1 / 40

La gestione della terapia farmacologica… …una competenza infermieristica

La gestione della terapia farmacologica… …una competenza infermieristica. Quale ruolo ha l’infermiere?. Garantire l’efficacia e la sicurezza per l’utente. A quali fonti rifarsi?. Fonti di riferimento. Profilo professionale (D.M.S. n°739/94) Nuovo Codice Deontologico (1999)

orli
Download Presentation

La gestione della terapia farmacologica… …una competenza infermieristica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La gestione della terapia farmacologica… …una competenza infermieristica

  2. Quale ruolo ha l’infermiere?

  3. Garantire l’efficacia e la sicurezza per l’utente

  4. A quali fonti rifarsi?

  5. Fonti di riferimento • Profilo professionale (D.M.S. n°739/94) • Nuovo Codice Deontologico (1999) • Formazione ricevuta

  6. Il profilo professionale • “Compete all’infermiere la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico terapeutiche”(3° coma art 1)

  7. Il nuovo codice deontologico • Art 1.2.“l’ assistenza infermieristica si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari, di natura tecnica, relazionale ed educativa” • Art 3.3. “l’ infermiere riconosce i limiti delle proprie conoscenze e declina la responsabilità quando ritiene di non poter agire in sicurezza” • Art 4.4. “l’ infermiere ha il dovere di essere informato sul progetto terapeutico, per le influenze che questo ha sul piano di assistenza e la relazione con la persona”

  8. La somministrazione dei farmaci • Un atto consequenziale, cronologico e unitario • Atto di prescrizione (competenza medica) • Atto di somministrazione (competenza infermieristica)

  9. La prescrizione medicaUna competenza medica Prescrivere lat. prae-scrībo = scrivo prima

  10. In che cosa consiste una prescrizione? • Quali sono i suoi elementi costitutivi?

  11. Gli elementi costitutivi di una Prescrizione medica • Il tipo di farmaco • Il dosaggio • I tempi di somministrazione • La via di somministrazione • La forma farmaceutica • La sottoscrizione del medico

  12. A seconda del contesto in cui un infermiere opera egli può ricevere delle prescrizioni di vario tipo

  13. Quali sono le prescrizioni accettabili?

  14. Le prescrizioni poco chiare o illeggibili… Cosa fare?

  15. Le prescrizioni incomplete Cosa fare?

  16. Un esempio di prescrizione incompleta…

  17. Si possono accettarele prescrizioni condizionatealla comparsa di eventi futuri e/o incerti?

  18. Alcuni esempi di prescrizione condizionata • Tachipirina 500 mg cp Al bisogno • Adalat 1 cps 20 mg subl In caso di cefalea • Humulin R 5 u.i. s.c. Su bisogno

  19. Le prescrizioni condizionate sono accettabili se… • Tachipirina 1 cp500 mgos se Tc° > di 38,5° • Adalat 1 cps20mgsubl se Ta> 180/110mmHg • Humulin R 5 u.i.s.c. se glicemia >150mg/dl

  20. …e nel caso del dolore?con prescrizioni di questo tipo… • Morfina 1 fl 10 mg i.m. In caso di dolore • Voltaren 1 fl 5mg i.m.Al bisogno Cosa è giusto fare?

  21. Le prescrizioni secondo protocollo…

  22. Le prescrizioni orali

  23. Le prescrizioni telefoniche

  24. La gestione della terapia farmacologica • Consiste in un insieme di azioni che nel loro insieme servono a garantire l’efficacia e la sicurezza della terapia per l’utente

  25. …significa quindi occuparsi contemporaneamente della: Somministrazione dei farmaci, del loro approvvigionamento e della loro conservazione.

  26. I principi secondo i quali l’infermiere si occupa della… • Somministrazione Garantire l’efficacia e la sicurezza della terapia per l’utente • Approvvigionamento • Rispetto dei tempi e dei modi stabiliti dal programma terapeutico • Economicità • Continuità terapeutica • Conservazione • All’interno delle loro confezioni originali • Al riparo dalla luce, fonti di calore, umidità, e dall’ossigeno • Alle temperatura indicata nella confezione • Controllo periodico delle scadenze • Conservare correttamente colliri sciroppi e gocce

  27. Come somministrare i farmaci garantendo efficacia e sicurezza?

  28. E’ indispensabile PRIMA DI TUTTO fare un’anamnesi farmacologica che valuti: • Quali farmaci sono stati assunti in passato • Quali farmaci sono assunti abitualmente • La patologia principale del paziente • La presenza di patologie renale e/o epatiche • Lo stato di idratazione del paziente • Lo stato di coscienza

  29. Quali domande dobbiamo porci? • Conosco questo farmaco? • A quale categoria appartiene? • Qual è il suo principio attivo? • Quali sono le sue indicazioni ed i suoi effetti collaterali?

  30. Quale relazione esiste tra la quantità di prescritta e l’unità di misura? • Enapren 5 mg 2 cp = Enapren 20 mg ½ cp

  31. Attraverso quali vie devo/possosomministrare questo farmaco?

  32. Fra quanto tempo avrà effetto questa farmaco?

  33. Conosco la giusta modalità di somministrazione di questo farmaco? • A stomaco pieno o a stomaco vuoto? • Lontano o vicino i pasti? • Posso frantumare il farmaco?

  34. Posso somministrare questo farmaco se… • il paziente ha il SNG? • il paziente deve eseguire un esame strumentale? • il paziente presenta nausea o vomito? • il paziente ha avuto dei problemi di recente che possono essere correlati all’assunzione dei farmaci?

  35. L’utente può assumere da solo la terapia? • Il paziente è anziano/bambino? • Il paziente presenta qualche deficit fisico, visivo, acustico o mentale? • Il paziente mostra atteggiamenti di rifiutoo negazione nei confronti della terapia/malattia? • Il paziente desidera essere più autonomo?

  36. Il farmaco che sto somministrando richiede particolari controlli dei parametri vitali? • I parametri sono instabili o border-line? • E’ stato di recente cambiato il dosaggio? • Il farmaco è in terapia da molto o da poco tempo? • Il paziente ha avuto di recente una perdita ematica, febbre, o cadute che possono essere correlate all’assunzione del farmaco?

  37. Quali effetti collaterali si potrebbero manifestare? • Quali sono i principali effetti collaterali di questo farmaco? • Il farmaco può avereinterazioni con gli altri farmaci che il paziente assume? • L’utente assume farmaci con un effetto sinergico noto?

  38. Effetti sinergici noti Lanitop®+Isoptin ®= effetto bradicardizzante Inderal+Glucophage= Pericolo di ipoglicemie asintomatiche Tiklid+Aspirina= aumentato rischio di emorragie

  39. Il farmaco presenta delle interazioni con i cibi? • Pompelmo • Caffé/Cola/Tè • Cioccolata • Aglio • Alcool • Formaggi stagionati • Latticini • Fragole • Insaccati • Iperico(erba di s.giovanni) • Mirtillo ribes • succo di limone • Vino /birra

More Related