1 / 14

Educazione del bambino attraverso i secoli

Educazione del bambino attraverso i secoli. Bouton Eshley Caldaro Serena Povero Nicolò Spotono Beatrice . Educazione Del Bambino Presso Gli Egizi.

Pat_Xavi
Download Presentation

Educazione del bambino attraverso i secoli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Educazione del bambino attraverso i secoli Bouton Eshley Caldaro Serena Povero Nicolò Spotono Beatrice

  2. Educazione Del Bambino Presso Gli Egizi • Per gli egizi era molto importante lasciare discendenti per poi tramandare averi di generazione in generazione. Una donna egizia , in media, partoriva dall'età di 15 ai 40 anni poiché la mortalità infantile era frequente. il periodo di allattamento durava fino ai tre anni perchè volevano essere sicure di dare la quantità giusta di nutrimento. i medici annusavano il latte per definirne la qualità e se una donna non aveva sufficiente latte ricorreva a riti magici o affidava il figlio a I bambini delle classi sociali più povere giravano nudi anche fuori casa, intraprendevano presto lavori specifici come la raccolta di semi di papiro o radici. si nutrivano con lo stesso cibo degli adulti come pane non lievitato e birra.nei disegni i bambini erano raffigurati tutti con gli stessi tratti caratteristici. La nudità era utilizzata come segno esterno dell'infanzia ed erano rappresentati con un dito in bocca a mò di poppatoio.un tratto che li caratterizzava maggiormente era avere la testa rasata con un lungo ciuffo sopra all'orecchio raccolto in una treccia o a crocchio che si portava fino ai 10 anni.durante i primi anni il bambino era sotto la responsabilità della madre,poi toccava al padre a occuparsi della sua educazione. La formazione del bambino era molto importante: il padre trasmetteva al figlio la conoscenza del proprio mestiere e lo istruiva nei precetti morali.il bambino andava a scuola dai 5 ai 10 anni e in quest'arco di tempo imparava a scrivere rigorosamente.i più colti potevano studiare la scienza e la religione.

  3. L’Educazione Del Bambino Presso i Greci • Educazione dei giovaniLa vita quotidiana e l'educazione, erano molto diverse a Sparta e ad Atene o nelle altre città stato della Grecia antica. Con l'eccezione degli Ateniesi (gli Ateniesi si credevano i migliori di tutti), i Greci delle altre città stato avevano un'ammirazione invidiosa per gli Spartani. Essi non avrebbero voluto essere Spartani, ma certamente avrebbero voluto che Sparta fosse dalla loro parte durante una guerra. Gli Spartani erano guerrieri duri, ed i Greci antichi ammiravano la forza. In grecia antica, lo scopo dell'educazione dei giovani era produrre cittadini addestrati nelle arti, preparare cittadini per la pace e la guerra. Le ragazze non andavano a scuola, ma molte imparavano a leggere e scrivere a casa, nel conforto del loro cortile. Fino all' età di 6 o 7 anni, i ragazzi imparavano a casa dalla madre o da uno schiavo maschio. Dall'età di 6 anni fino ai 14 andavano ad una scuola elementare di quartiere o ad una scuola privata. I libri erano molto costosi e rari, così i pochi disponibili per la scuola erano letti ad alta voce e gli allievi dovevano imparare tutto a memoria.  I ragazzi usavano tavolette di scrittura e regoli. Nella scuola elementare, dovevano imparare due cose importanti - i versi di Omero, il poeta dell'Iliade e dell'Odissea, suonare la lira, un strumento musicale. Il loro insegnante che era sempre un uomo poteva  scegliere liberamente materie  suplementari insegnare. Spesso si sceglieva  di insegnare teatro, retorica, politica, arte, lettura, scrittura, matematica, ed un altro strumento musicale molto popolare: il flauto. Dopo le elementari alcuni ragazzi seguivano corsi di studio superiori x quattro anni. Al compimento del 18° anno di età entravano nella scuola militare per altri due anni, a 20 anni conseguivano la laurea.

