50 likes | 182 Views
Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007. Nicola Melideo. CST-ALI/1 Il grado di consapevolezza dei singoli piccoli Comuni coinvolti sul passo che si accingono a fare
E N D
Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo
CST-ALI/1 • Il grado di consapevolezza dei singoli piccoli Comuni coinvolti sul passo che si accingono a fare • L'importanza - per i Comuni, i CST e il Governo - dell'analisi della situazione esistente (e, quindi, della scheda di rilevazione da produrre con il progetto) • Il profilo della leadership dei CST/ALI in via di costituzione: politica-politica? Tecnico-informatica? Di profilo associazionistico? Una leadership che tende a favorire la partecipazione o a creare un ulteriore livello di intermediazione? • Il grado di coinvolgimento di competenze (oltre a quelle informatiche): organizzative, relative ai contenuti di specifici ambiti amministrativi, politiche • Le dinamiche (istituzionali, politiche, economiche, di coesione-competizione) messe in atto dai CST/ALI e, quindi, da assecondare o da contrastare
CST-ALI/2 • Come si contempera l'esigenza di consentire la massima rappresentatività della domanda con una offerta di servizi che sia sostenibile, efficace ed efficiente? • Quale il profilo delle risorse professionali-operative da valorizzare nei CST/ALI? Caratterizzati da quali esperienze e dotate di quali motivazioni? Con quali prospettive di crescita? • Nella progettazione dei servizi da erogare si tiene conto della situazione esistente e del rapporto in essere tra piccoli Comuni e mercato? • Le dinamiche intercomunali tra divergenze (i campanili) e convergenze (le gestioni associate): come indebolire le prime e rafforzare le seconde? • Quale contributo Province e Regioni (istituzioni non solo spettatrici o finanziatrici) possono dare al prevalere delle seconde sulle prime?
RIUSO/1 • Gli Enti cedenti in cerca di Enti riusanti sono incomparabilmente di più degli Enti riusanti in cerca di Enti cedenti: quale domanda (e quali intenzioni) di innovazione dietro il termine “riuso”? • La mercatizzazione dei rapporti interistituzionali • Di chi sono le soluzioni? Il ruolo del mercato nei progetti di riuso • Quale valore attribuire alle soluzioni disponibili per il riuso? • Endogamia ed esogamia nelle pratiche di riuso. Le implicazioni politico-istituzionali delle aggregazioni verticali e orizzontali
RIUSO/2 • Possibile ruolo delle Amministrazioni centrali e del CNIPA nella promozione di aggregazioni riusanti. Il caso di Normeinrete • Parametri di valutazione di un buon progetto di riuso: fuochi e contesti • Imitatori, riusanti ed eccellenze • Ha senso promuovere progetti di riuso a prescindere dalla disponibilità di finanziamenti? • Un apprendistato (quello al riuso) appena agli inizi.