680 likes | 1.77k Views
LO SCOMPENSO CARDIACO Le informazioni ecocardiografiche di importanza clinica. Donato Soviero DPT di Cardiologia - U.O. Cardiologia e Card. Riabilitativa Azienda Ospedaliera San Sebastiano - CASERTA. Cause di scompenso cardiaco Miocardiche -Sistoliche
E N D
LO SCOMPENSO CARDIACOLe informazioni ecocardiografiche di importanza clinica Donato Soviero DPT di Cardiologia - U.O. Cardiologia e Card. Riabilitativa Azienda Ospedaliera San Sebastiano - CASERTA
Cause di scompenso cardiaco • Miocardiche -Sistoliche -Diastoliche • Valvolare • Pericardiche
Cause di Disfunzione Miocardica Sistolica • CAD • VHD • Ipertensione ed età • Diabete • CMD
Eco e funzione sistolica • Funzione globale • Funzione regionale • Rimodellamento ventricolare • Riserva contrattile / ischemia • Funzione valvolare (MV)
PARAMETRI ECO E DOPPLER: POTERE PROGNOSTICO SISTOLE • Frazione di eiezione • Diametro telediastolico • DIASTOLE • Curva di flusso transmitralico
Echocardiographic an Doppler Predictors of Adverse Prognosis • LV end-diastolic volume > 75mL/m2 • LV end-systolic volume > 55ml/m2 • LV ejection fraction < 0,4 • Sphericity index < 1.5 • LV dP/dt < 600 mm Hg/sec • Restrictive mitral inflow pattern • Pseudonormal mitral inflow pattern
Classificazione Morfologica Ecografica Disfunzione Sistolica Basale Disfunzione regionale Scarring focali e/o discinesie sono spesso associate ad una origine ischemica ma asimmetrie significative regionali (anche senza BBS) possono essere associate a CMD Disfunzione globale Può essere associata a qualsiasi causa di disfunzione sistolica Esclude la CAD
Valutazione EF con ECO VTD VSx - VTS VSx X 100 VTD VSx valore normale EF: 60-70%
Funzione ventricolare sinistra • Quando EF < 45% la mortalità è influenzata anche dal Volume Telesistolico Ventricolare Sinistro . • Vts VSx > 130 ml aumenta il rischio a lungo termine ( a parità di EF > con VTS maggiore)
BASALE Cohn JN, Circulation 1993;87:VI 5-16 Likoff MJ, Am J Cardiol 1987;59:634-38 FRAZIONE DI EIEZIONE • FOLLOW-UP • Francis GS, Am J Med 1990;89:303-7 • Cintron G, Circulation 1993;87:VI 5-16
FRAZIONE DI EIEZIONESIGNIFICATO PROGNOSTICO DELLE MODIFICHE AL FOLLOW-UP DELLA FE IN PAZ CON SCC Cintron G, Circulation 1993;87:VI 17-23
DIMENSIONI VENTRICOLARI SX • 382 pazienti con SCC • FE: 20+8% • 4 cm/m2 < LVEDDI < 4 cm/m2 • ANALISI MULTIVARIATA • LVEDDI (PCP,IC)* • morte cardiaca a 24 mesi: • > 4 cm/m2: 48% • < 4 cm/m2 : 79% • Tipo di Morte( 1 anno) • > 4 cm/m2:SD( 27%) - CHF ( 17%) • < 4 cm/m2: SD( 14%) - CHF ( 8%) • * Modello predittore della SD Lee HT, Am J Cardiol 1993;72:672-76
Normocinesia Ipocinesia Acinesia Discinesia 16 segmenti 16/16 = 1 punteggio 1 punteggio 2 punteggio 3 punteggio 4 score dei segmenti / segm. studiati =WMSI valore normale = 1 Wall Motion Score Index > WMSI > Disfunzione ventricolare sinistra
Pazienti con estrema disfunzione ventricolare sinistra e grave compromissione funzionale, candidati al trapianto cardiaco, possono recuperare una discreta autonomia funzionale e godere di una discreta aspettativa di vita se trattati aggressivamente con il programma di ridurre la PCP a valori < 16 mmHg. La normalizzazione della PCP, realizzatasi nel 40% dei casi, comporta una probabilità di sopravvivenza a 1 anno senza trapianto cardiaco dell’ 83 vs 38% dei paz senza risposta al trattamento Stevenson LW, Am J Cardiol 1990
DISFUNZIONE DIASTOLICA E SCC la riduzione della tolleranza allo sforzo nei paz con SCC è in stretto rapporto con le anomalie della funzione diastolica • l’ incremento delle pressioni di riempimento a riposo o durante sforzo si può realizzare in presenza o in assenza di una concomitante disfunzione sistolica (incremento del vol td e/o spostamento della relazione pressione-volume telediastolica) • il meccanismo di azione dei farmaci vasodilatatori nel miglioramento della tolleranza allo sforzo consiste nella riduzione delle pressioni di riempimento attraverso la ottimizzazione della relazione pressione-volume Packer M, Circulation 1990
DISFUNZIONE DIASTOLICA E SCC L’Ecocardiografia Doppler, attraverso l’analisi del flusso transmitralico, permette di caratterizzare in modo semplice e non invasivo la funzione diastolica del V Sin e di identificarne eventuali anomalie, in presenza o in assenza di una concomitante disfunzione sistolica. Numerosi studi hanno indagato con successo le correlazioni tra il pattern di flusso transmitralico e le pressioni di riempimento del V Sin.
ANALISI DELLA FUNZIONE DIASTOLICARELAZIONE TRA LE PRESSIONI A SINISTRA E LE CURVE DI FLUSSO TRANSMITRALICO E DI FLUSSO VENOSO POLMONARE
ANALISI DELLA FUNZIONE DIASTOLICAMODULAZIONE DELLE PRESSIONI DI RIEMPIMENTO SULLA CURVA DI FLUSSO TRANSMITRALICO