  4. I Ragazzi Greci • BAMBINI GRECI I grecii antichi considerarono i loro bambini figli "minori" fino all'età di 30 anni! Quando un bambino nasceva in una famiglia greca antica, il padre nudo portava il suo bambino, in un ballo rituale, attorno ai parenti. Amici e parenti mandavano regali. La famiglia decorava l'ingresso della casa con una ghirlanda di olive (per un ragazzo) o I ragazzi di Sparta erano spediti alla squola militare all'età di 6 anni o 7. Loro vivevano si addestravano e dormivano negli alloggi della loro fratellanza. A scuola insegnavano loro  capacità di sopravvivere e le altre abilità necessarie per fare un grande soldato. I corsi di erano molto duri e spesso dolorosi. Anche se agli studenti insegnavano a legere e scrivere, quelle abilità non erano molto importanti per lo Spartano antico. Solamente la guerra importava. I ragazzi non erano alimentati bene, e si diceva loro che era bene rubare cibo finché non fossero presi per furto. Se venivano presi erano puniti. I ragazzi marciarono senza scarpe per diventare più forti. La scuola era un periodo di addestramento brutale. Famosa è la leggenda del fanciullo spartano che aveva rubato  una volpe viva, progettando di ucciderla e mangiarla. Egli notò un soldato spartano che si avvicinava e nascose la volpe • una ghirlanda di lana (per una ragazza).

  5. Educazione Del Bambino Nei Romani • Per i figli delle Gens di un certo peso, che ambivano ad entrare nell' Esercito, magari anche per breve tempo, al fine di crearsi una carriera politica "nobile ed ideale" l' addestramento era affidato a dei "maestri d' armi" che li crescevano fin da piccoli in maniera marziale. L'allenamento verteva sia a pratiche a corpo libero, lotta greco romano nuoto e pugilato, che all' uso delle armi, quali scudo, spada, coltello , lancia, , giavellotto, ed a volte arco, che all' equitazione (w naturalmente al combattimento a cavallo, molti infatti entravano nell' Ordine Equestre).Non veniva trascurato, naturalmennte, nemmeno l' aspetto tattico-strategico dell' arte della guerra.Naturalmente questi insegnamenti costavano, ed ecco percè se li potevano permettere solo i benestanti.Ai poveri non rimaneva che aspettare i 18 anni per arruolarsi nelle Legioni e lì ricevere l'addestramento adeguato (post Riforma di Gaio Mario naturalmente!).Non esisteva QUINDI a Roma un' insegnamento "scolastico" dell'arte della guerra, inteso come quello presente INVECE a Sparta, prova te ne dà il fatto che, durante il Periodo Repubblicano, periodo in cui Cittadinanza ed Esercito erano formati "dalla medesima sostanza" (in periodo di guerra i cittadini si armavano e andavano a a combattere) i meno abbienti, i reietti della società, non venivano convocati.Fù APUNTO al fatto di poter "reclutare" tale parte del popolo, e quindi di poter "intaccare " meno il tessuto sociale produttivo dell' Urbe che pensò Mario nella sua Riforma.Nella speranza di esserTi stato utile, ti abbraccio con affetto

  6. Educazione Del Bambino Nel Medioevo Chi non ha provato alle notizie di abusi sui bambini un senso di disgusto e di orrore verso quell'istinto bestiale che da sempre caratterizza l'essere umano, più di qualunque altro essere vivente? Non tutti sanno però che questi eventi terrificanti erano all'ordine del giorno anche nel Medioevo; all'improvviso i bambini erano costretti a concludere bruscamente quello che sarebbe stato il periodo più bello e sereno della propria vita, se quel "mostro" non li avesse violati segnando per sempre la propria esistenza.I bambini della ricca borghesia erano in genere protetti dai familiari o dai servitori senza essere costretti ad entrare precocemente nel mondo del lavoro. I coetanei meno fortunati erano invece spesso costretti ad affrontare una realtà lavorativa senza alcun accenno di protezione da parte dei familiari. Tra i pericoli principali, quello dell'abuso era maggiormente presente, soprattutto sul luogo di lavoro. Numerosi sono i fatti di cronaca riguardanti questo argomento: nel luglio 1428 una bambina di undici anni orfana e ospite in casa di parenti, fu violentata presso Firenze, mentre tornava a casa dopo aver raccolto l'uva ed il suo aggressore fu condannato ad una pena pecuniara che fu facilmente in grado di pagare; moltissimi erano i casi di giovani apprendisti violentati dai loro maestri ai quali non sapevano o non potevano ribellarsi. Questi "mostri" sapevano che nella maggior parte dei casi il loro gesto restava impunito per la fragilità della vittima o per la trascuratezza delle leggi.Spesso quando sentiamo questi avvenimenti, ci meravigliamo tantissimo, forse perché troppo spesso noi stessi siamo soliti dimenticare che l'uomo è un animale, un animale che possiede delle capacità superiori agli altri esseri viventi, che però, purtroppo, non sempre è in grado di utilizzare in modo positivo; anzi spesso resta egli stesso imprigionato nei suoi desideri egoistici e nei suoi impulsi bestiali che lo fanno ricadere all'ultimo gradino della tassonomia biologica.

