460 likes | 576 Views
Situazione e prospettive delle Compagnie di Assicurazione nel nuovo contesto di mercato. Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma. Compagnie assicurative e imprese. REGOLAMENTO ISVAP 2008.
E N D
Situazione e prospettive delle Compagnie di Assicurazione nel nuovo contesto di mercato Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma
Compagnie assicurative e imprese REGOLAMENTO ISVAP 2008 Partecipazione diretta e indiretta nel capitale delle imprese quotate FINALITA’ D’INVESTIMENTO CANALE PRIVILEGIATO DI ACCESSO AL SEGMENTO IMPRESE INFLUENZA SULLA STRATEGIA E SULL’ OPERATIVITA’
Compagnie assicurative e imprese 2 POSSIBILITA’ la compagnia assicura i rischi dell’impresa partecipata e ad un livello intermedio riassicura in base al rischio assunto, questo le permette di assumere in minor parte l’onere eventuale del sinistro. se l’impresa è in grado di esercitare un’influenza, anche indiretta, sulla compagnia assicurativa, può tentare di ottenere un ingente risarcimento MAGGIORE TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEI LEGAMI EFFICIENZA DEL SISTEMA FINANZIARIO
Compagnie di assicurazione: prospettive sul credito EUROPA ITALIA PROSPETTIVE NEGATIVE MA Cause dovute ai recenti cambiamenti legislativi e di mercato che hanno interessato il 2007 e il 2008 CAMBIAMENTI STRUTTURALI NO EFFETTI CRISI FINANZIARIA MONDIALE
Effetti del Nuovo Codice • facilitare le procedure di rimborso; • riduzione tariffe assicurative. OBIETTIVO A un anno dall’applicazione • la riforma ha funzionato a metà: • i risarcimenti sono più veloci, ma le tariffe non diminuiscono : • aumentano i reclami. RISULTATO • il nuovo sistema produrrà effetti tariffari non a livello complessivo, ma sulle singole polizze, ovvero su particolari categorie di veicoli • deluse le attese dei consumatori. Da un punto di vista tecnico il risarcimento diretto ha funzionato, ma per la riduzione delle tariffe si deve lavorare piuttosto sul rinnovamento dei canali di vendita, considerato che il mercato italiano, basato sulle reti d'agenzia, è piuttosto tradizionalista e fidelizzato
Percentuale di compagnie assicurative in Europa Da 5.150 compagnie assicurative nel 2007 a 5.170 nel 2008. Controtendenza rispetto all’ultimo decennio.
Premi per impresa nei Paesi UE15 (Valori in milioni di euro)
L’industria assicurativa europea: premi ramo Vita Il declino della raccolta premi ramo Danni rispecchia la media CEA e risulta limitato.
L’industria assicurativa europea: premi ramo Danni Il declino della raccolta premi ramo Danni rispecchia la media CEA e risulta limitato.
Momento attuale USCITA DALLA CRISI DEI MERCATI FINANZIARI USCITA DALLA CRISI ECONOMICA? MA COMPARTO ASSICURATIVO BREVE TERMINE LUNGO TERMINE • RISULTATI POSITIVI per • rally delle Borse; • rally dei mercati obbligazionari. • RISULTATI NEGATIVI per • incertezza sull’effettivo superamento della crisi economica; • scenario nuovo e più competitivo,
Alcuni dati + 35% Il recupero del titolo Generali nell’ultimo semestre, a confronto con il +26% del titolo Allianz e il +79% di Axa 56% La capitalizzazione delle compagnie europee in rapporto al picco raggiunto nel 2007 36 miliardi La raccolta di polizze vita in Italia a fine agosto, più di tutto il 2008 (35,2 miliardi di euro) ma Combinedratio Maggiore della soglia critica (100%) Aumento dei risarcimenti più elevato di quello dei premi, nonostante gli aumenti tariffari RC AUTO
Il mercato francese… e quello italiano? Calo della redditività Nei rami vita e danni Esposizione dei mezzi propri ai rischi sugli asset PREVISIONE ESTENDIBILE ALL’INTERO MERCATO EUROPEO Minore flessibilità finanziaria • la componente azionaria nel portafoglio di asset delle compagnie transalpine, pure alleggerita, ne resta una parte significativa • la sua volatilita' continua a presentare un rischio per la patrimonializzazione delle societa'
La top ten ramo Danni(classifica per gruppi – raccolta dei premi in migliaia di euro)
La top ten ramo Vita(classifica per gruppi – raccolta dei premi in migliaia di euro)
Distribuzione europea ramo Vita (dati 2007) L’Italia risulta uno dei Paesi europei in cui la bancassurance rappresenta una quota significativa della distribuzione ramo Vita.
