380 likes | 764 Views
-- A.N.M.C.O. --. ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI. H. La preparazione alla PTCA nelle Sindromi Coronariche Acute. Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia. Giampaolo Scorcu
E N D
-- A.N.M.C.O. -- ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI H La preparazione alla PTCA nelle Sindromi Coronariche Acute Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia Giampaolo Scorcu UTIC-S.C. Cardiologia – Ospedale S.Michele Azienda Ospedaliera Brotzu-Cagliari Roma 20 marzo 2010
La Malattia Coronarica è responsabile del 20% dei decessi Decessi per malattia coronarica AHA 2008: nuovi casi di IMA Decessi per altre cause Circulation 2008;117:e25-e146
Epidemiologia dell’IMA • Ogni 26 secondi un americano ha un IMA • Ogni 60 secondi un americano muore per un IMA Circulation 2008;117:e25-e146
La morte improvvisa 90% patologia cardiovascolare Assenza di cardiopatia strutturale 5 % Anomalie elettriche Primitive 5 % Cardiomiopatie 10 - 15 % Malattia coronarica 70 - 80 % Rischio %/anno Sopravvissuti AC 10 - 30 % Classe III-IV NYHA 14 - 19 % Card. ischemica + FE < 35% 3 - 8 % 1° anno post-IMA 2 - 3 % Displasia VDx ≈ 2 % Cardiomiopatia ipertrofica 1- 3 % Qt lungo congenito < 1 % Evento finale aritmico nel 90% dei casi Dissociazione elettromeccanica TV sost./FV 70 - 80 % 5% Bradiaritmia 10 - 15 %
400 300 200 100 0 1987 1992 1997 2002 2006 Incidenza dell’IMA (1987-2006) Incidenza di STEMI o NSTEMI (1987-2006) 400 300 200 100 0 Inclusa la troponina T Esclusa la troponina T Uomini NSTEMI Age and sex adjusted incidence rate/100,000 Age-adjusted incidence rate/100,000 Donne STEMI 1987 1992 1997 2002 2006 Le linee tratteggiate si riferiscono alle diagnosi fatte solo con le CK-MB Roger V. et al. Circulation. 2010;121:863-869
100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 STEMI Utilizzo della troponina NSTEMI 1990 1994 1998 2002 2006 NRMI: prevalenza di STEMI e NSTEMI Rogers W. Et al Am Heart J 2008
STEMI 12 11 All patients 10 9 8 7 NSTEMI 6 5 4 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 NRMI: mortalità per STEMI e NSTEMI Rogers W. Et al Am Heart J 2008
Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Mortalità per eventi cardiaci ed infarto Ricoveri ed eventi per infarto da SDO età 35-74 anni età 35-74 anni Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it
Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Eventi cardiaci (STEMI e NSTEMI) da SDO 2001-2005 Mortalità a 30 giorni e 6 mesi per SCA da SDO Lombardia, Friuli VG, Emilia R Lombardia, Friuli VG, Emilia R Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it
Mortalità ospedaliera Registri Italiani delle SCA % BLITZ 1
IN-ACS Outcome Stato alla dimissione Mortalità Totale STEMI NSTE-SCA A. Boccanelli ; 40° Congresso Nazionale ANMCO 2009
3 PTCA primaria Trombolisi Nessuna riperfusione SCANSTE STEMI SCA: mortalità
Epidemiologia SCA in Italia Conclusioni-1 Le SCA sono frequenti con incidenza stabile nel mondo occidentale (shift nella presentazione clinica da infarto STE a NSTE) Le troponine “vedono” una quota rilevante di infarti non “visti” dal CK-MB Pazienti sempre più anziani con maggiore rappresentanza femminile La mortalità ospedaliera è notevolmente ridotta La mortalità a distanza è invariata La gravità dell’infarto,nella fase intraospedaliera, sembra minore
Indicatori di severità: variazione percento/anno % variazione e 95% CI PA max < 100 mmHg Polso anormale % elevazione ST % Onda Q iniziale % Nuova onda Q % Ecg diagnostico % biomarkers anormali % IMA definito % CK max Troponina max -6 -3 0 +3 +6 Concessione di: P.F. Terrosu Myerson M,Coady S et al: Circulation, 2004;110:522-527
