390 likes | 699 Views
Nuove frontiere nella Gestione del paziente con Scompenso Cardiaco: La Terapia Non Farmacologica. Epidemiologia attuale dello Scompenso Cardiaco Roma, 9 maggio 2009 Complesso Integrato Columbus. Marzia Lotrionte, MD “Università Cattolica Sacro Cuore”-Roma. DEFINIZIONE.
E N D
Nuove frontiere nella Gestione del paziente con Scompenso Cardiaco: La Terapia Non Farmacologica Epidemiologia attuale dello Scompenso Cardiaco Roma, 9 maggio 2009 Complesso Integrato Columbus Marzia Lotrionte, MD “Università Cattolica Sacro Cuore”-Roma
DEFINIZIONE ESC Guidelines - Eur Heart J 2008;29: 2388
PREVALENZA (1) ESC=popolazione > 900 milioni in 51 nazioni 15 milioni di pazienti con HF Circa 15 milioni con disfunzione VS asintomatica Pertanto HF+LVD asintomatica in 4% della popolazione La prevalenza aumenta da 2%-3% a 10%-20% se consideriamo 70-80enni ESC Guidelines - Eur Heart J 2008;29: 2388
PREVALENZA (2) Età media nei paesi sviluppati: 75 aa Nei più giovani, più frequente nel sesso maschile Negli anziani, uguale prevalenza tra i 2 sessi HFPEF più frequente nel sesso femminile, anziani e pz ipertesi e/o diabetici In aumento, per maggiore età media della popolazione, aumentata sopravvivenza dopo eventi coronarici per sviluppo nuove strategie preventive e terapeutiche ESC Guidelines - Eur Heart J 2008;29: 2388
OSPEDALIZZAZIONI (1) Maggioni, aprile 1998
OSPEDALIZZAZIONI (2) Maggioni, aprile 1998
EPIDEMIOLOGIA DEI COSTI (1) Maggioni, aprile 1998
EPIDEMIOLOGIA DEI COSTI (2) Maggioni, aprile 1998
SOPRAVVIVENZA Maggioni, aprile 1998
MORTALITA’(1) Maggioni, aprile 1998
MORTALITA’ (2) Maggioni, aprile 1998
Mortality ≈ 10% Mortality ≈ 20% Mortalità nei pazienti con Scompenso Cardiaco a funzione sistolica preservata EF≥40% preserved ejection fraction Age=73±11 EF<40% depressed ejection fraction Age=70± 11 180 days Smith GL et al., JACC 2003
Mortalità nei pazienti con Scompenso Cardiaco a funzione sistolica preservata N Engl J Med 2006;355: 251
Mortalità a 2 anni nei pazienti con Scompenso Cardiaco nei recenti trials clinici Cleland JGF Heart August 2008 Vol 94;8
MORTALITA’ E SESSO CHS - Am J Cardiol 2009;103: 1120
MORTALITA’ TOTALE NEGLI OTTAGENARI EHFS II – Eur Heart J 2009;30: 478
Euro HF Survey IIMortalità Intraospedaliera e al Follow-Up 1-year 3-month Tavazzi ESC Congress 2007
PREDITTORI DI MORTALITA’ NEGLI OTTAGENARI EHFS II – Eur Heart J 2009;30: 478
TERAPIE ALLA DIMISSIONE (%) Tavazzi ESC Congress 2007
Italian Survey on Acute Heart Failure - Eur J Heart Fail 2009;11: 77
Italian Survey on Acute Heart Failure - Eur J Heart Fail 2009;11: 77
Studio prospettico sull’impiego di ace-inibitori/sartanici, beta-bloccanti, antialdosteronici, TAO, CRT, ICD, CRT-ICD e norme igienico-sanitarie in 15 381 pazienti con Scompenso Cardiaco e LVEF <35% provenienti da 167 cardiologi praticanti. Circ Heart Fail July 2008;1: 98
In media, soltanto il 27% dei pazienti riceveva tutte le terapie raccomandate per il trattamento dello Scompenso Cardiaco e per le quali erano potenzialmente elegibili. Circ Heart Fail July 2008;1: 98
I dosaggi terapeutici sono in genere soltanto il 50% di quelli raccomandati e non vengono aumentati nel trattamento a lungo termine • La non continuità del trattamento con ace-inibitori e sartanici, beta-bloccanti e statine identifica una popolazione ad alto rischio che richiede particolare attenzione e si associa ad aumentata mortalità GH Gislason Circulation 2007; 116:737
Figure coinvolte nel trattamento dello Scompenso Cardiaco 70%
Sviluppo di modelli clinico-organizzativi per la gestione integrata e coordinata dello Scompenso Cardiaco
RIFLESSIONE Il lavoro d'equipe è essenziale…… Ti permette di dare la colpa a qualcun altro. Arthur Bloch
thank you Outpatient Clinic HF
Forfurtherslides on thesetopicspleasefeel free to visit the metcardio.org website:http://www.metcardio.org/slides.html