240 likes | 410 Views
La comunicazione della fede. Nuova evangelizzazione e Catechismo della chiesa cattolica Intervento di don Luciano Meddi al convegno dei catechisti della Diocesi di Pescia mercoledi 26 settembre. Tema. Benedetto XVI ci invita a celebrare un Anno della Fede
E N D
La comunicazione della fede Nuova evangelizzazione e Catechismo della chiesa cattolica Intervento di don Luciano Meddi al convegno dei catechisti della Diocesi di Pesciamercoledi 26 settembre
Tema • Benedetto XVI ci invita a celebrare un Anno della Fede • Nella linea del rinnovamento ecclesiale voluto dal Concilio Vaticano II • Aiutando i credenti a «comprendere» la fede nel nostro contesto culturale • Aiutando i non credenti (o i post-credenti) a riscoprire la fede come «buona novella»
Indicazioni • Benedetto XVI, Porta Fidei. Motu Proprio per la indizione dell'anno della fede, 2011, 11 ottobre. • Benedetto XVI, Luce del Mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Una conversazione con Peter Seewald, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2010. • Dotolo C.-Meddi L., Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012. • Martini C.M. Il brivido santo della vostra fede. Protagonisti e metodi della nuova evangelizzazione, Centro Ambrosiano-Elledici, Milano-Torino 2005.
Temi • NE: ridire il messaggio della fede • Il compito del «credo» e dei catechismi • Un nuovo racconto e un nuovo credo? • Comunicare con il catechismo
NE: ridire il messaggio della fede Viviamo in un contesto culturale con tratti post-cristiani, per cui ridire implica un nuovo processo significativo
NE: ridire il messaggio della fede • Benedetto XVI ci invita a celebrare un «anno della fede» • Perché «Capita ormai non di rado che i cristiani si diano maggior preoccupazione per le conseguenze sociali, culturali e politiche del loro impegno, continuando a pensare alla fede come un presupposto ovvio del vivere comune. In effetti, questo presupposto non solo non è più tale, ma spesso viene perfino negato» (Porta Fidei, n. 2)
NE: ridire il messaggio della fede • Il contesto post-cristiano della cultura • Il pensiero critico e l’origine «umana» della cultura e sapienza • L’affermazione della soggettività nella costruzione di se stessi • Il carattere personale ed esperienziale della verità (oltre la tradizione)
NE: ridire il messaggio della fede • Il contesto post-cristiano della cultura • Per cui ridire significa • Proporre di nuovo e con nuove forme • Purificare e demitizzare il linguaggio della fede • Ripensare il messaggio dentro (=attraverso) le domande di senso e i bisogni di salvezza • Perché la cultura e l’incarnazione sono vie della missione
NE: ridire il messaggio della fede • Un nuovo processo significativo • Salvezza qui e ora (oltre l’aldilà) • Grazia come dono e impegno • Grazia come sviluppo del potenziale umano • Fede come adesione personale • Fede come proposta o progetto di vita
Il compito del «credo» e dei catechismi Credere è un atto «personale» fatto di diversi livelli. I catechismo descrivono le diverse dimensioni del credere
Il compito del «credo» e dei catechismi • Credere è un atto «personale» • Atto di fede come adesione personale al progetto di vita e alla persona di Gesù • Attraverso il messaggio del vangelo
Il compito del «credo» e dei catechismi • Ma anche come orientamento e abilitazione alla missione e testimonianza del cristiano • come comprensione della realtà e della storia • Giudizio sul mondo • Interpretazione dell’uomo • Guida della coscienza morale ed etica • Descrizione e discussione sui valori = dottrina!