  7. GIOCHI e GIOCATTOLI L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino risale già dagli educatori medievali; anche nelle sedi religiose veniva incoraggiata la pratica ludica. I giocattoli in uso in questo periodo ci sono ben noti proprio grazie alla passione degli adulti per i giocattoli dei loro figli. Essi sono la rappresentazione delle conoscenze tecniche nelle diverse epoche; ad esempio ricordiamo mulinelli ad alette, scolpiti in una grossa noce o piccoli mulini a vento realizzati dagli stessi bambini, che costruivano anche forni nei quali cucinavano il pranzetto per le loro bambole. A questo proposito, è bene sottolineare che già in questo periodo esistevano le bambole, ognuna adatta ad una età diversa: quelle destinate ai neonati erano modellate nell'argilla, riempite di biglie di terra che servivano come sonagli che le nutrici agitavano sopra la culla; a due o tre anni i bambini si divertivano a fasciarle; in ambito popolare c'erano due tipi di bambole: quelle vestite allo stesso modo delle loro proprietarie, e rappresentazioni di adulti collocate su delle mensole che raffiguravano una casa in miniatura (la "casa delle bambole"). Inoltre i bambini giocavano anche con ciottoli, conchiglie, fili d'erba, ciuffi di lino o di canapa dai quali si ricavavano le bambole di pezza. I giocattoli medievali non sono così fortemente "sessuati" come nella nostra società, infatti, tanto i bambini quanto le bambine, giocavano con le bambole. Il gioco veniva utilizzato dagli adulti per indirizzare i bambini verso la loro futura professione (ad esempio al futuro prete si regalavano degli altari in miniatura; ai piccoli che vivevano nelle campagne si regalavano i carretti in legno miniaturizzato da trascinare nel cortile della trattoria; al futuro guerriero piccole lance o il cavallo - bastone che si cavalcava con il rischio di farsi male. Inoltre le preferenze dei bambini erano indirizzate ai "peluches" in carne ed ossa, quali animali da compagnia (cani, gatti,…) per maschietti, mentre per bambine scoiattoli addomesticati o uccelli in gabbia.Quindi dalla presenza di questi vari tipi di giochi si può risalire all'attenzione che veniva attribuita all'infanzia già in questo periodo.

