470 likes | 780 Views
A. A. 2011- 2012 – Semestre primaverile Corso monografico di letteratura moderna: Lettura dell' Allegria di Ungaretti. Calendario delle lezioni. Merc. 22 febbraio 17:15 – 19:00 MIS 3028 Gio . 1 marzo 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 7 marzo 17:15 – 19:00 MIS 3028
E N D
A. A. 2011- 2012 – Semestre primaverile Corso monografico di letteratura moderna: Lettura dell'Allegria di Ungaretti
Calendario delle lezioni Merc. 22 febbraio 17:15 – 19:00 MIS 3028 Gio. 1 marzo 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 7 marzo 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 14 marzo 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 21 marzo 17:15 – 19:00 MIS 3028 Gio. 22 marzo 17:15 – 19:00 MIS 3023 Merc. 28 marzo 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 4 aprile 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 25 aprile 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 2 maggio 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 9 maggio 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 15 maggio 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 23 maggio 17:15 – 19:00 MIS 3028 Merc. 30 maggio 17:15 – 19:00 MIS 3028 Annullate: 29 febbraio 2012 18 aprile 2012
Bibliografia L’edizione critica dell’Allegria, a cura di Cristiana Maggi Romano, è apparsa nel 1982 (Milano, Fondazione Mondadori). La raccolta con il relativo apparato di varianti si legge inoltre in G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di L. Piccioni, Milano, Mondadori, 1969 (ristampata successivamente anche in veste economica); e (con commento) in G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di Carlo Ossola, Milano, Mondadori, 2009. Si segnala, inoltre, G. Ungaretti, Il Porto Sepolto, a cura di C. Ossola, Venezia, Marsilio, 1990. La bibliografia su Ungaretti e su L’Allegria è vastissima. Si segnalano qui le voci ‘storicamente’ più importanti, utilmente fruibili nella preparazione dell’esame: Luciano Rebay, Le origini della poesia di Giuseppe Ungaretti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1962; Leone Piccioni, Ungarettiana, Firenze, Vallecchi, 1980; C. Ossola, Giuseppe Ungaretti, Milano, Mursia, 1982; Mario Barenghi, Ungaretti, Modena, Mucchi, 1999. Su lingua e stile, poi, si ricorda Pietro Spezzani, Per una storia del linguaggio di Ungaretti fino a «Sentimento del Tempo», nel vol. misc. Ricerche sulla lingua poetica contemporanea, Padova, Liviana, 1966, pp. 91-160. Tra i contributi più recenti: Paolo Briganti, Tra inquiete muse. L’Ungaretti dell’Allegria, Milano, Unicopli, 2008; e (con un taglio decisamente introduttivo) Daniela Baroncini, Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 2010.
Commiato < PS 16 PoesiaLocvizza il 2 ottobre 1916 Gentile Ettore Serra poesia è il mondo l’umanità la propria vita 5 fioriti dalla parola la limpida meraviglia < PS16 è la limpida meraviglia di un delirante fermento Quando trovo < PS16 Quando io trovo in questo mio silenzio 10 una parola scavata è nella mia vita come un abisso
Gen|ti |le 3 Et|to|re | Ser|ra 5 po|e|si|a 4 è il | mon|do | l’u|ma|ni|tà 8 la | pro|pria | vi|ta 5 fio|ri|ti | dal|la | pa|ro|la 8 la | lim|pi|da | me|ra|vi|glia 8 di un | de|li|ran|te | fer|men|to 8 Quan|dO | trO|vO 4 in | que|stO | mi|O | si|len|ziO 8 u|nA | pA|ro|lA 5 scA|vA|tA è | nel|lA | mi|A |vi|tA 9 co|me un | a|bis|so 5
