900 likes | 1.09k Views
1. L’inquadramento. ARTICOLO 38, COMMA 4, DPR 600/73 L’Agenzia delle Entrate può.
E N D
1. L’inquadramento ARTICOLO 38, COMMA 4, DPR 600/73 L’Agenzia delle Entrate può determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente in relazione al contenuto induttivo di tali elementi e circostanze quando il reddito complessivo netto accertabile si discosta per almeno 1/4 da quello dichiarato
2. L’inquadramento ARTICOLO 38, COMMA 5, DPR 600/73 Determinazione sintetica del reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali La spesa per incrementi patrimoniali si presume sostenuta, con redditi conseguiti in quote costanti, nell’anno in cui è stata effettuata e nei quattro precedenti.
3. L’inquadramento ARTICOLO 38, COMMA 6, DPR 600/73 • Possibilità per il contribuente Dimostrare che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta.
FINALITÀ DELLE DIVERSE DETERMINAZIONI Induttiva Sintetica Rettifica i redditi d’impresa o di lavoro autonomo Rettifica il reddito complessivo delle persone fisiche 4. Redditometro IL FUNZIONAMENTO Il procedimento si fonda sulla sussistenza di elementi e circostanze di fatto certi dai quali è assolutamente legittimo presumere una correlata capacità di spesa
5. Determinazione sintetica QUANDO SCATTA LA DETERMINAZIONE SINTETICA DEL REDDITO Il reddito complessivo netto accertabile in base ad indici rilevatori di ricchezza - cosiddetti indici di capacità contributiva - si discosta di almeno 1/4 da quello dichiarato, per due o più periodi d’imposta
6. Gli elementi dell’accertamento sintetico FONTI SU CUI POGGIA L’ACCERTAMENTO SINTETICO NO Su fonti di produzione del reddito Si Sulle spese effettuate
7. La procedura di calcolo L’Amministrazione Finanziaria può determinare il reddito netto del Contribuente, attraverso il calcolo di una maggiore capacità contributiva, prescindendo dall’identificazione delle fonti del guadagno e limitandosi a rettificare il reddito complessivamente considerato, sulla base della capacità di spesa del soggetto, in relazione alla disponibilità di beni e servizi
8. Beni e servizi di impresa o lavoro autonomo I beni e servizi riconducibili ad attività d'impresa o di lavoro autonomo assumono rilievo solo ai fini dell’accertamento delle specifiche categorie di reddito. • Determinazione induttiva:finalizzata a rettificare i singoli redditi d’impresa e di lavoro autonomo. • Determinazione sintetica: mira a rettificare il reddito complessivo delle persone fisiche, sulla base della capacità di spesa manifestata dal soggetto, attraverso la disponibilità di beni e/o servizi indici di capacità contributiva.
9. Preliminare individuazione degli elementi La Corte di Cassazione e le Commissioni tributarie hanno rilevato l’illegittimità di accertamenti sintetici fondati su elementi - indice di capacità contributiva generici, quali: il possesso di autovetture non identificate attraverso l'anno di acquisto e le loro caratteristiche specifiche le spese di gestione familiare non dettagliate nelle circostanze concrete in cui le stesse si traducono
14. Le criticità dell’accertamento sintetico OBSOLESCENZA DEI BENI-INDICI • La Commissione bicamerale ha proposto: • da un lato di aggiornare il “paniere” delle 9 macrocategorie di beni e servizi; • dall’altro di accrescere il dialogo fra le varie banche dati che, periodicamente, alimentano l’Anagrafe Tributaria e tra esse l’archivio del PRA. L’obsolescenza dei beni-indice, che, nella versione attuale immutata rispetto al 1992, sono suddivisi in un elenco di 9 macrocategorie di beni e servizi di lusso, in buona parte superato
