210 likes | 369 Views
I concetti di capitale e reddito e gli equilibri aziendali Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007. Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi. Costi e Ricavi
E N D
I concetti di capitale e reddito e gli equilibri aziendali Prof. Giuseppe Caruso A.A.2006/2007
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi • Costi e Ricavi • I Costisono fenomeni economici negativi derivanti dall’acquisizione di beni e servizi. Rappresentano gli oneri ed i sacrifici sostenuti per l’approvvigionamento di tutti i fattori necessari alla svolgimento dell’attività d’impresa • I Ricavi sono fenomeni economici positivigeneralmente derivanti dalla concessione di beni e servizi prodotti dall’impresa e collocati sul mercato • I concetti di costo e di ricavo sono slegati • dall’effettiva entrata o uscita di denaro!
Alcuni concetti fondamentali: entrate e uscite • Entrate e uscite • Le Entratesono fenomeni finanziari positivi che misurano un ricavo. Si tratta di effettivi incrementi di denaro. • Le Uscite sono fenomeni finanziari negativi che misurano un costo. Si tratta di effettivi decrementi di denaro.
Alcuni concetti fondamentali: capitale e patrimonio • Patrimonio e capitale • Il Patrimonioè l’insieme di tutti i beni (attivi e passivi) che l’azienda possiede e che può utilizzare per lo svolgimento della propria attività d’impresa. • Il Capitale è l’espressione del PATRIMONIO aziendale secondo un parametro monetario. • La scelta del parametro monetario è una scelta di omogeneità dato che le essenze che lo compongono sono diverse (materiali, immateriali….) e potrebbero essere espresse ciascuna secondo parametri rappresentativi diversi
Le caratteristiche del capitale • È un valore:esso è espressione unitaria di tutte le forme di ricchezza-risorse presenti e disponibili per l’attività aziendale. • È astratto: Il capitale viene concepito astraendo dall’identità specifica dei suoi componenti e quindi è il risultato di un processo di complessiva integrazione tra le parti • È indeterminato: L’indeterminatezza del capitale è dovuta alla problematica dell’attribuzione del valore alle singole componenti. Al variare della valutazione degli elementi varia anche l’entità del capitale • Ha un relativo grado di disponibilità: il capitale, in quanto ricchezza dell’azienda, oltre ad esistere, deve essere disponibile per l’utilizzo nelle attività aziendali (fruibilità)
Componenti del capitale • Possiamo individuare così le componenti del capitale: • Componenti positivi (Attività) • Componenti negativi (Passività) • Le componenti positive e negative del capitale hanno principalmente natura finanziaria ed in parte hanno natura non finanziaria (cioè di costi e ricavi da attribuire a futuri esercizi)
I componenti positivi del capitale(aspettative di flussi in entrata) • Attività finanziarie • (denaro in attesa di essere investito – crediti in attesa di realizzo) • Attività non finanziarie (costi pluriennali e costi sospesi) • (beni materiali ed immateriali utili all’attività d’impresa)
I componenti negativi del capitale (aspettative di flussi in uscita) • Passività finanziarie • (debiti di varia natura e durata, verso terzi) • Passività non finanziarie (o ricavi sospesi)
Il capitale di funzionamento • Il capitale impiegato nell’esercizio si chiama Capitale di Funzionamento • All’interno del concetto di capitale di funzionamento posiamo individuare il concetto • di Capitale Netto
Il capitale netto • Il capitale netto è una nozione prettamente contabile. Esso è il risultato di una differenza: • Attività – • Passività • CAPITALE NETTO • In altri termini: Capitale Netto = Attività - Passività
Il capitale di liquidazione • Lo scopo per la determinazione • del capitale di liquidazione • è quello relativo alla cessazione dell’attività aziendale
Il reddito • Il Reddito d’impresa è l’incremento o il decremento • che subisce il capitale per effetto della gestione • IlReddito di Esercizio • si riferisce ad un periodo di tempo • coincidente con un anno • Il Reddito Totale • si riferisce all’intera vita dell’impresa
Le componenti del reddito • Le componenti del reddito sono i COSTI e i RICAVI. • Il reddito è pertanto ottenibile algebricamente dalla differenza tra ricavi e costi Ricavi Costi > Utile Costi Ricavi < Perdita
Gli equilibri aziendali • L’attività amministrativa e di governo dell’impresa ha successo se l’assetto aziendale viene mantenuto in equilibrio • Il concetto di equilibrio aziendale è un concetto “multidimensionale” che viene rapportato su base temporale
Gli equilibri aziendali • Le dimensioni dell’equilibrio aziendale sono essenzialmente tre: • Patrimoniale • Economico o Reddituale • Finanziario • Esse vengono rapportate a dimensioni temporali di breve o di lungo periodo
Equilibrio patrimoniale • L’equilibrio patrimoniale attiene al bilanciamento tra i mezzi e le sostanze a disposizione dell’azienda (fonti) e le attività che l’impresa svolge per raggiungere il suo fine (impieghi)
Equilibrio Economico o Reddituale • L’equilibrio economico (o reddituale) attiene al bilanciamento tra i ricavi di esercizio (intesi come frutto della gestione) e i costi di esercizio (cioè il valore economico del sacrificio dell’attività aziendale)
Equilibrio finanziario • L’equilibrio finanziario si realizza attraverso il bilanciamento tra i flussi in entrata e quelli in uscita, considerati in un determinato arco temporale • L’equilibrio monetario è un sottoinsieme dell’equilibrio finanziario e riguarda solo il bilanciamento tra i movimenti di entrate e uscite in denaro
Gli equilibri aziendali • Gli equilibri aziendali possono essere così semplicemente espressi: • Equilibri aziendali: • PATRIMONIALE: Fonti=Impieghi • ECONOMICO REDDITUALE: Costi=Ricavi • FINANZIARIO: Entrate =Uscite