C. Baudelaire, Le Gouffre [1862], trad. it. di G. Raboni Pascal avait son gouffre, avec lui se mouvant. - Hélas ! tout est abîme, - action, désir, rêve, Parole ! et sur mon poil qui tout droit se relève Mainte fois de la Peur je sens passer le vent. En haut, en bas, partout, la profondeur, la grève Le silence, l’espace affreux et captivant… Sur le fond de mes nuits Dieu de son doigt savant Dessine un cauchemar multiforme et sans trêve. J’ai peur du sommeil comme on a peur d’un grand trou, Tout plein de vague horreur, menant on ne sait où; Je ne vois qu’infini par toutes les fenêtres, Et mon esprit, toujours du vertige hanté, Jalouse du néant l’insensibilité. - Ah ! ne jamais sortir des Nombres et des Êtres ! Pascal aveva il proprio abisso, e sempre se lo portava dietro. – Abisso è tutto: l’atto e il desiderio, il sogno e la parola. - Quante volte, sfiorato dalla brezza della Paura, sento che mi si rizzano i capelli! Da ogni parte – su, giù – la riva, il vuoto, il silenzio, lo spazio che affascina e spaventa… Sul nero delle notti, col suo dito sapiente, Dio mi disegna un incubo multiforme e accanito. Mi fa paura il sonno, buco immenso, vago e orrendo, che porta chissà dove; da ogni vetro non vedo che infinito, e la mia mente, in preda al capogiro, invidia al Nulla il nulla. – Ah, non uscire, non uscire mai dai Numeri e dagli Esseri!
Mappa cronologica: 1916 e dintorni 1912, D’Annunzio, quarto libro delle Laudi Marinetti, Manifesto della lett. futurista Slataper, Il mio Carso 1913, Pirandello, I vecchi e i giovani Papini, Un uomo finito Rebora, Frammenti lirici 1914, Campana, Canti Orfici Palazzeschi, Il controdolore Sbarbaro, Pianissimo 1915, Govoni, Rarefazioni e parole in libertà
E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, 1916 Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia 5 spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare 10 mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio 15 in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.
E. Montale, Non chiederci la parola… Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un doloroso prato. Ah l’uomo che se ne va sicuro, 5 agli altri ed a se stesso amico, e l’ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. 10 Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere, 1913, poi in Pianissimo, 1914 Taci, anima stanca di godere e di soffrire (all'uno e all'altro vai rassegnata). Nessuna voce tua odo se ascolto: non di rimpianto per la miserabile 5 giovinezza, non d'ira o di speranza, e neppure di tedio. Giaci come il corpo, ammutolita, tutta piena d'una rassegnazione disperata. 10 Noi non ci stupiremmo, non è vero, mia anima, se il cuore si fermasse, sospeso se ci fosse il fiato... Invece camminiamo. 15 camminiamo io e te come sonnambuli. E gli alberi son alberi, le case sono case, le donne che passano son donne, e tutto è quello che è, soltanto quel che è. 20 La vicenda di gioia e di dolore non ci tocca. Perduta ha la sua voce la sirena del mondo, e il mondo è un grande deserto. Nel deserto 25 io guardo con asciutti occhi me stesso.
C. Rebora, Sciorinati giorni dispersi, in FL, 1913 Sciorinati giorni dispersi, cenci all'aria insaziabile: prementi ore senza uscita, fanghiglia d'acqua sorgiva: torpor d’àttimi lascivi 5 fra lo spirito e il senso; forsennato voler che a libertà si lancia e ricade, inseguita locusta tra sterpi; e superbo disprezzo 10 e fatica e rimorso e vano intendere: e rigirìo sul luogo come cane, per invilire poi, fuggendo il lezzo, la verità lontano in pigro scorno; e ritorno, uguale ritorno 15 dell'indifferente vita, mentr'echeggia la via consueti fragori e nelle corti s'amplian faccende in conosciute voci, e bello intorno il mondo, par dileggio 20 all'inarrivabile gloria al piacer che non so, e immemore di me epico armeggio verso conquiste ch'io non griderò. Oh per l'umano divenir possente 25 certezza ineluttabile del vero, ordisci, ordisci de’ tuoi fili il panno che saldamente nel tessuto è storia e nel disegno eternamente è Dio: ma così, cieco e ignavo, 30 tra morte e morte vil ritmo fuggente, anch'io t'avrò fatto; anch'io.
