610 likes | 632 Views
GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare Matematica e Fisica oggi Università di Camerino - Dicembre 2008. GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti
E N D
GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare Matematica e Fisica oggi Università di Camerino - Dicembre 2008 GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare Matematica e Fisica oggi Università di Camerino - Gennaio 2009
Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta
Coerenza logica e modellizzazione Costruire dei modelli di geometria non euclidea all’interno di quella euclidea: • interpretare gli enti primitivi della geometria non euclidea in termini degli enti primitivi di quella euclidea; • tradurre gli assiomi della geometria non euclidea nei corrispondenti enunciati euclidei; • dimostrare che gli enunciati euclidei così ottenuti sono tutti teoremi validi. la coerenza del sistema modellizzato segue immediatamente da quella del sistema “ospite”
Posizione relativa di due rette in K2 • Secanti = le rette che intersecano r in un punto interno di Ω • Parallele = le rette che intersecano r in un punto di ∂Ω • Iperparallele = le rette che non intersecano r né in un punto interno né in un punto di ∂Ω
Difetti del modello di Klein Modello non conforme D C
Il modello del disco: l’omino geometra e il suo mondo di gas
Posizione relativa di due rette in D2 • Secanti = due rette che si intersecano in un punto interno di Ω • Parallele = due rette che si intersecano in un punto di ∂Ω • Iperparallele = due rette che non si intersecano né in un punto interno né in un punto di ∂Ω
Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta
Superfici di curvatura costante e geometrie Superfici omogenee
Gauss e la geometria intrinseca Estrinseco Intrinseco
Gauss e la geometria intrinseca Theorema egregium: La curvatura è una grandezza intrinseca!
Isometrie e grandezze intrinseche La curvatura è una grandezza intrinseca La curvatura è una grandezza invariante per isometrie
Pavimenti e tassellazioni Tassellazione regolare {N,K}
Klein e la nuova definizione di geometria cosa vuol dire fare geometria? Gruppo di trasformazioni Proprietà invarianti Geometria = lo studio degli enti le cui proprietà sono invarianti rispetto alle trasformazioni del gruppo dato
Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta
Perché il problema è così difficile? n dimensioni obbligatorietà del punto di vista intrinseco
Generalizzazione del concetto di curvatura alle dimensioni superiori • esiste e funge da “spartitraffico” • 3 geometrie: ellittica (K > 0), euclidea (K = 0), iperbolica (K < 0) • si può edificare una geometria globalmente valida solo su oggetti di curvatura costante e il segno della curvatura stabilisce il tipo di geometria. • 3 modelli: Sn(K ≡ 1), En(K ≡ 0),Hn(K ≡ -1), • la curvatura è sempre una grandezza intrinseca
Einstein: la gravità è geometria la presenza di massa ed energia curva lo spazio
Forma dell’universo a grande scala: possibili soluzioni delle equazioni della relatività generale Principio cosmologico: l’universo a grande scala è omogeneo e isotropo tensore energia - impulso = funzioni del tensore di Ricci • l’universo non è statico ma si evolve, cambiando le sue dimensioni nel tempo (contraendosi o dilatandosi); • la geometria dell’universo a grande scala è curva e l’usuale geometria euclidea è solo un caso particolare tra le ∞ geometrie non euclidee che si ottengono come soluzioni delle equazioni.