Distribuzione europea ramo Danni (dati 2007) L’Italia è il Paese europeo in cui risulta maggiormente significativo il contributo del canale più tradizionale: gli agenti.
Composizione % investimenti compagnie di assicurazione (2008)
Struttura di portafoglio delleassicurazioni europee Progressiva significatività della quota di azioni e altri investimenti a tasso variabile
Proventi e oneri degli investimenti (valori in milioni di euro)
Un mercato a due velocità RISULTATO TECNICO DANNI RISULTATO TECNICO VITA Dal 2002 al 2008 > RISULTATO TECNICO VITA RISULTATO TECNICO DANNI Inversione di rotta > • decisioni della Magistratura; • effetti “perversi” del risarcimento diretto; • truffe in aumento trainate dalla crisi. DEFICIT DEL SETTORE AUTO AUMENTO DELLE TARIFFE
Gli effetti della crisi economica • Minore disponibilità a spendere in polizze da parte delle aziende; • Impennata delle truffe e aumento delle denunce di: • Capannoni industriali in fiamme; • Yacht affondati; • Falsi incidenti automobilistici. NECESSITA’ DI UNA BANCA DATI PER LA PREVENZIONE DELLE FRODI ASSICURATIVE
Il plurimandato Nonostante gli incentivi agli agenti in esclusiva in termini di provvigioni SVILUPPO DEL PLURIMANDATO COMPAGNIE GENERALISTE COMPAGNIE SPECIALIZZATE GENERALE OPPOSIZIONE AL PLURIMANDATO ATTRAVERSO PRESSIONI SUI RAPPORTI ECONOMICI E CONTRATTUALI
Alcuni dati sul plurimandato * Con Ina-Assitalia, Toro, Fata • Disponibilità di una gamma più vasta di prodotti; • migliore soddisfazione della propria clientela; • maggiore garanzia per l’agente SCELTA DEL PLURIMANDATO
Lo stato attuale Utilizzo del risarcimento diretto in crescita (74-75% degli incidenti) Effetto calmieratore sui prezzi dato dalla presenza di operatori stranieri Successo degli strumenti per la trasparenza (preventivatore unico dell’ISVAP) Redditività delle compagnie Danni ancora DEPRESSA a livello di risultato tecnico nel 2009
Indici borsistici settoriali dell’area euro (comprensivi di dividendi)
Penetrazione ramo Danni SCARSA CULTURA ASSICURATIVA Le Compagnie assicurative possono fare qualcosa?
Indice di penetrazione assicurativa complessiva europea Indice di penetrazione dei Paesi dell’Europa dell’Ovest maggiore della media europea.
Il futuro… Verificarsi di alcune Importanti condizioni istituzionali Presentarsi di bisogni ancora inespressi COMPAGNIE COME SOGGETTI CHE INCENTIVANO L’INTERESSE DELLA DOMANDA
Solvency II e Basilea II SOLVENCY II BASILEA II Tra i punti principali su cui si è posta l’attenzione: PROCICLICITA’ DEI REQUISITI PATRIMONIALI • prevista l’introduzione di un meccanismo anticiclico simmetrico, che riduce i requisiti patrimoniali per le azioni a seguito di forti cali nei mercati e li aumentano a seguito di rialzi; • qualora i mercati finanziari registrino cadute eccezionali e il meccanismo di aggiustamento simmetrico si riveli insufficiente a permette alle imprese di soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità, prevista l’estensione del periodo entro il quale le imprese possono riportare i fondi propri a un livello sufficiente per coprire il SCR.
Margine di solvibilità 2002-2008 (valori in milioni di euro)
Solvency II e Basilea II CRISI FINANZIARIA 2008 E 2009 FALLIMENTO DI ALCUNE IMPORTANTI ISTITUZIONI CREDITIZIE NECESSITA’ DI RIVEDERE GLI ASSUNTI DI BASILEA II Alcune Compagnie di Assicurazione sono state “salvate” ma… FUTURO? SOLVENCY II E’ ADEGUATA?
Il futuro… LIBERALIZZAZIONI INNOVAZIONI LEGISLATIVE INNOVAZIONI DI MERCATO QUALE EFFETTO? …dovremo aspettare il lungo periodo….