F. T. Marinetti, L’immaginazione senza filie le parole in libertà, “Lacerba” 1913 Il Futurismo si fonda sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche. […] Il lirismo è la facoltà rarissima di inebbriarsi della vita e di inebbriarla di noi stessi. […] [Il poeta lirico] comincerà col distruggere brutalmente la sintassi […]. Non perderà tempo a costruire i periodi. S’infischierà della punteggiatura e dell’aggettivazione. Disprezzerà cesellature e sfumature di linguaggio e in fretta vi getterà affannosamente nei nervi le sue sensazioni visive, auditive, olfattive, secondo la loro corrente incalzante. L’irruenza del vapore-emozione farà saltare il tubo del periodo, le valvole della punteggiatura e i bulloni regolari dell’aggettivazione. Manate di parole essenziali senza alcun ordine convenzionale. Unica preoccupazione, rendere tutte le vibrazioni del suo io. […] E per dare il valore esatto e le proporzioni della vita che ha vissuta, lancierà delle immense reti di analogie sul mondo. […] Io inizio una rivoluzione tipografica diretta contro la bestiale e nauseante concezione del libro di versi passatista e dannunziana. […] La mia rivoluzione è diretta contro la così detta armonia tipografica della pagina. […] Combatto l’estetica decorativa e preziosa di Mallarmé e le sue ricerche della parola rara, dell’aggettivo unico insostituibile, elegante, suggestivo, squisito. Non voglio suggerire un’idea o una sensazione con delle grazie o delle leziosaggini passatiste: voglio anzi affermarle brutalmente e scagliarle in pieno petto al lettore. […] La nostra ebrietà lirica deve liberamente deformare, riplasmare le parole, tagliandole, allungandone, rinforzandone il centro o le estremità. […] Avremo così la nuova ortografia che io chiamo libera espressiva. Questa deformazione istintiva delle parole corrisponde alla nostra tendenza naturale verso l’onomatopea.
Giuseppe Ungaretti, L’Allegria Storia della raccolta 1916, Il Porto Sepolto, Udine, STU (32 testi) 1919, Allegria di Naufragi, Firenze, Vallecchi (105 testi, alcuni in francese); struttura molto articolata: 11 sezioni con al centro PS 1923, Il Porto sepolto, La Spezia, St. Apuana (67 testi) Divisione in 4 sezioni: Sirene+Elegie e madrigali+AN+PS 1931, L’Allegria, Milano, Preda (74 testi)
Giuseppe Ungaretti, L’Allegria Struttura della raccolta 1931 Ultime → 12 testi Il Porto Sepolto → 33 testi = Il Porto Sepolto 1916 con varianti nei titoli, nella disposizione dei testi, e lo sdoppiamento di La notte bella > La notte bella + Universo Naufragi → 17 testi Girovago → 5 testi Prime → 7 testi
Eterno [Ultime]da A31 poesia incipitaria della raccolta, con il titolo Eternità Tra un fiore colto e l’altro donato l’inesprimibile nulla < I red. (1915) Tra un fiore colto e l’altro donato l’inesprimibile vanità Fiore doppio nati in grembo alla madonna della gioia
Agonia Morire come le allodole assetate sul miraggio AN 1919 O come la quaglia < O come le quaglie passato il mare < traversato il mare nei primi cespugli < nei primi cespugli incontrati perché di volare non ha più voglia < non ne hanno più voglia Ma non vivere di lamento < Ma non morire di lamento come un cardellino accecato
In memoria [Il Porto Sepolto]Locvizza il 30 settembre 1916 Si chiamava MoammedSceab Discendente di emiri di nomadi suicida 5 perché non aveva più Patria Amò la Francia e mutò nome Fu Marcel 10 ma non era Francese e non sapeva più vivere nella tenda dei suoi dove si ascolta la cantilena 15 del Corano gustando un caffè E non sapeva sciogliere il canto 20 del suo abbandono L’ho accompagnato insieme alla padrona dell’albergo dove abitavamo a Parigi 25 dal numero 5 della rue des Carmes appassito vicolo in discesa Riposa nel camposanto d’Ivry sobborgo che pare 30 sempre in una giornata di una decomposta fiera E forse io solo 35 so ancora che visse
