240 likes | 459 Views
Fondi europei 2007 – 2013. Opportunit à per le imprese italiane per il settore „Ambiente“. Milano, 1 luglio 2008. Ambiente. La Repubblica Ceca è sensibile alle problematiche dell’ ambiente (come i l resto dell ’ Unione europea)
E N D
Fondi europei 2007 – 2013 Opportunità per le imprese italiane per il settore „Ambiente“ Milano, 1 luglio 2008
Ambiente • La Repubblica Ceca è sensibile alle problematiche dell’ambiente (come il resto dell’Unione europea) • A questo settoreè destinato un programma operativo speciale – PO Ambiente
Programma operativo Ambiente • È uno dei programmi operativi tematici (settoriali) destinati a tutto il territorio del Paese • Il sito ufficiale del programmawww.opzp.cz • Gestito dal Ministero dell’Ambientewww.mzp.cz • L’organo intermediario è il Fondo statale dell’Ambientewww.sfzp.cz
Programma operativo Ambiente • Il secondo più grande PO in Repubblica Ceca
Programma operativo Ambiente • I finanziamenti da parte dell’Unione europea sono pari a 4,92 mld. di Euro (ca. 118,6 mld. di corone ceche), a cui si aggiungono 0,87 mld. di Euro da parte della Repubblica Ceca • Segue l’obiettivo 1 della politica di coesione economica e sociale, cioè“Convergenza” • Finanziato dal Fondo di coesione (85,72%) e dal Fondo europeo di sviluppo regionale (14,28%)
Assi prioritari • Il programma è diviso in otto assi prioritari
Asse prioritario 1 • „Miglioramento delle infrastrutture idrotecniche e riduzione del rischio di alluvioni“ • 3 misure: • 1.1 Riduzione dell’inquinamento delle acque (1487,7 mil. di EUR) • 1.2 Miglioramento della qualità dell’acqua potabile (400,7 mil. di EUR) • 1.3 Riduzione del rischio di alluvioni (100,2 mil. di EUR)
Asse prioritario 1 • Finanziato dal Fondo di coesione • Attivitàsupportate: p.e. costruzione e ricostruzione di depuratori delle acque di scarico, di fognature, misure tecniche per la diminuzione di inquinanti, costruzione di sistemi per la previsione di alluvioni, etc. • Beneficiari: oltre agli enti pubblici anche imprese industriali, proprietari di bacini idrici ed opere idrauliche
Asse prioritario 2 • „Miglioramento della qualità dell'aria e diminuzione delle emissioni“ • 2 misure: • 2.1 Miglioramento della qualità dell’aria (348,4 mil. di EUR) • 2.2 Diminuzione delle emissioni (285,7 mil. di EUR)
Asse prioritario 2 • Finanziato dal Fondo di coesione • Attività supportate: progetti approvati nei programmi per il miglioramento di qualità dell’aria secondo la legge della tutela dell’aria • Beneficiari: imprese industriali (anche piccole e medie) ed altri
Asse prioritario 3 • „Utilizzo sostenibile dellefonti energetiche“ • 2 misure: • 3.1 Costruzione di impianti nuovi e ristrutturazione di impianti esistenti con l’obiettivo di aumentare l’utilizzo sostenibile delle fonti energetiche per la produzione di calore ed elettricità (362,6 mil. di EUR) • 3.2 Realizzazione di risparmi energetici ed utilizzo di calore di scarto nel settore non imprenditoriale (310,4 mil. di EUR)
Asse prioritario 3 • Finanziato dal Fondo di coesione • Attività supportate: costruzione e ristrutturazione di impianti di riscaldamento, di centrali elettriche e centrali termiche con utilizzo sostenibile delle fonti energetiche, costruzione di sistemi di isolamentoper edifici, etc. • Beneficiari: in questo caso non possono usufruire direttamente imprese private
Asse prioritario 4 • „Miglioramento nel trattamento dei rifiuti ed eliminazione del carico ecologico“ • 2 misure: • 4.1 Miglioramento nel trattamento dei rifiuti (520,3 mil. di EUR) • 4.2 Eliminazione del carico ecologico (256,2 mil. di EUR)
Asse prioritario 4 • Finanziato dal Fondo di coesione • Attivitàsupportate: costruzione di sistemi per la raccolta differenziata dei rifiuti, costruzione di magazzini e centri di raccolta, risanamento delle aree contaminate, elaborazione di analisi dei rischi, etc. • Beneficiari: persone fisiche, imprenditori, imprese statali ed altri
Asse prioritario 5 • „Diminuzione dell’inquinamento industriale e dei rischi ambientali“ • 1 misura: • 5.1 Diminuzione dell’inquinamento industriale (60,6 mil. di EUR)
Asse prioritario 5 • Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale • Attivitàsupportate: centri di ricerca delle migliori tecnologie accessibili, massima diffusione delle informazioni sull’ambiente attraverso Internet, etc. • Beneficiari: associazioni civiche, enti imprenditoriali, imprese statali, etc.