Il compito del «credo» e dei catechismi • Il catechismo «quadripartito»: la sinfonia della fede • La fede • La grazia o il dono della trasformazione del cuore e della volontà • Il progetto di vita o salvezza in atto (comandamenti) • Il destino dell’uomo: la comunione trinitaria
Un nuovo racconto e un nuovo credo? Propri per questo un compito della NE è individuare il linguaggio della salvezza adatto al nostro tempo. Perché il cuore della crisi riguarda il racconto della salvezza e la dottrina che lo riassume. Occorre andare oltre il CCC e proporre un nuovo racconto e un nuovo credo?
Un nuovo racconto e un nuovo credo? • Il racconto: CCC nn. 13-17; Porta Fidei1; 11 • La «storia della salvezza» è redenzione, dono di Dio nel Mistero Pasquale di Cristo • Che ci raggiunge con l’Economia Sacramentale» • Ci permette di vivere la felicità (Dieci Comandamenti) • E ci apre alla speranza e comunione con Dio
Un nuovo racconto e un nuovo credo? • Il racconto: CCC nn. 13-17; Porta Fidei1; 11 • È risposta ad una domanda di «religione» e non di senso e trasformazione della storia • Considera il Mistero Pasquale solo come redenzione • Non considera adeguatamente il significato della «vita e missione» di Gesù • Non è centrato sull’annuncio del regno, il discorso della montagna e le beatitudini
Un nuovo racconto e un nuovo credo? • Il linguaggio della salvezza come questione culturale decisiva per la NE • Il cuore della crisi è teologica: riguarda il racconto della salvezza e dottrina che lo riassume • «Ma come detto, in questo grande contesto la religiosità deve rigenerarsi e trovare così nuove forme espressive e di comprensione. L'uomo di oggi non capisce più immediatamente che il Sangue di Cristo sulla Croce è stato versato in espiazione dei nostri peccati. Sono formule grandi e vere, e che tuttavia non trovano più posto nella nostra forma mentis e nella nostra immagine del mondo; che devono essere per così dire tradotte e comprese in modo nuovo» • Benedetto XVI, Luce del Mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Una conversazione con Peter Seewald, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2010, 192.
Un nuovo racconto e un nuovo credo? • Nuovi racconti per la fede • Le cristologie del Vaticano II • Gesù mediatore dello Spirito dono del MP in SC • I tria munera di LG • Gesù rivelatore di DV • Gesù uomo perfetto di GS • Le narrazioni attuali della salvezza • come perdono dei peccati • come progetto di liberazione dai limiti umani • come sviluppo della dimensione spirituale (la comunione con Dio) • come senso della vita
Un nuovo racconto e un nuovo credo? • Ritornare al «credo di Gesù»: il padrenostro • Padre nostro • Sia santificato il tuo nome • Venga il tuo regno • Donaci il pane quotidiano • Rendici soggetti di riconciliazione • Non permettere che perdiamo la fede (cadere nella tentazione)
Comunicare con il catechismo La comunicazione della fede come processo di acculturazione e come processo (auto)biografico
Comunicare con il catechismo • La comunicazione della fede come processo di acculturazione • Due riflessioni: Th. Groome; A. Fossion • Il compito: scoprire il messaggio con ricerca comune • Narrare la vita a se stessi • Comprendere le proprie radici culturali • Confrontarsi con la narrazione cristiana (vangelo e tradizione) • Convertirsi, guarire, integrare e riprogettare l’esistenza
Comunicare con il catechismo • La comunicazione della fede come processo (auto)biografico • La persona soggetto della propria trasformazione • Conversione come consapevolezza biografica (self-storytelling) • Comunicazione missionaria come «mediazione» di racconti (Telling the Story of Jesus) • Comunicazione missionaria come profezia, progettazione, guarigione, purificazione…
In sintesi • Benedetto XVI ci invita a celebrare un Anno della Fede • Nella linea del rinnovamento ecclesiale voluto dal Concilio Vaticano II • Aiutando i credenti a «comprendere» la fede nel nostro contesto culturale • Aiutando i non credenti (o i post-credenti) a riscoprire la fede come «buona novella»