1 / 42

BAROCCO= CULTURA ARTISTICA MATURATA A ROMA INTORNO AL 1630

BAROCCO= CULTURA ARTISTICA MATURATA A ROMA INTORNO AL 1630. Maggiori interpreti: Gian Lorenzo Bernini- Francesco Borromini – Pietro da Cortona

wynn
Download Presentation

BAROCCO= CULTURA ARTISTICA MATURATA A ROMA INTORNO AL 1630

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BAROCCO= CULTURA ARTISTICA MATURATA A ROMA INTORNO AL 1630 • Maggiori interpreti: Gian Lorenzo Bernini- Francesco Borromini – Pietro da Cortona Origine del termine= italiano Baroco (sillogismo nella Scolastica medievale e nel ‘500 un modo di pensare contorto e astruso) o dal portoghese barroco ( un tipo di perla irregolare) Per gli illuministi aveva una connotazione negativa (irrazionale, anticlassico e capriccioso) Caratteri: le arti visive si fanno più teatrali; Movimento grandioso e pluridirezionale delle masse (ARCHITETTURA) Scorci Prospettici, contrasti fra ombre dense e luci improvvise (SCULTURA)

  2. Gian Lorenzo Bernini Napoli1598- Roma1680 a cura della Prof.ssa Salvucci

  3. Bernini (concetti generali) • Interpreta le istanze della chiesa controriformista • Per lui l’arte è immaginazione • E’convinto che la tecnica può realizzare tutto ciò che si pensa • Fa dell’immaginazione una realtà visibile • Le forme scultoree sono fortemente dinamiche • Unifica i linguaggi dell’architettura della scultura e del teatro • Combina diversi materiali • Potenzia gli effetti illusionistici-espressivi e spettacolari • Stile grandioso =mira all’espansione , usa grandi masse, cura la monumentalità della città

  4. Opera degli esordi approssimazione nella resa dei capelli “La capra amaltea” (forse intorno al 1608, comunque prima del 1615; h. 65 cm.)

  5. Giove satiro gusto vista tatto udito “La capra amaltea” (forse intorno al 1608, comunque prima del 1615; h. 65 cm.)

  6. Rivoluzionano la concezione rinascimentale della scultura istaurando un rapporto dinamico con l’osservatore CARATTERI: Estremo realismo Riferimenti alla cultura ellenistica Sculture fortemente dinamiche e aperte Virtuosismo nella tecnica Soggetti mitologici giovaniligruppi scultorei per il cardinale Scipione Borghese

  7. 1618-25: realizza per il cardinale Scipione Borghese quattro gruppi scultorei: “Enea, Anchise e Ascanio”; “Il ratto di Proserpina”; “David”; “Apollo e Dafne”.

  8. “Enea, Anchise e Ascanio” (ca. 1618-19; h. 220 cm.)

  9. Raffaello: “Incendio di Borgo” “Enea, Anchise e Ascanio” (ca. 1618-19; h. 220 cm.)

  10. Il ratto di Proserpina 1621-22

  11. “Il ratto di Proserpina” (ca. 1621-22; h. 255 cm.)

  12. Il David 1623-1624 Galleria Borghese

  13. “David” (ca. 1623-24; h. 170 cm.)

  14. Donatello Michelangelo Precedenti illustri

  15. Dalle Metamorfosi di Ovidio Apollo e Dafne 1622-1625

  16. “Trasformazione di Dafne in lauro” di Giambattista Marino Stanca, anelante e la paterna riva, qual suol cervetta affaticata in caccia, correa piangendo e con smarrita faccia la vergine ritrosa e fuggitiva. E già l’acceso dio che la seguiva, giunta ormai del suo corso avea la traccia, quando fermar le piante, alzar le braccia ratto la vide, in quel ch’ella fuggiva. Vede il bel piè radice, e vede (ahi fato!) che rozza scorza i vaghi membri asconde, e l’ombra verdeggiar del crine aurato. Allor l’abbraccia e bacia e, de le bionde chiome fregio novel, dal tronco amato almen, se ‘l frutto no, coglie le fronde. “Apollo e Dafne” (ca. 1622-25; h. 243 cm.)

  17. “"Ogni amante che insegna i piaceri della bellezza fuggente Afferra con le mani la fronda, o meglio gusta bacche amare” “E’ del poeta il fin la meraviglia”G.B.Marino

  18. “Apollo e Dafne” (ca. 1622-25; h. 243 cm.)

  19. 1630-35: realizza il busto di Costanza Buonarelli, moglie di un suo allievo, e amata da Gian Lorenzo.

  20. “Cappella Cornaro ” in Santa Maria della Vittoria (ca. 1647-52)

  21. L’estasi di Santa Teresa 1647-’52

  22. La Cappella Cornaro 1647-52

  23. 1624: su incarico di papa Urbano V/// (Maffeo Barberini) inizia a lavorare nella fabbrica di San Pietro. 1624-33: realizza il “baldacchino” posto sopra l’altare maggiore.

  24. Interventi in S.Pietro Il Baldacchino bronzeo

  25. Stemma Barberini “Baldacchino” (ca. 1624-33; h. 2850 cm.)

  26. La Cattedra di S.Pietro 1656-66 Basilica di S. Pietro Roma

  27. Piazza S.Pietro con colonnato ellittico 1656-67

  28. Facciata (Carlo Maderna) Cupola (Michelangelo) Cappella Sistina Sala Nervi (Pier Luigi Nervi) “Piazza e Colonnato di San Pietro ” (1656-67)

  29. Costantino (1662-1668) “La Scala Regia ” (1663-66)

  30. S.Andrea al Quirinale 1658-1661, Roma

  31. Cupola di S.Andrea al Quirinale, 1658-1661- Asse maggiore trasversale rispetto all’ingresso = DILATAZIONE DELLO SPAZIO

  32. Soffitto della Sagrestia

  33. Cupola di S.Carlo alle Quattro Fontane di Borromini Asse MAGGIORE longitudinale rispetto all’ingresso = SENSO DI RESTRINGIMENTO DELLO SPAZIO

  34. “Fontana del Tritone” (ca. 1640)

  35. La Fontana dei quattro fiumi- 1648-1651 Piazza Navona

More Related