Il Porto SepoltoMariano il 29 giugno 1916 Vi arriva il poeta e poi torna alla luce con i suoi canti e li disperde Di questa poesia mi resta 5 quel nulla d’inesauribile segreto
Veglia [Il Porto Sepolto]Cima Quattro il 23 dicembre 1915 Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la bocca 5 digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata 10 nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore Non sono mai stato tanto 15 attaccato alla vita
Veglia [Il Porto Sepolto] Un’intera notTATA butTATOvicino a un compagno massacraTO con la bocca 5 digrignaTA volTA al plenilunio con la congestione delle sue mani penetraTA 10 nel mio silenzio ho scritTO lettere piene d’amore Non sono mai sTATO TAnTO 15 attaccaTOalla viTA
Stasera [Il Porto Sepolto]Versa il 22 maggio 1916 Balaustrata di brezza per appoggiare stasera la mia malinconia I red. Finestra a mare Balaustrata di brezza per appoggiare la mia malinconia >per appoggiare la malinconia stasera
Silenzio [Il Porto Sepolto]Mariano il 27 giugno 1916 Conosco una città Che ogni giorno s’empie di sole E tutto è rapito in quel momento Me ne sono andato una seta Nel cuore durava il limio 5 delle cicale Dal bastimento Verniciato di bianco Ho visto La mia città sparire 10 Lasciando Un poco Un abbraccio di lumi nell’aria torbida sospesi
Dannazione [Il Porto Sepolto]Mariano il 29 giugno 1916 Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio? NB Il punto interrogativo finale compare in PS 1916 e AN 1919 Viene eliminato – come le parentesi a v. 2 – in PS 1923, A 1931 e A 1936 Viene reintrodotto – come le parentesi – in A 1942
Destino [Il Porto Sepolto]Mariano il 14 luglio 1916 Volti al travaglio come una qualsiasi fibra creata perché ci lamentiamo noi?
Fratelli [Il Porto Sepolto]Mariano il 15 luglio 1916 Di che reggimento siete fratelli? PS 1916 Parola tremante Fratello nella notte tremante parola nella notte Foglia appena nata 5 come una fogliolina appena nata Nell’aria spasimante Saluto involontaria rivolta accorato dell’uomo presente alla sua nell’aria spasimante Fragilità implorazione sussurrata Fratelli 10 di soccorso all’uomo presente alla sua fragilità
Sono una creatura [Il Porto Sepolto]Valloncello di Cima Quattro il 5 agosto 1916 Come questa pietra del S. Michele così fredda così dura così prosciugata 5 così refrattaria così totalmente disanimata Come questa pietra è il mio pianto 10 che non si vede La morte si sconta vivendo
In dormiveglia [Il Porto Sepolto]Valloncello di Cima Quattro il 6 agosto 1916 Assisto la notte violentata L’aria è crivellata come una trina dalle schioppettate degli uomini ritratti 5 nelle trincee come le lumache nel loro guscio Mi pare che un affannato nugolo di scalpellini 10 batta il lastricato di pietra di lava delle mie strade ed io l’ascolti non vedendo 15 in dormiveglia
I fiumi [Il Porto Sepolto]Cotici il 16 agosto 1916 Mi tengo a quest’albero mutilato abbandonato in questa dolina che ha il languore di un circo prima o dopo lo spettacolo5 e guardo il passaggio quieto delle nuvole sulla luna Stamani mi sono disteso in un’urna d’acqua 10 e come una reliquia ho riposta L’Isonzo scorrendo mi levigava come un suo sasso 15 Ho tirato su le mie quattr’ossa e me ne sono andato come un’acrobata sull’acqua 20 Mi sono accoccolato vicino ai miei panni sudici di guerra e come un beduino mi sono chinato a ricevere 25 il sole Questo è l’Isonzo e qui meglio mi sono riconosciuto una docile fibra 30 dell’universo Il mio supplizio è quando non mi credo in armonia 35
