100 likes | 248 Views
Progetto PROSIT. Università degli Studi dell’ Insubria Dipartimento di Economia - Varese Proff. Anna Maria Arcari e Alfredo Biffi Varese, 20 aprile 2012. AZIENDE E LAUREATI «BRINDANO» ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE
E N D
Progetto PROSIT Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Economia - Varese Proff. Anna Maria Arcari e Alfredo Biffi Varese, 20 aprile 2012
AZIENDE E LAUREATI «BRINDANO» ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE Dodici laureati beneficeranno della possibilità di completare la propria formazione attraverso un percorso ad hoc che coniuga lezioni e lavoro. Otterranno una borsa di studio dall’Insubria e un rimborso spese dalle aziende. PROSIT
Favorire la costituzione di nuove imprese basate su nuove tecnologie; • Valorizzare la proprietà intellettuale, ad esempio i brevetti, che provengono da attività di ricerca; • Sviluppare rapporti con le imprese ed altre istituzioni al fine di costituire partnership per attività di ricerca e trasferimento della conoscenza. Terza missione: promuovere strumenti e servizi di innovazione e di trasferimento tecnologico
FINANZIAMENTI AD HOC INNOVAZIONE Finanziamenti ad hoc: Bando Fondazione Cariplo – Capitale Umano
“Programma di Sviluppo e Innovazione del Territorio” Iniziativa di formazione – lavoro per laureati in materie tecniche-scientifiche-ingegneristiche, economiche- aziendali – giuridiche. OBIETTIVO formare degli innovation manager con competenze multidisciplinari collaborando con team di esperti aziendali e universitari nella realizzazione di una innovazione di prodotto/servizio o processo. • Formazione in aula comune, tra cui sessioni di open innovation • Formazione specifica di progetto • Attività lavorativa in azienda, su progetto sperimentale o realizzativo. PROSIT Programma di Sviluppo e Innovazione del Territorio
La formazione condivisa (prima fase di PROSIT): • Elementi di management • Elementi di scienze per l’impresa • Innovazione: forme (verso l’open innovation); organizzazione; strumenti • Project management • Business plan • Soft skills: comportamento individuale e di gruppo • Sviluppo e condivisione della creatività • La formazione personalizzata (seconda parte di PROSIT): • Iniziative di apprendimento/confronto/consulenza in funzione dello specifico progetto lavorativo. Struttura del programma
Ambito bio-medico Ambito ambientale Rimozione inquinanti presenti nelle falde acquifere; Recupero fanghi di depurazione; .............. • Brevetto diagnostica del Parkinson (analisi ematiche, marcatori periferici, etc…) Che attende di essere prototipato e prodotto Idee in cerca di aziende
Sei un laureato brillante • desideroso di entrare nel modo del lavoro ? • Partecipa alla selezione del bando • 12 borse di studio • 12 progetti da realizzare • 12 aziende innovative • 12 occasioni da non perdere