1 / 61

GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare

GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare Matematica e Fisica oggi Università di Camerino - Dicembre 2008. GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti

tirzah
Download Presentation

GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare Matematica e Fisica oggi Università di Camerino - Dicembre 2008 GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare Matematica e Fisica oggi Università di Camerino - Gennaio 2009

  2. Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta

  3. Coerenza logica e modellizzazione Costruire dei modelli di geometria non euclidea all’interno di quella euclidea: • interpretare gli enti primitivi della geometria non euclidea in termini degli enti primitivi di quella euclidea; • tradurre gli assiomi della geometria non euclidea nei corrispondenti enunciati euclidei; • dimostrare che gli enunciati euclidei così ottenuti sono tutti teoremi validi. la coerenza del sistema modellizzato segue immediatamente da quella del sistema “ospite”

  4. Il modello di Klein - K2

  5. Posizione relativa di due rette in K2 • Secanti = le rette che intersecano r in un punto interno di Ω • Parallele = le rette che intersecano r in un punto di ∂Ω • Iperparallele = le rette che non intersecano r né in un punto interno né in un punto di ∂Ω

  6. Difetti del modello di Klein Modello non conforme D C

  7. Indipendenza del V postulato

  8. Il modello del disco: l’omino geometra e il suo mondo di gas

  9. Che cos’è una retta?

  10. Formalizzando: il modello del disco - D2

  11. Il modello del disco - segue

  12. Posizione relativa di due rette in D2 • Secanti = due rette che si intersecano in un punto interno di Ω • Parallele = due rette che si intersecano in un punto di ∂Ω • Iperparallele = due rette che non si intersecano né in un punto interno né in un punto di ∂Ω

  13. Triangoli sgonfi

  14. Circonferenze

  15. Arte iperbolica: Escher

  16. Il modello del semipiano - Π2

  17. Il modello del semipiano - segue

  18. Triangoli

  19. Il modello dell’iperboloide

  20. Equivalenza e comodità

  21. Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta

  22. Curvatura di una linea

  23. Curvatura di una linea in un suo punto definizione rigorosa

  24. Curvatura di una superficie: intuitivamente…

  25. … e rigorosamente n P

  26. Classificazione dei punti di una superficie

  27. Classificazione dei punti di una superficie

  28. Superfici curve … di curvatura nulla!

  29. Superfici di curvatura costante e geometrie Superfici omogenee

  30. Pari dignità!

  31. Gauss e la geometria intrinseca Estrinseco Intrinseco

  32. Flatlandia

  33. Gauss e la geometria intrinseca Theorema egregium: La curvatura è una grandezza intrinseca!

  34. Isometrie e grandezze intrinseche La curvatura è una grandezza intrinseca La curvatura è una grandezza invariante per isometrie

  35. Superfici curve … di curvatura nulla! (bis)

  36. Aree di triangoli

  37. Carte geografiche e deformazioni prevedibili

  38. Buckminster Fuller, Dymaxion Map e cupole geodesiche

  39. A spasso su Marte

  40. Pavimenti e tassellazioni Tassellazione regolare {N,K}

  41. Il paradiso del piastrellista

  42. Il paradiso del piastrellista

  43. Klein e la nuova definizione di geometria cosa vuol dire fare geometria? Gruppo di trasformazioni Proprietà invarianti Geometria = lo studio degli enti le cui proprietà sono invarianti rispetto alle trasformazioni del gruppo dato

  44. Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta

  45. La forma dell’universo

  46. Perché il problema è così difficile? n dimensioni obbligatorietà del punto di vista intrinseco

  47. Generalizzazione del concetto di curvatura alle dimensioni superiori • esiste e funge da “spartitraffico” • 3 geometrie: ellittica (K > 0), euclidea (K = 0), iperbolica (K < 0) • si può edificare una geometria globalmente valida solo su oggetti di curvatura costante e il segno della curvatura stabilisce il tipo di geometria. • 3 modelli: Sn(K ≡ 1), En(K ≡ 0),Hn(K ≡ -1), • la curvatura è sempre una grandezza intrinseca

  48. Einstein: la gravità è geometria la presenza di massa ed energia curva lo spazio

  49. Lenti gravitazionali e croci di Einstein

  50. Forma dell’universo a grande scala: possibili soluzioni delle equazioni della relatività generale Principio cosmologico: l’universo a grande scala è omogeneo e isotropo tensore energia - impulso = funzioni del tensore di Ricci • l’universo non è statico ma si evolve, cambiando le sue dimensioni nel tempo (contraendosi o dilatandosi); • la geometria dell’universo a grande scala è curva e l’usuale geometria euclidea è solo un caso particolare tra le ∞ geometrie non euclidee che si ottengono come soluzioni delle equazioni.

More Related