori scatenanti: infezioni, febbre, acidosi, ipossia, disidratazione. Dolore intenso da ischemia associato a manifestazioni cliniche diverse a seconda del distretto interessato (+ spesso la milza e le ossa).

  31. ANEMIA FALCIFORME-CRISI MICROINFARTUALI-1 CRISI MUSCOLO-SCHELETRICHE tutti i segmenti (+ bacino, colonna e cingoli). bimbo: sdr. mano-piede (infarti delle dita). adolescente: necrosi asettica della testa del femore. adulto: interessamento della regione pre-tibiale. Spesso associate ad infezioni (osteomieliti o artriti da salmonella).

  32. ANEMIA FALCIFORME-CRISI MICROINFARTUALI-2 CRISI POLMONARI febbre, tosse con escreato talora ematico, dolore pleuritico. DD con broncopolmonite o infarto polmonare. NB: l’ipossia può innescare sickling in altri distretti!

  33. ANEMIA FALCIFORME-CRISI MICROINFARTUALI-3 CRISI ADDOMINALI Febbre, dolore violento, peristalsi conservata, talvolta Blumberg + (DD con addome acuto) sdr. ipocondrio dx (sickling epatico, DD con colecistite) sdr. ipocondrio sx (sickling splenico) NB: rari nell’adulto infarti splenici (milza fibrocalcifica da infarti ripetuti con “autosplenectomia” funzionale)

  34. ANEMIA FALCIFORME-CRISI MICROINFARTUALI-4 CRISI CEREBRALI Emiplegia, convulsioni, disturbi visivi, coma. NB: i pz. con drepanocitosi hanno  incidenza di emorraggie subaracnoidee.

  35. DIAGNOSI DI CRISI INFARTUALE DA DREPANOCITOSI • Agevole se la mm. è nota. Difficile se non vi sono elementi per sospettarla. • Problema principale: DD tra infezione locale e lesione infartuale settica • In fase acuta i parametri ematologici non si modificano: anemia normocromica normocitica (HbS omozigote o HbS/HbC) o ipocromico microcitica (HbS/bthal) con ittero a bilirubina indiretta. • Striscio periferico: emazie falcizzate, eritroblasti (asplenia) • Elettroforesi dell’Hb

  36. CRISI INFARTUALE DA DREPANOCITOSI - TERAPIA • Prevenzione: evitare freddo/caldo eccessivi, disidratazione, sforzi fisici protratti; tempestiva cura delle infezioni. • Una volta instaurata la crisi, essa è irreversibile: la terapia è volta a preservare il flusso nei vasi collaterali. • Analgesici: FANS fino a oppioidi • Idratazione: parenterale • Antibiotici: soprattutto nei soggetti asplenici • Ossigeno (soprattutto nelle crisi polmonari) • Correzione dell’acidosi con HCO3- (empirica) • Trasfusioni: se la crisi persiste nonostante le suddette misure; nei casi gravi considerare eritrocitoaferesi.

More Related