IMA: trend dall’87 al 2006 ns P<0.001 P=0.002 P<0.001 Roger V. et al. Circulation. 2010;121:863-869
P<0.001 P<0.001 P=0.002 IMA e farmaci alla dimissione: trend dall’87 al 2006 Roger V. et al. Circulation. 2010;121:863-869
NRMI: procedure nello STEMI NRMI: procedure nel NSTEMI Peterson E. et al Am Heart J 2008
3 52% dei ricoveri Popolazione complessiva Diagnosi alla dimissione
3 Popolazione
Anziani (>=75 aa.) con STEMI Trials vs Registri Italiani Centro Studi ANMCO
Concessione di: G. Casella SCA STEMIPatterns of Care
Concessione di: G. Casella SCA NSTEMIPatterns of Care
3 STEMI SCA NSTE SCA: farmaci utilizzati
Epidemiologia SCA in Italia Conclusioni-2 • I pazienti con NSTEMI hanno più fattori di rischio (diabete, • ipertensione, dislipidemia) e comorbidità (insufficienza renale, BPCO) Le riperfusioni/rivascolarizzazioni sono invariate (inversione del rapporto terapia medica/terapia meccanica) Il progresso terapeutico e interventistico in fase acuta riduce l’area infartuale e la mortalità? L’utilizzo di statine, beta-bloccanti, antitrombotici è sensibilmente cresciuto Le strategie di prevenzione primaria/secondaria riducono la trombogenicità della placca e l’estensione della necrosi?
3 40,5% (21 ricoveri per centro) nord 21,4% (19 ricoveri per centro) centro 38,1% (22 ricoveri per centro) sud Distribuzione dei ricoveri Ricoveri per area geografica Ricoveri per tipologia di UTIC UTIC Hub EMO-CCH (n° 65) UTIC Spoke (n° 162) UTIC Hub EMO (n° 105) 24 ricoveri per centro 26 ricoveri per centro 17 ricoveri per centro
Distribuzione dei ricoveri in relazione al profilo di rischio 3 Alto rischio 3,5% dei ricoveri Mortalità 24,3% Rischio intermedio 74% dei ricoveri Mortalità 3,2% Basso rischio 22.5% dei ricoveri Mortalità 0.2% Mortalità %
3 Profilo di rischio dei pazienti e tipologia di UTIC (distribuzione dei ricoveri in rapporto al rischio e alla tipologia di UTIC) Pazienti % Tipologia B Utic Hub/Emo Tipologia A Utic Spoke Tipologia C Utic Hub/Emo-CCh
3 Procedure utilizzate Per tipologia della struttura nei pazienti STEMI % Utic Hub emo Utic Hub emo/cch Utic Spoke
3 Procedure utilizzate dolore toracico Per tipologia della struttura % Coronarografia PTCA ECO-TT Utic Hub emo Utic Hub emo/cch Utic Spoke
Ventilazione meccanica C.PAP Ultra- filtrazione IABP SI NO Disponibilità Hi-Tech in UTIC Censimento Infermieristico delle UTIC-Congresso ANMCO 2007 Giornale Italiano di Cardiologia; in press
3 Utic Hub emo Utic Hub emo/cch Utic Spoke Procedure utilizzate Per tipologia della struttura nei pazienti STEMI %
Ultra- filtrazione C.PAP Ventilazione meccanica IABP Trasferimenti in altra terapia intensiva Disponibilità Hi-Tech La fuga dalle UTIC Censimento Infermieristico delle UTIC-Congresso ANMCO 2007 Giornale Italiano di Cardiologia; in press
F. Bovenzi Cardiologia negli ospedali 2008 (166): 5-17 Per chi suona la campana Ogni riflessione sui dati dello studio Blitz 3 ci renderà vulnerabili se non riusciremo ad adeguarci a dialettiche coerenti con il cambiamento del nostro ruolo in ospedale, della nostra professione, delle nostre risorse e conoscenze competitive, irrinunciabili, proprie ed esclusive di tutti i cardiologi delle UTIC
Dati epidemiologici Percorsi organizzativi (per la programmazione) Percorsi assistenziali (per individuare i punti critici) Outcomes (per migliorare i percorsi terapeutici) Uso delle risorse (per razionalizzare e ottimizzare) Monitoraggiodegli indicatori (processo di verifica)