  8. L'INFANZIA Per gli uomini del Medioevo l'età difficilmente era definita in termini quantitativi, ma si identificava con categorie culturali.Fu Isidoro di Siviglia nelle Etymologiae Origines (sec. VII) ad elaborare la classificazione più importante che divideva la vita umana in cicli temporali diversi (sei età): l'infanzia, dalla nascita ai sette anni, la pueritia, da sette a quattordici, l'adulescentia, da quattordici a ventotto anni, la iuventus, da ventotto a cinquant'anni, la gravitas, da cinquanta a settant'anni, e infine la senectus, oltre i settanta.L'infanzia era considerata da Isidoro una forma di incompletezza fisica e mentale superabile solo con l'età. A partire dal secolo XIII alcuni trattati medici e pedagogici si occuparono specificamente del benessere del bambino, mostrando un maggior rispetto per questa fascia di età, pur essendo destinati all'attenzione solo dei figli delle classi più elevate ed, in particolar modo, ai maschi, mentre per le femmine gli accorgimenti erano minori. La durata dell'infanzia delle bambine, infatti, era più breve rispetto a quella dei loro coetanei maschi.. Il diritto romano e canonico fissavano il superamento della condizione infantile a 14 anni per i maschi e a 12 per le femmine, che corrispondeva alla capacità minima richiesta per unirsi in matrimonio.Fin dalla nascita erano previsti per le neonate regole igieniche particolari e norme dietetiche distinte da quelle dei maschi (si consigliava ai genitori di dare da mangiare alle bambine solo lo stretto necessario per la sopravvivenza!).Una particolare attenzione si aveva per l'educazione femminile. Le fanciulle prive di ruoli sociali significativi non necessitavano di cure particolari. Gli unici valori che si richiedevano fermamente erano: l'umiltà, il pudore ed il timore verso il marito. Le attività ludiche consigliate per le fanciulle erano simulazioni di lavori domestici o del ruolo di future mamme. I loro giocattoli preferiti erano i bambolotti, che spesso rappresentavano Gesù. Raramente le bambine ebbero il privilegio di essere indirizzate alla lettura, alla musica o alla danza. L'infanzia delle bambine spesso veniva bruscamente interrotta da matrimoni precoci che segnavano per sempre la loro vita. Un'altra pratica che segnava profondamente la vita dei bambini era l'oblazione, frequente soprattutto nella società altomedievale. Essi, compiuti i sei-sette anni, erano consegnati dai genitori a un monastero con l'offerta di una somma di denaro che doveva servire al loro mantenimento. L'oblazione segnava una scelta definitiva, dalla quale il giovane poteva sottrarsi solo con la fuga.

  9. Educazione Del Bambino Nel Rinascimento • Fin dall'antichità i neonati venivano fasciati strettamente come risulta da queste statuette votive ritrovate in tombe etrusche. Nel Medioevo il bambino è avvolto in un panno di lino (o di cotone per i meno ricchi) e poi in un drappo di lana, il tutto fermato da un nastro.Nel 1240 i bimbi sono completamente fasciati ma Francesco da Barberino ammonisce:Il neonato, nel 500, era fasciato strettamente come una piccola mummia, era questa un abitudine comune a tutti i paesi e a ogni classe sociale, cambiava soltanto la ricchezza delle fasce. Una doppia fasciatura dalle spalle ai piedi, permetteva al bambino di muovere solo la testa. Si pensava che così sarebbe cresciuto diritto e robusto, mentre invece nei secoli passati, la corporatura era molto più piccola e fragile dell'attuale.L'operazione della fasciatura nel 1600 cui il piccolo veniva sottoposto sembra fosse dettata dal principio di salvaguardare la forma delle membra (considerate fragilissime dai pericoli derivanti dalle frequenti e necessarie manipolazioni che le avrebbero potute irreversibilmente distorcere), di correggere la natura al bisogno o di rimediare ad eventuali danni prodotti durante il parto. A fasciatura ultimata il neonato con il viso scoperto doveva risultare sufficientemente rigido da poter essere sollevato e spostato senza che nessun membro si piegasse. Le braccia e il capo dovevano liberarsi quasi contemporaneamente dopo qualche mese dalla nascita mentre la parte sottostante del corpo rimaneva racchiusa ancora per diverso tempo nel rigido involucro delle fasce. Sappiamo che in altri paesi, cioè Francia e Inghilterra la fasciatura veniva eseguita dalla balia seduta che utilizzava le proprie gambe tese come fasciatoio; comunque avvenisse la complicata operazione, il risultato appare dai documenti iconografici del tempo presso chè identico nei neonati d'oltralpe ed in quelli italiani.

