1 / 7

Sono momenti caratterizzanti del percorso :

GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E. GUALA”, INSIEME CON IL PRESIDE, PROF. EZIO DELFINO, E CON LA PROF. ROSA FERRUCCI PRESENTANO “ COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO A SCUOLA E'... RAGIONEVOLE” percorso biennale di sperimentazione della riforma scolastica ex art. 6 DPR 275/99.

vianca
Download Presentation

Sono momenti caratterizzanti del percorso :

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E. GUALA”, INSIEME CON IL PRESIDE, PROF. EZIO DELFINO, E CON LA PROF. ROSA FERRUCCIPRESENTANO“COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO A SCUOLA E'... RAGIONEVOLE”percorso biennale di sperimentazione della riforma scolasticaex art. 6 DPR 275/99

  2. Sono momenti caratterizzanti del percorso: • la valorizzazione della continuità tra le discipline (con particolare riferimento a: diritto commerciale, economia politica, economia aziendale, geografia economica, francese commerciale) • l'abitudine alla consultazione e all'impiego delle fonti normative (codice civile e leggi speciali) • l'abitudine alla ricerca sul libro di testo, sui libri personali, sui testi della biblioteca scolastica, su giornali e riviste, sul web • l'impegno in prove di verifica, anche di tipo pluridisciplinare, quali soluzioni di casi, riflessioni su tematiche di attualità, collegamenti con situazioni riferite alla vita reale • l'impegno a portare in contesti esterni alla scuola l'esito del proprio lavoro, come nel caso della partecipazione al convegno sulla fiscalità • la costruzione di conoscenze e la maturazione di competenze coerenti con la professione del ragioniere e con l'esercizio della cittadinanza attiva e consapevole

  3. NEL BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO SI E' AVVIATA UNA INDAGINE SULLE TEMATICHE DI SEGUITO INDICATE • SPESA PUBBLICA: è l'insieme dei mezzi monetari che lo Stato e gli altri enti pubblici erogano per il raggiungimento dei fini di pubblico interesse. La somma delle spese pubbliche costituisce il fabbisogno finanziario cioè la quantità di moneta necessaria alla Pubblica Amministrazione per realizzare tutti gli interventi programmati in un determinato periodo di tempo. • IMPOSTE: il concetto di spesa pubblica è strettamente correlato con quello di imposta cioè la parte di reddito che le famiglie e le imprese consegnano allo Stato o agli altri enti pubblici; è la fonte principale di finanziamento dello Stato e il limite più importante della spesa. • STATO SOCIALE O WELFARE STATE: è il sistema in cui lo Stato promuove la sicurezza e il benessere sociali; l'obiettivo è quello di riconoscere e tutelare i diritti fondamentali (come la salute) e di migliorare le condizioni dei più deboli per giungere ad uno sviluppo equilibrato della società. Questo vuol dire che le spese pubbliche, in particolare quelle relative a sanità, istruzione, previdenza diventano strumento per la politica di redistribuzione del reddito; lo Stato sociale trova il suo fondamento normativo negli artt. 36 e 38 della Costituzione.

  4. IMPOSTA: è una prestazione in danaro, istituita e regolata dalla legge, posta a carico dei contribuenti in relazione alla ricchezza di cui godono, secondo principi di equità. Ha una duplice funzione: • strumento di finanziamento, fornisce un'entrata finanziaria per coprire il costo dei pubblici servizi (finanza neutrale) • strumento di intervento, nel campo economico e sociale (finanza funzionale)

  5. I PRINCIPI GIURIDICI DELLE IMPOSTEsono i criteri fondamentali cui il legislatore deve attenersi nella distribuzione del carico tributario e, quindi, nella emanazione delle relative norme PRINCIPIO DELL'UNIVERSALITA' (O GENERALITA'): tutti i cittadini sono obbligati al pagamento delle imposte. Trova il suo fondamento nella Costituzione e precisamente: • art. 3, primo comma, secondo cui “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali di fronte alla legge”: il rapporto fiscale riguarda tutti senza discriminazioni e privilegi • art. 2, che impone l'osservanza dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale tra i quali vi è il dovere di contribuire alla spesa pubblica PRINCIPIO DELLA RISERVA DI LEGGE fondato sull'art. 23 della Costituzione secondo cui “nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge” PRINCIPIO DI UNIFORMITA' dell'imposizione secondo cui il carico tributario deve essere distribuito in modo equo: il prelievo di ricchezza deve tenere conto della situazione economica del contribuente. Trova il suo fondamento nella Costituzione e precisamente: • art. 53, secondo cui “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività” • art. 3, secondo comma, che introduce il principio dell'uguaglianza sostanziale secondo cui: “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”

  6. I PRINCIPI AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE • sono i criteri che lo Stato deve adottare ai fini di una corretta amministrazione tributaria • GIUSTIZIA TRIBUTARIA: tutti i cittadini sono chiamati a contribuire alle spese dello Stato • CERTEZZA DEI TRIBUTI: il tempo, il modo e l'entità del pagamento devono essere chiari e comprensibili per il contribuente • COMODITA' DI PAGAMENTO: la riscossione dell'imposta deve avvenire con le modalità ritenute più comode per il contribuente • ECONOMICITA' DELLA RISCOSSIONE: le spese di accertamento e di riscossione devono essere ridotte al minimo • Le quattro regole sopra richiamate sono state enunciate, per la prima volta, dall'economista Adam Smith nella sua opera “Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni” del 1776; • nel nostro Paese, i principi della certezza e della comodità sono stati ripresi nello “Statuto del contribuente” che, inoltre, fa riferimento alla chiarezza dell'informazione, alla conoscenza degli atti, alla trasparenza e alla motivazione.

  7. Per quanto fin qui detto, possiamo affermare che il sistema dell'imposizione tributaria poggi su di un delicato equilibrio e che abbia obiettivi ambiziosi come l'equità sociale, l'attenzione verso i più deboli, gli incentivi all'economia, l'evoluzione del costume sociale e, questo, anche attraverso un accorto dosaggio di esenzioni e detrazioni. • Come si può contribuire a questo equilibrio? Noi rappresentiamo, qui, una scuola e, pertanto, crediamo nella conoscenza, nella consapevolezza e nella condivisione.... crediamo che, talvolta, la realizzazione di importanti principi costituzionali passi anche attraverso.... la corretta compilazione di un modulo!

More Related