1.29k likes | 1.49k Views
NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL D.Lgs.28/11. IL DECRETO LEGISLATIVO n.28 del 3 marzo 2011 di recepimento della direttiva RES 2009/28/CE (Decreto rinnovabili o Romani) ha previsto nuovi obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili.
E N D
IL DECRETO LEGISLATIVO n.28 del 3 marzo 2011 direcepimento della direttiva RES 2009/28/CE(Decreto rinnovabili o Romani) ha previstonuovi obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili
per coprire parzialmente i “consumi” per la climatizzazione neinuovi edifici e negli edifici esistenti sottoposti aristrutturazioni rilevanti (cioè con superficie d’interventosuperiore a 1000 m2 o soggetti a demolizionee ricostruzione)
RISCALDAMENTO, SANITARIA RAFFRESCAMENTO20% al 31/5/201235% al 1/1/201450% al 1/1/2017
ART. 11 DLGS. 28/20111. I progetti di edifici di nuova costruzione ed iprogetti di ristrutturazioni rilevanti degli edificiesistenti prevedono l’utilizzo di fonti rinnovabiliper la copertura dei consumi di calore,di elettricità e per il raffrescamento
Articolo e DLGS. 28/2011ART. 2 COMMA 1Si applicano inoltre le seguenti definizioni:a) “energia da fonti rinnovabili”: energia provenienteda fonti rinnovabili non fossili, vale a direenergia eolica, solare, aerotermica, geotermica,idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gasdi discarica, gas residuati dai processi di depurazionee biogas;
b) “energia aerotermica”: energia accumulatanell’aria ambiente sotto forma di calore;
c) “energia geotermica”energia immagazzinatasotto forma di calore nella crosta terrestre;
e) “biomassa”: la frazione biodegradabile dei prodotti,rifiuti e residui di origine biologica provenientidall’agricoltura (comprendente sostanze vegetalie animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse,comprese la pesca e l’acquacoltura, gli sfalcie le potature provenienti dal verde pubblico e privato,nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industrialie urbani.
Allegato 1 DLGS. 28/20119. Ai fini del paragrafo 1, lettera b), non si tiene conto dell'energia termica generata da sistemi energetici passivi, che consentono di diminuire il consumo di energia in modo passivo tramite la progettazione degli edifici o il calore generato da energia prodotta da fonti non rinnovabili.Ovvero l’isolamento non è “fonte rinnovabile”
Allegato 3 DLGS. 28/20112. Gli obblighi di cui al comma 1 non possono essere assoltitramite impianti da fonti rinnovabili che producanoesclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzionedi acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento
Allegato 3 DLGS. 28/20116. Per gli edifici pubblici gli obblighi di cui ai precedenti commi sono incrementati del 10%
PERCENTUALE RINNOVABILE Premia molto le pompe di calore elettriche
PdC ELETTRICHE Bisogna tener conto del rendimento della rete elettrica
QUANTO PUO’ ESSERE LA QUOTA DI RAFFRESCAMENTO RISPETTO AL RISCALDAMENTO + SANITARIA?
ESEMPIOCon un fabbisogno annuo per riscaldamento e sanitario di 100.000 kWhe una pompa di calore con COP medio = 4che fabbisogno per il raffrescamentosi copre?
ESEMPIO (continua)Si supponga ora di essere nelle condizioni di rispetto del DLsg 18/11 nel 2012:Fabbisogno Ris + AS =100.000 kWhFabbisogno Raffrescamento = 275.000 kWhpompa di calore con COP medio = 4Che quota del raffrescamento deve essere coperto da RES?
E’ POSSIBILE PENSARE DI UTILIZZARE SOLO IL SOLAR COOLING?ASSOLUTAMENTE NO
Meno si consuma, minori sono i fabbisogni, minore è l’energia da fonte rinnovabile necessaria
Grande risparmio in inverno quando la temperatura dell’aria esterna è bassa EFFETTI DELL’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI
Basso risparmio energetico in estate EFFETTI DELL’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI
EFFETTI DELL’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Utilizzo schermi solari
EFFETTI DELL’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il passaggio da riscaldamento a condizionamento avviene ad una temperatura dell’aria più bassa 2 effetti positivi
EFFETTI POSITIVI 1) Sovrapposizione carichi: possibilità di utilizzo della tecnologia dei polivalenti2) Ottimizzazione dell’impianto
FUZIONAMENTO POLIVALENTI RecuperatoreRef - Acqua ScambiatoreRef - Aria COM ScambiatoreRef - Acqua
2 TUBI RecuperatoreRef - Acqua ScambiatoreRef - Aria COM ScambiatoreRef - Acqua
4 TUBI RecuperatoreRef - Acqua ScambiatoreRef - Aria COM ScambiatoreRef - Acqua
2 tubi Impianto a 2 tubi (ALBERGO) Estate – solo freddo Acqua sanitaria EXP Circuito impianto
2 tubi estate solo freddo RecuperatoreRef - Acqua ScambiatoreRef - Aria COM ScambiatoreRef - Acqua
2 tubi Impianto a 2 tubi (ALBERGO) Estate – recupero Acqua sanitaria EXP Circuito impianto
2 tubi estate recupero RecuperatoreRef - Acqua ScambiatoreRef - Aria COM ScambiatoreRef - Acqua
2 tubi Impianto a 2 tubi (ALBERGO) mezza stagione Acqua sanitaria EXP Circuito impianto
2 tubi mezza stagione RecuperatoreRef - Acqua ScambiatoreRef - Aria COM ScambiatoreRef - Acqua
2 tubi Impianto a 2 tubi (ALBERGO) Inverno – riscaldamento Acqua sanitaria EXP Circuito impianto
2 tubi invernoriscaldamento RecuperatoreRef - Acqua ScambiatoreRef - Aria COM ScambiatoreRef - Acqua