1 / 29

V Incontro degli italianisti venezuelani L’italiano nella Escuela de Idiomas Modernos de la UCV

Universidad Central de Venezuela Facultad de Humanidades y Educación Escuela de Idiomas Modernos Departamento de italiano. V Incontro degli italianisti venezuelani L’italiano nella Escuela de Idiomas Modernos de la UCV. Tre corsi di laurea 5 anni.

thuong
Download Presentation

V Incontro degli italianisti venezuelani L’italiano nella Escuela de Idiomas Modernos de la UCV

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Universidad Central de VenezuelaFacultad de Humanidades y EducaciónEscuela de Idiomas ModernosDepartamento de italiano V Incontrodegliitalianistivenezuelani L’italianonella Escuela de Idiomas Modernos de la UCV UCV- FHE - EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Cumanà. Giugno 2012

  2. Trecorsi di laurea 5 anni UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  3. Secondoil piano di studidella EIM IlLaureato in Lingue Modernedevepossedere una competenzalingüística, sociolinguistica, e stilisticae del discorso altamente professionale. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  4. Discipline UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  5. Italiano 1/2 I Durante i primi due anni del corso di laurea (anni di base): 12 ore di lingua e cultura italiana alla settimanadi cui due sono dedicate al laboratorio. Nelprimo anno, oltre alla lingua si introducono elementi di civiltà, si analizzano aspetti dellasocietá italiana , i personaggi, le problematiche attuali . Inoltre si studia la geografia dell’Italiaper sfruttare ogni occasione che permetta di creare un interesse verso tutto ciὸ che rappresenta l’Italia sotto ogni suo aspetto: fisico, delle sue tradizioni, la sua società, le sue manifestazioni artisiche e culturali, mettendo in luce lo stile di vita degli italiani.. . UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  6. Obiettivo: Acquisizione e consolidamentodellequattro abilità UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  7. Nel secondo anno, si analizzano in profondità argomenti di attualità. • Si introducono brani scelti in base alla tipologia testuale: testi descrittivi, dichiarativi, argomentativi. • si comincia a studiare la storia dalla Rivoluzione industriale fino al raggiungimento dell’unità d’Italia. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  8. Alla fine del secondoannoglistudentidovrannoraggiungere una competenza comunicativa che si configura come la capacità di comprendere e produrretestiedenunciatilinguisticamentecorrettiedappropriati al contesto situazionale in cui vengonoprodotti. • Inoltredovrannoaccedere ad una più vasta comprensionedellaciviltà e della cultura italiana. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  9. Al terzo anno, gli studenti scelgono uno dei tre corsi di laurea. Discipline più specialistiche, quali la morfosintassi e la cultura 1. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  10. Italiano III Alla fine del terzoannoglistudentidovrannoessere in grado di: • analizzaregliaspettieconomici, politici e culturalipiùimportantidellarealtà italiana del secolo XX e XXI. • Produrretesti di una complessità e di un registro moltoelevato, adeguato al livello e, inoltresaperlivalutare , sviluppando una ulteriore visione critica. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  11. Italiano IV • Si considerano e approfondiscono le pratiche del discorso in relazione con la lettura e la scrittura di testispecialisticifondamentali per la elaborazione di testiaccademici che contribuiscano a formare professionisti e ricercatoriautonomimoltopiùcoscienti del loro ruolonellasocietà. • La lettura di testiletterari, scientifici di vario genere permettel’approfondimentodeidiversilinguaggi, di modismi e dellafraseologiadellalingua italiana. • Si presentano e approfondisconogliaspettiretorici del discorso per scriveretesti di ottimolivello: saggi, riassunti, interviste, monografie, tesi di laurea … • . UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  12. Al quarto anno si comincia a studiare la traduzione dell’italiano, la traduzionespecializzatae la stilistica comparata dell’italiano per i traduttori. Per gli interpreti: interpretazione simultanea e interpretazione consecutiva, oltre alle due traduzioni soprannominate. Gli studenti di lingue moderne, o ricercatori, continuano a studiare la cultura 2 e 3 nel 4to e 5to anno UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  13. Italiano V • La possibilità di migliorare e perfezionarsi è un processodinamico che suppone la costruzione , l’applicazione e la diffusionedellaconoscenzadellarealtà che ci circondano. • Dopo 5 anni di un percorsoarduo lo studenteacquisisce un’ esperienza che glipermetterà di affrontaresituazionidiscorsive di ogni tipo e difficoltà e di ampliare i suoiorizzonti. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  14. Profilodeglistudenti di quinto anno • Esserecompetentinellalettura e nellascrittura per promuovere la diffusionedellaconoscenza. • Sapersiappropriaredelletecniche di lettura e scrittura in ogni registro per interagireefficacementenellasocietà. • Per raggiungerequestiobiettivi è necessariostimolare lo sviluppo di individuicritici, sensibili che sappianoautovalutarsi. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  15. Lettura e scrittura • Uno degliobiettivinell’ambitoaccademico di tutti i programmi durante ilpercorso formativo deinostriLaureati in Lingue, in Traduzione e Traduzioneedinterpretariato è quello di dotare gliindividui di strategieappropriate che glipermettano di processarel’informazione che proviene dal mondo esteriore e di analizzare e produrrecriticamentenuoveconoscenze. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  16. Lettura e scrittura • La lettura e la scrittura in ambito universitario sonopertantodueprocessicomplementari e interdisciplinari che contribuiscono a costruire le conoscenze in contestisociali che permettonol’interpretazione e le opportunitá di interazione con diversetipologietestuali per creare significati. