370 likes | 1.58k Views
Sistema Urinario. Il Sistema Urinario Disposizione Anatomica . Reni. Ureteri. Vescica Urinaria. Uretra. Reni. Le urine sono prodotte nei reni, drenate verso la vescica urinaria e quindi eliminate attraverso l’uretra. Ureteri. Vescica Urinaria. Uretra.
E N D
Il Sistema UrinarioDisposizione Anatomica Reni Ureteri Vescica Urinaria Uretra
Reni Le urine sono prodotte nei reni, drenate verso la vescica urinaria e quindi eliminate attraverso l’uretra. Ureteri Vescica Urinaria Uretra Il Sistema UrinarioAnatomia funzionale
I reni si trovano in posizione retroperitoneale disposti contro la parete dorsale in alto nell’addome. Ghiandola adrenergica Capsula Adiposa V. Renale Ilo Renale Rene Uretra V. Cava Inferiore Il Sistema UrinarioStrutture esterne del rene
Il Sistema UrinarioStrutture esterne e relazione con l’apparato vascolare Il rene possiede una ricca vascolarizzazione, condizione indispensabile per la sua funzione di filtro. Arteria Lobare Arterie Segmentali A. Renale Aorta. Addominale
Internamente il rene è costituito da tre regioni: la cortecciarenale, la parte midollare e la pelvi renale Nefrone Corteccia Pelvi Renale Piramidi Renali Colonne Seno Renale Parte midollare Uretere Il Sistema UrinarioStrutture Interne macroscopiche
Il Sistema UrinarioStrutture Interne microscopiche Il nefrone viene definito cone l’unità strutturale e funzionale del rene
Glomerulo Arteriola efferente Capillari peritubulari Arteriola afferente Vena interlobulare Arteria interlobulare Vasa Recta Vena interlobare Arteria interlobare Il Sistema UrinarioIl nefrone e le relazioni con i vasi sanguigni
Il nefrone possiede una struttura tubulare relativamete complessa Il NefroneStruttura dei segmenti tubulari
Tubulo contorto distale Tubulo contorto distale Dotto collettore corticale Tubulo contorto prossimale Capsula glomerulare o di Bowman Ansa discendente o di Henle (segmento sottile) Ansa ascendente o di Henle (segmento sottile e spesso) Dotto collettore midollare Il NefroneStruttura dei segmenti tubulari
Arteriola efferente Arteriola afferente Il NefroneStruttura del corpuscolo renale Corpuscolo renale Capsula di Bowman Spazio capsulare
Pedicelli Podocti Membrana Basale Endotelio Capillare Fenestrato Siti di filtrazione Il NefroneLa membrana di filtrazione
Il NefroneLa membrana di filtrazione Struttura della membrana di filtrazione in sezione trasversale Globuli rossi Endotelio fenestrato Membrana basale
Il NefroneLa struttura del tubulo contorto prossimale Le cellule del tubulo contorto prossimale sono hanno forma cuboidale e sono chiamate cellule con bordo a spazzola Lume Spazio interstiziale Membrana luminale Funzione: alta permeabilità all’acqua e ai soluti
Il NefroneTratto sottile discendente dell’ansa di Henle Le cellule del tratto sottile dell’ansa di Henle sono piuttosto schiacciate, non possiedono i microvilli. Lume Membrana basolaterale Spazio interstiziale Membrana luminale Funzione: alta permeabilità all’acqua ma non ai soluti
Il NefroneTratto sottile ascendente dell’ansa di Henle Le cellule del tratto ascendente possiedono un epitelio cuboidale simile al tubulo contorto prossimale Lume Spazio interstiziale Membrana basolaterale Funzione: alta permeabilità ai soluti (specie sodio) ma non all’acqua
Il primo tratto del dotto collettore è formato da due tipi di cellule differenti per morfologia e funzione: le cellule principali e le cellule intercalari Lume cellule intercalari cellule principali Spazio interstiziale Lume Funzione: Cellule principali: alta permeabilità all'acqua e ai soluti regolata da ormoni Cellule intercalari: secrezione di H+ per equilibrio acido base Il NefroneDotto collettore corticale
Il NefroneDotto collettore midollare Il tratto terminale del dotto collettore è formato da cellule principali. Lume cellule principali Funzione: Permeabilità regolata da ormoni all’acqua e all’urea
I Processi Renali Capsula di Bowman Arteriola Efferente Tubulo Capillare peritubulare Arteriola Afferente Glomerulo Capillare peritubulare
I Processi RenaliLa filtrazione Il processo di filtrazione inizia con la filtrazione, in cui il fluido e alcuni soluti passano dal sangue allo spazio glomerulare
I Processi RenaliIl riassorbimento L’ultrafiltrato passa all’interno del tubulo in cui specifiche sostanze vengono riassorbite nel sangue dei capillari peritubulari
I Processi RenaliLa secrezione Alcune sostanze passano dal sangue dei capillari peritubulari all’interno del tubulo per essere eliminate
I Processi RenaliLa composizione del filtrato glomerulare o ultrafiltrato La concentrazione di queste sostanze nel filtrato glomerulare è molto simile alla composizione del plasma
I Processi RenaliLa velocità di filtrazione glomerulare La quantità di filtrato prodotto dal rene per minuto è chiamata velocità di filtrazione glomerulare. Un rene normale produce circa 125 ml di filtrato al minuto. Pari a 7,5 litri/ora (180 litri in 24 ore).
I Processi RenaliIl riassorbimento dell’acqua (1) Come può il rene riassorbire l’acqua? H2O H2O L’acqua può essere riassorbita aumentando l’osmolarità (ovvero la concentrazione dei sali) nell’interstizio.
I Processi RenaliIl riassorbimento dell’acqua (2) Come può il rene aumentare l’osmolarità? H2O H2O L’osmolarità può essere aumentata, aumentando la concentrazione di sali nel liquido (soprattutto di sodio) nell’interstizio.
Il riassorbimento dell’acqua tubulo contorto prossimale Particolari enzimi aumentano la concentrazione di sodio nell’interstizio H+ sono secreti per mantenere l’equilibrio acido/base Na+ Na+ Na+ H2O H2O
Il riassorbimento dell’acquaTratto discendente dell’ansa di Hanle
Il riassorbimento dell’acquaTratto ascendente dell’ansa di Hanle e tubulo contorto distale
Fattori che regolano il filtratoAldosterone e ADH (ormone antidiuretico)