  10. Il corredo era preparato per tempo; in genere la loro biancheria veniva cucita da monache, ma anche in una casa regnante si cercava di riutilizzare parte di quello servito ai precedenti fratelli.Questo dipinto risale al primo quarto del 1600 e raffigura una neonata votata al chiostro o scampata a malattie, infatti si usava in entrambi i casi farle indossare velo monacale e soggolo. Per un certo periodo i neonati erano usati come una sorta di ex voto viventi. La bimba è incastrata in una seggiola, apposita, una specie di "infaseat" che le permetteva, stando dritta, di partecipare con lo sguardo alla vita circostante. Questa bambina è di un rango non privo d'importanza come testimonia il tendaggio. Una polemica serrata investì per tutto il XIX secolo ed oltre un tema divenuto classico nelle discussioni sull'allevamento dell'infanzia: quello delle fasce strettamente avvolte intorno al corpo del bambino così da impedire ogni movimento.Da "L'educazione fisica e morale dell'infante" di M. Carrara 1836: "Le fasce che stringono i bambini, che negano ogni movimento alle loro membra, che si oppongono ai più necessari loro bisogni, formano il vestito che (con sommo rammarico ci tocca pur dirlo) è usato ed applaudito dalle nostre madri. A voi novelle madri, a voi che avete un animo sensibile pieghevole alla verità dirigo le mie parole: abbandonate quest'uso, questo avanzo di un'antica barbaria". I figli delle contadine portavano una specie di berretto imbambagiato e trapuntato di dimensione sproporzionata. Di fatto questi berretti non solamente favoriscono la traspirazione , ma anche la ritenzione della materia esalata e sono causa di herpes, crosta lattea, tigna ed altre malattie.

  11. Educazione Nelle Scuole Italiane • Ormai tutti i paesi del mondo hanno organizzato la scuola con un insieme di leggi, regolamenti, istruzioni e disposizioni varie. Questa organizzazione prende nel suo complesso il nome di ordinamento scolastico. • L'ordinamento scolastico in Italia corrente comprende (tra parentesi sono indicati alcuni nomi d'uso non più validi ufficialmente, ma ancora normalmente usati):

  12. la scuola dell'infanzia (o scuola materna), non obbligatoria e destinata ai bambini dall'età di 2½-3 anni all'età di 5½-6 anni circa; • primo ciclo (vedi: cicli di istruzione) formato da: • la scuola primaria (o scuola elementare), che dura 5 anni; • la scuola secondaria di primo grado (o scuola media inferiore), che dura 3 anni; • il secondo ciclo, che dura 4 o 5 anni e suddiviso in : • Istruzione • la Scuola secondaria di secondo grado (o scuola media superiore), comprendente i licei, gli istituti tecnici • Formazione • gli istituti professionali (alcuni di durata ridotta); • centri di formazione professionale

  13. Al termine di ciascuno dei due cicli è previsto un esame di stato. L'esame di stato al termine del primo ciclo sostituisce il precedente esame di licenza media. L'ordinamento scolastico italiano è stato recentemente modificato dalla riforma Moratti, la quale è già operativa per quanto riguarda il primo ciclo di istruzione (scuola primaria e secondaria di I grado), mentre per la scuola secondaria di II grado (o scuola media superiore) la riforma non è per il momento entrata in ordinamento. È prevedibile che siano introdotte norme diverse soprattutto in riferimento alla formazione professionale che, secondo l'attuale schema, rappresenta una scuola destinata alle classi sociali più deboli. Le scuole dipendono dal Ministero della Pubblica Istruzione, con modalità diverse secondo la forma giuridica (scuole pubbliche statali, scuole paritarie, scuole private). La Formazione professionale dipende dalle regioni.

  14. Educazione Nelle Scuole Tedesche • In Germania tutti i bambini sono soggetti all’obbligo scolastico. Le disposizioni che vigono nei 16 Länder nel settore scolastico sono diverse, tuttavia in tutti i Länder i bambini inizino la scuola elementare generalmente a 6 anni. In determinate condizioni è possibile presentare richiesta di anticipo o di proroga per il proprio bambino. Per informazioni dettagliate rivolgersi ai locali Provveditorati agli studi (“Schulämter”). In Germania l’anno scolastico inizia dopo le vacanze estive. La maggioranza delle scuole non offre il tempo pieno: quindi le lezioni si tengono per mezza giornata, nei primi due anni di scuola il numero di ore è generalmente ancora minore. Esistono però anche scuole che offrono un servizio “a tempo pieno”. Se i bambini hanno bisogno di programmi di sostegno, perché si trovano in Germania da poco tempo, si possono chiedere informazioni alle scuole. Questo sostegno supplementare si chiama “Förderunterricht”, “Nachhilfe” oppure “Haushaufgaben-Hilfe”.

More Related