Asse prioritario 6 • „Miglioramento dello stato della natura e del paesaggio“ • 6 misure: • 6.1 Implementazione e tutela del territorio del sistema Natura 2000 (30 mil. di EUR) • 6.2 Sostegno alla biodiversità (113,9 mil. di EUR) • 6.3 Rinnovamento delle strutture paesaggistiche (77,9 mil. di EUR) • 6.4 Ottimizzazione del regime idrico del paesaggio (224,8 mil. di EUR) • 6.5 Sostegno alla rigenerazione del paesaggio urbano (86,9 mil. di EUR) • 6.6 Prevenzione di smottamenti, monitoraggio di geofattori e delle conseguenze dell’attività mineraria, valutazione dellefonti naturali non rinnovabili (anche delle falde acquifere) (65,9 mil. di EUR)
Asse prioritario 6 • Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale • Attivitàsupportate: monitoraggio di fauna e flora, tutela dei territori protetti, costruzione dei sistemi per la stabilità ecologica, misure contro l’erosione eolica ed idrica, etc. • Beneficiari: persone fisiche, enti imprenditoriali e diverse organizzazioni pubbliche
Asse prioritario 7 • „Sviluppo delle infrastrutture per la formazione, la consulenza e la divulgazione in materia di salvaguardia ambientale“ • 1 misura: • 7.1 Sviluppo delle infrastrutture per la realizzazione di programmi formativiambientali, per la prestazione di consulenze e informazioni ambientali (42,5 mil. di EUR)
Asse prioritario 7 • Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale • Attivitàsupportate: ristrutturazione dei centri di consulenza, elaborazione di materiali informativi, prestazione gratuita di informazioni e consulenza, etc. • Beneficiari: in questo caso non possono partecipare enti imprenditoriali (con scopo di lucro)
Asse prioritario 8 • „Supporto tecnico“ • Mira ad assicurare assistenza tecnica effettiva per tutti gli attori del processo del PO Ambiente • 2 misure • I beneficiari sono soltanto il Ministero ed il Fondo statale → gli enti privati non possono partecipare
Opportunità per le aziende italiane • Alla maggior parte delle misure possono partecipare anche enti privati: • Direttamente (attraverso i bandi pubblicati) soltanto le società di diritto ceco (→ costituire una società ceca o una filiale ceca di società italiana) • Indirettamente (attraverso le gare d’appalto) anche le società straniere
Bandi pubblicati • Tutti i bandi per il 2008 sono stati pubblicati nel dicembre del 2007 • Da agosto a settembre si possono presentare le domande di finanziamento per progetti che riguardano le misure 1.3, 4.1, 4.2, 6.1 – 6.6 • Da ottobre a novembre le domande per le misure 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2, 3.1 e 7.1
Per avere informazioni aggiornate contattateci: praga@praga.ice.it