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  17. Durante tuttoilpercorso universitario • Si faráparticolareenfasinellacomprensione, organizzazione e produzione di testiadeguati al contesto socialenelquale si producono. • Si valorizzeráinoltrel’importanzadell’organizzazioneargomentativa per la comprensione e produzionedeitesti cosí come per esprimereadeguatamente le proprieopinioninellalinguastraniera. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  18. Cultura 1/2/3 • La cattedra di Cultura si denomina in realtà: Cultura, temi e testi. • Questo trinomio è indissociabile in quanto le tre componenti implicano la lingua. • Attraverso la lingua si esprime la cultura in tutto quel complesso di comportamenti, visioni del mondo, sentimenti, fatti e conoscenze, tanto del passato come del presente e nella costruzione del futuro. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  19. CTT 1/2/3 • Per sviluppare i temi specifici la cattedra seleziona testi significativi che permettano agli studenti di entrare nelle particolarità culturali che si vogliono studiare. • I testi che si vogliono proporre dovrebbero costituire la testimonianza dell'esperienza umana, della vita, della società, in definitiva della cultura di un popolo. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  20. Cultura II • Temi attinenti alla letteratura italiana. • Si dedica l'intero anno accademico alla Divina Commedia, leggendo interi canti nella versione originale, aprendo ed approfondendo i collegamenti con la letteratura classica, imprescindibili per comprendere l'universo dantesco e collegando questo testo con autori ed opere contemporanee. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  21. Cultura III • Tratta temi come • il racconto, dove si legge e si studia • il Decameron di Boccaccio; la poesia che permette allo studente di entrare in contatto con il mondo di • Petrarca e di Leopardi; Il poema cavalleresco, • Ariosto, Tasso; • il romanzo • con i Promessi Sposi del Manzoni. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  22. Sia in cultura II che nella III, oltre a leggere le opere in lingua originale si fa ricorso a commenti e saggi, ad articoli di critica letteraria e, quando è possibile a materiale informatico e audiovisivo. • Si ricorre oltre che alla lettura di testi anche alla visione di film basati su alcune di queste opere letterarie. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  23. TRADUZIONE 1/2 • Corsi di orientamento e consolidamentoprofessionaledelleabilitátraduttive. • Este curso tiene como objetivo diversificar las técnicas de traducción y seguir desarrollando las destrezas adquiridas aplicándolas a la traducción de textos especializados destinados a un público general, en las áreas de política, economía, finanzas, tecnología, medicina, arte, etc. • Si approfondiscono le tecnichedellatraduzione. • Si sviluppano le abilità acquisite che si applicanoallala traduzione di testispecialisticinell’ambitodella política, dell’ economia, della finanza, della tecnología, dellamedicina, dell’arte, ecc. • Esercitazionesistematica di abilità di base necessarie per la formazioneprofessionale. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  24. Traduzione 1/2 • Si traduconotesti vari di differentitematiche con difficoltáprogressive per sviluppare le abilitátraduttiveattraversol’ampliamentodelleconoscenzelinguistiche. • Attualitá e rilevanzadeitemi. • Problemi nella traduzione • Testiautentici. • Diversi gradi di complessitá. • Traduzionee commentodeitesti. • Analisideimaterialiteoriciper approfondireilmetalinguaggiodellatraduzione e gliaspettiteoriciessenziali per la formazionedeitraduttori. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  25. Traduzione 1/2 • Si identificano i problemi e le difficoltàdellatraduzione di testispecialistici per sviluppareleabilità traduttive . • Si applicano i principi, le regole e i procedimenti di base dellatraduzione a testispecialistici. • Si risolvonoproblemilinguistici, testuali, del discorso in situazioni di traduzione. • Si riproduconomessaggiedeffetticomunicatividel testo originale a seconda del registro e dellostile, che correspondanoallalingua meta, d’ accordo con la richiestaspecifica di traduzione UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  26. Interpretazione Simultanea 1/2 • Obiettivodeicorsi: abilitareglistudentiallainterpretazione simultanea dall’italianoallospagnolo e viceversa. • Temi e discorsi di diversearee di conoscenza : politica, economia, arte, scienza, di interessegenerale, applicando i principi e le proceduredell’interpretazione simultanea. • Si seguonocriteri di accettabilità : fedeltàal testo originale, qualitàdellalingua meta (risorseespressiveeregistro adeguato). UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  27. Obiettivi • Glistudentialla fine del corso dovranno: • dominare i principi e le tecnichedell’interpretazione • essereespertinell’usodellaterminologiaadeguata per ogniconferenza, elaborando glossarispecifici. • saperriconoscereeriprodurreilsensodel discorsooriginale, utilizzando le risorseespressiveeilregistro adeguato per ciascun testo. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  28. Per concludere • Oltreallevarie discipline descritte in sintesi, nelnostrocurricolo si offronoaltremateriequali • la linguisticaapplicata • l’analisidel discorso . UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

  29. Tuttequeste discipline fin quidecritteoffrono,unapproccioed una prospettivaintegrale del problema che ci si pone come docenti, cioéilbisogno di riformularegliobiettivi e le mete da seguirenellenostreuniversitá che sianoconsonealleaspettativedeglistudenti e che possanoadeguarsiallesfide del nostro momento storico e allaresponsabilitá di formare professionistiresponsabili, autonomie con un elevatosenso del rispetto e dell’eticaneiriguardidella loro professione, e soprattutto per contribuire al miglioramentodelleistituzionidellequalifanno o faranno parte nel futuro. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

More Related