Ma quelle occulte mani che m’intridono mi regalano la rara 40 felicità Ho ripassato le epoche della mia vita Questi sono 45 i miei fiumi Questo è il Serchio al quale hanno attinto duemil’anni forse di gente mia campagnola 50 e mio padre e mia madre Questo è il Nilo che mi ha visto nascere e crescere e ardere d’inconsapevolezza 55 nelle estese pianure Questa è la Senna e in quel suo torbido mi sono rimescolato e mi sono conosciuto60 Questi sono i miei fiumi contati nell’Isonzo Questa è la mia nostalgia che in ognuno mi traspare 65 ora ch’è notte che la mia vita mi pare una corolla di tenebre
Pellegrinaggio [Il Porto Sepolto]Valloncello dell’Albero Isolato il 16 agosto 1916 In agguato in queste budella di macerie ore e ore ho strascinato 5 la mia carcassa usata dal fango come una suola o come un seme di spinalba 10 Ungaretti uomo di pena ti basta un’illusione per farti coraggio Un riflettore 15 di là mette un mare nella nebbia
Universo [Il Porto Sepolto]Devetachi il 24 agosto 1916 Col mare mi sono fatto una bara di freschezza
San Martino del Carso [PS]Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916 Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro Di tanti 5 che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore nessuna croce manca 10 È il mio cuore il paese più straziato
San Martino del Carso [PS]Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916Redazione Il Porto Sepolto 1916 Di queste case non c’è rimasto che qualche brandello di muro esposto all’aria 5 Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto nei cimiteri 10 Ma nel cuore nessuna croce manca Innalzata di sentinella a che? 15 Sono morti cuore malato Perché io guardi al mio cuore come a uno straziato paese qualche volta 20
Allegria di Naufragi [Naufragi]Versa il 14 febbraio 1917 E subito riprende il viaggio come dopo il naufragio un superstite 5 lupo di mare
Natale [Naufragi]Napoli il 26 dicembre 1916 Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta 5 stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa 10 posata in un angolo e dimenticata Qui 15 non si sente altro che il caldo buono Sto con le quattro 20 capriole di fumo del focolare
Dolina notturna [Naufragi]Napoli il 26 dicembre 1916 Il volto di stanotte è secco come una pergamena 5 Questo nomade adunco morbido di neve si lascia come una foglia 10 accartocciare L’interminabile tempo mi adopera come un 15 fruscio
Mattina [Naufragi]Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917 M’illumino d’immenso
Dormire [Naufragi]Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917 Vorrei imitare questo paese adagiato nel suo camice di neve 5
Un’altra notte [Naufragi]Vallone il 20 aprile 1917 In quest’oscuro colle mani gelate distinguo il mio viso 5 Mi vedo abbandonato nell’infinito
Rose in fiamme [Naufragi]Vallone il 17 agosto 1917 Su un oceano di scampanellii repentina galleggia un’altra mattina
Vanità [Naufragi]Vallone il 19 agosto 1917 D’improvviso è alto sulle macerie il limpido stupore dell’immensità 5 E l’uomo curvato Sull’acqua sorpresa dal sole 10 si rinviene un’ombra Cullata e piano Franta 15
Prato [Girovago]Villa di Garda aprile 1918 La terra s’è velata di tenera leggerezza Come una sposa 5 novella offre allibita alla sua creatura il pudore 10 sorridente di madre
Sereno [Girovago]Bosco di Courton luglio 1918 Dopo tanta nebbia a una a una si svelano 5 le stelle Respiro il fresco che mi lascia il colore del cielo 10 Mi riconosco immagine passeggera Presa in un giro Immortale 15
Soldati [Girovago]Bosco di Courton luglio 1918 Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie
Preghiera [Prime] Quando mi desterò dal barbaglio della promiscuità in una limpida e attonita sfera Quando il mio peso si farà leggero Il naufragio concedimi Signore 5 di quel giovane giorno al primo grido