610 likes | 634 Views
Dive into non-Euclidean geometries, from hyperbolic to elliptical, through logical coherence and modeling. Explore models like Klein's and disc. Learn about curvature, isometries, and the intrinsic nature of geometry, including Gauss's theorem. Discover the shape of the universe, gravitational lenses, and Einstein's theories. Unravel the mysteries of the cosmos and the possibilities of non-Euclidean solutions in general relativity.
E N D
GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare Matematica e Fisica oggi Università di Camerino - Dicembre 2008 GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Corso di Perfezionamento Insegnare Matematica e Fisica oggi Università di Camerino - Gennaio 2009
Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta
Coerenza logica e modellizzazione Costruire dei modelli di geometria non euclidea all’interno di quella euclidea: • interpretare gli enti primitivi della geometria non euclidea in termini degli enti primitivi di quella euclidea; • tradurre gli assiomi della geometria non euclidea nei corrispondenti enunciati euclidei; • dimostrare che gli enunciati euclidei così ottenuti sono tutti teoremi validi. la coerenza del sistema modellizzato segue immediatamente da quella del sistema “ospite”
Posizione relativa di due rette in K2 • Secanti = le rette che intersecano r in un punto interno di Ω • Parallele = le rette che intersecano r in un punto di ∂Ω • Iperparallele = le rette che non intersecano r né in un punto interno né in un punto di ∂Ω
Difetti del modello di Klein Modello non conforme D C
Il modello del disco: l’omino geometra e il suo mondo di gas
Posizione relativa di due rette in D2 • Secanti = due rette che si intersecano in un punto interno di Ω • Parallele = due rette che si intersecano in un punto di ∂Ω • Iperparallele = due rette che non si intersecano né in un punto interno né in un punto di ∂Ω
Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta
Superfici di curvatura costante e geometrie Superfici omogenee
Gauss e la geometria intrinseca Estrinseco Intrinseco
Gauss e la geometria intrinseca Theorema egregium: La curvatura è una grandezza intrinseca!
Isometrie e grandezze intrinseche La curvatura è una grandezza intrinseca La curvatura è una grandezza invariante per isometrie
Pavimenti e tassellazioni Tassellazione regolare {N,K}
Klein e la nuova definizione di geometria cosa vuol dire fare geometria? Gruppo di trasformazioni Proprietà invarianti Geometria = lo studio degli enti le cui proprietà sono invarianti rispetto alle trasformazioni del gruppo dato
Gli elementi di Euclide • Il problema del V postulato • La negazione del V postulato e le geometrie non euclidee • La geometria iperbolica • La geometria ellittica • Le tre geometrie • Un vero viaggio di scoperta
Perché il problema è così difficile? n dimensioni obbligatorietà del punto di vista intrinseco
Generalizzazione del concetto di curvatura alle dimensioni superiori • esiste e funge da “spartitraffico” • 3 geometrie: ellittica (K > 0), euclidea (K = 0), iperbolica (K < 0) • si può edificare una geometria globalmente valida solo su oggetti di curvatura costante e il segno della curvatura stabilisce il tipo di geometria. • 3 modelli: Sn(K ≡ 1), En(K ≡ 0),Hn(K ≡ -1), • la curvatura è sempre una grandezza intrinseca
Einstein: la gravità è geometria la presenza di massa ed energia curva lo spazio
Forma dell’universo a grande scala: possibili soluzioni delle equazioni della relatività generale Principio cosmologico: l’universo a grande scala è omogeneo e isotropo tensore energia - impulso = funzioni del tensore di Ricci • l’universo non è statico ma si evolve, cambiando le sue dimensioni nel tempo (contraendosi o dilatandosi); • la geometria dell’universo a grande scala è curva e l’usuale geometria euclidea è solo un caso particolare tra le ∞ geometrie non euclidee che si ottengono come soluzioni delle equazioni.