16. Accertamento sintetico RETTIFICA DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE ART. 38 - D.P.R. 600/1973 • Previste due metodologie di accertamento: • analitico; • sintetico. L’accertamento sintetico è applicabile solo alle persone fisiche, residenti, per le imposte sui redditi e non per l’IVA, indipendentemente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi
17. Condizioni per applicare il redditometro • Lo scostamento tra il reddito dichiarato e quello presunto avvenga almeno per due anni • Il reddito presunto sia superiore per almeno il 25% del reddito dichiarato • L’ufficio disponga di elementi e circostanze di fatto certi
18. Determinazione sintetica del reddito FASI vengono individuati gli elementi indicatori di capacità contributiva (autovetture, abitazioni, ecc.) prevedendo per ciascuno la divisione in classi, a seconda della potenza, della cilindrata, dei metri quadrati, ecc. 1 2 per ciascuna classe è fissata la spesa connessa alla disponibilità del bene si attribuisce un importo reddituale a ogni bene indice di capacità contributiva e lo si moltiplica per il “coefficiente” che indica la propensione media al consumo 3
19. Determinazione sintetica del reddito FASI il risultato deve essere ridotto della percentuale di partecipazione alle relative spese da parte di terzi, diversi dai familiari a carico 4 se il bene o servizio è utilizzato promiscuamente con l’attività d’impresa o di lavoro autonomo, l’importo dovrà essere ridotto della percentuale di uso relativa a tale attività 5 i valori ottenuti applicando gli importi e i coefficienti specificati nelle apposite tabelle ministeriali, vengono poi sommati ricorrendo al metodo definito della “stratificazione attenuata” 6
20. Determinazione sintetica del reddito FASI i diversi valori sono ordinati in senso decrescente e vengono poi sommati in misura differenziata 7 si stima, poi, la quota di reddito prodotta dal risparmio e determinato sulla base degli incrementi patrimoniali verificatasi nell’arco di 5 anni a partire da quello in cui si manifesta l’incremento e i quattro precedenti 8 il risultato ottenuto dovrà essere confrontato con il reddito effettivo del contribuente per verificare se lo scostamento tra i due valori supera il 25% 9
21. Le sei fasi del suo funzionamento FASI L’ANGRAFE Invia agli uffici i questionari dei contribuenti che hanno dichiarato redditi “incongrui rispetto agli indicatori di capacità contributiva” 1 GLI UFFICI 1) Notificano i questionari ai contribuenti 2) Curano la raccolta dei questionari 2 L’ELABORAZIONE Si elaborano i dati confrontando “redditometro/reddito dichiarato” 3
22. Le sei fasi del suo funzionamento FASI LA COMUNICAZIONE Gli uffici danno notizia al contribuente dei calcoli effettuati 4 IL CONTRIBUENTE Trasmette agli uffici le proprie osservazioni 5 GLI UFFICI Esaminate le osservazioni del contribuente, possono scegliere una di queste soluzioni: 1. Notificare l’accertamento 2. Rinunciare all’accertamento 3. Avviare ulteriori indagini 6
23. Prova contraria del contribuente • Anche prima della notificazione dell'accertamento, il Contribuente ha diritto di dimostrare, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da: • smobilizzi patrimoniali; • redditi esenti; • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta; • redditi soggetti a tassazione separata; • redditi prodotti da altri soggetti componenti il nucleo familiare.
25. Il redditometro - Il fisco rilancia l’accertamento sintetico Strumento che consente di rettificare il reddito delle persone fisiche in funzione del possesso di determinati beni-indice, specificamente individuati Redditometro o accertamento sintetico Procedimento che si fonda sulla sussistenza di elementi e circostanze di fatto certi dai quali è assolutamente legittimo presumere una correlata capacità di spesa
26. Circolare n. 49/E del 9 agosto 2007 RILANCIO DELL’ACCERTAMENTO SINTETICO ART. 38, COMMI 4 E 5 - D.P.R. N. 600/1973 • “...il procedimento di accertamento sintetico può costituire un fattore critico di successo ai fini della complessiva proficuità dell'azione di controllo se si investe qualitativamente nell'individuazione dei Contribuenti da accertare affinando, in via generale, i criteri di selezione”
27. D.L. n. 78/2009, c. 8-octies, art. 15 POSSESSO DI PIÙ DI 10 MACCHINE Gli uffici del PRA, ove accertino che una singola persona fisica risulti proprietaria di 10 o più veicoli, sono tenuti ad effettuare una specifica segnalazione all’Agenzia delle Entrate, alla Guardia di Finanza e alla Regione territorialmente competente
IL VALORE DELLE PRESUNZIONI Studi di Settore Redditometro Presunzione semplice Presunzione legale relativa 28. Giurisprudenza della Corte di Cassazione
29. Giurisprudenza della Corte di Cassazione PROVA SUFFICIENTE • “...l’accertamento sintetico è da ritenere sufficiente per dispensare l’Amministrazione Finanziaria da qualunque ulteriore prova rispetto a fatti indice di maggiore capacità contributiva, individuati dal redditometro stesso e posti a base della pretesa tributaria fatta valere”
30. Giurisprudenza della Corte di Cassazione ART. 10 - LEGGE N. 146 DEL 1998 Presunzione semplice • La presunzione da Studi di Settore, utilizzata dalle Entrate, è stata qualificata come presunzione semplice, essendo il responso di Ge.Ri.Co. inidoneo a fondare la pretesa delle Entrate, salvo che l’Ufficio non aggiunga le integrazioni probatorie ritenute necessarie. Il rilancio avvenuto negli ultimi anni del redditometro deve essere posto in stretta correlazione con l’affievolirsi delle aspettative che l’Amministrazione Finanziaria aveva riposto sugli Studi di Settore
32. Scostamento superiore al 25% • Il confronto deve avvenire: • sul reddito rideterminato diminuito del quarto, dato che deve poi essere posto a confronto con quanto dichiarato dal Contribuente. L’accertamento da redditometro può essere avviato soltanto in presenza di uno scostamento superiore a ¼ rispetto a quando dichiarato dal Contribuente
35. C.T.R. - Emilia Romagna n. 88/04/2009 Ai fini dello scostamento, a nulla rileva il fatto che uno dei due peridi di imposta non sia accertabile per intervenuta decadenza secondo quanto previsto dall’art. 43 del D.P.R. 600/1973
39. Il reddito determinato sinteticamente INTERPRETAZIONE FAVOREVOLE AL CONTRIBUENTE Il calcolo sul reddito sintetico Lo scostamento deve essere riferito al reddito determinato sinteticamente
40. Il reddito determinato sinteticamente IL CALCOLO SUL REDDITO DICHIARATO Considerando il limite del 25% in riferimento al reddito dichiarato, l'ammontare limite per l'accertamento sarebbe più contenuto
43. Finanziamenti infruttiferi • Molto spesso i finanziamenti da parte dei soci sono finalizzati a coprire andamenti anomali del conto cassa, qualora lo stesso presenti temporanei "saldi negativi" o “saldi positivi” particolarmente elevati, in virtù di introiti o pagamenti “in nero”
44. Le riflessioni dei verificatori ESIGENZE OPERATIVE ESIGENZE OPERATIVE Se esistenti, nonostante l’alimentazione del conto cassa, sono affrontate mediante il ricorso al credito bancario
45. Le riflessioni dei verificatori ULTERIORI RIFLESSIONI Qual è la consistenza del conto cassa al momento del versamento del socio, poiché in presenza di un saldo elevato potrebbe considerarsi superfluo l’intervento operato Conto cassa- saldo elevato Se i soci sono in grado di fronteggiare economicamente i versamenti, esponendosi in caso contrario a contestazioni di altro genere Possibilità dei soci di fronteggiare i versamenti
46. Le riflessioni dei verificatori ULTERIORI RIFLESSIONI se l’ammontare del credito complessivo del socio nei confronti della società risulta particolarmente elevato e non fondato sul piano della convenienza economica Credito non fondato sul piano della convenienza economica se l’atteggiamento della conduzione aziendale non è convincente, in quanto si richiedono cospicui interventi ai soci e si continuano a conseguire risultati insoddisfacenti
48. Nettizzare il conto cassa CONTABILITÀ INATTENDIBILE • Èsufficiente “nettizzare” il conto cassa dei versamenti del socio, allo scopo di verificare quali si sarebbero registrati in assenza di tali versamenti, tenendo presente che nel meccanismo della partita doppia non può mai configurarsi un valore negativo della cassa contabile e, laddove questo dovesse accadere, l’infedeltà delle registrazioni effettuate apparirebbe in tutta la sua evidenza