160 likes | 499 Views
Francesco Petrarca e la sua ricezione europea. 8. I trionfi. Triumphi. primo avvio 1352-53 una parte dell’opera nel 1356 Triumphus Cupidinis Triumphus Pudicitie Triumphus Mortis Triumphus Fame Triumphus Temporis Triumphus Eternitatis. opere in latino di una concezione più vasta
E N D
Francesco Petrarcae la sua ricezione europea 8. I trionfi
Triumphi • primo avvio 1352-53 • una parte dell’opera nel 1356 • Triumphus Cupidinis • Triumphus Pudicitie • Triumphus Mortis • Triumphus Fame • Triumphus Temporis • Triumphus Eternitatis
opere in latino di una concezione più vasta opere in volgare di un’espressione più personale e momentanea Dante: Vita Nuova in volgare Monarchia o De vulgari eloquentia in latino Divina Commedia Petrarca: traduzione di una novella del Decameron per nobilitarla Rerum vulgarium fragmenta La diglossia funzionale
Triumphus Cupidinis • Senuccio del Bene o Giovanni Aghinolfi • Un’ombra alquanto men che l’altre tristami venne incontra e mi chiamò per nome,dicendo: “Or questo per amar s’acquista!” • Cesare schiavo di Cleopatra • Ottaviano Augusto prima di conquistare Livia
Triumphus Cupidinis • Seguimmo il suon de le purpuree pennede’ volanti corsier per mille fosse,fin che nel regno di sua madre venne;né rallentate le catene o scosse,ma straccati per selve e per montagne,tal che nesun sapea in qual mondo fosse.
Triumphus Pudicitie • Armate eran con lei tutte le suechiare Virtuti – o gloriosa schiera! –e teneansi per mano a due a due. • Lucrezia • Penelope • tempio della Pudicizia a Literno • Scipione
Triumphus Mortis • staccamento simbolico di un ciuffo di capelli • Pallida no, ma più che neve biancache senza venti in un bel colle fiocchi,parea posar come persona stanca.Quasi un dolce dormir ne’ suo’ belli occhi,sendo lo spirto già da lei diviso,era quel che morir chiaman li sciocchi.Morte bella parea nel suo bel viso.
Triumphus Fame • Cesare e Scipione • re Roberto e Stefano Colonna • numerose incertezze nel testo
Triumphus Temporis • discorso del Sole invidioso della fama degli uomini celebri • meditazione sulla fugacità delle cose • Tanto vince e ritoglie il Tempo avaro;chiamasi Fama, ed è morir secondo,né più che contra ’l primo è alcun riparo.Così il Tempo triumpha i nomi e ’l mondo.
Triumphus Eternitatis • Beati spirti che nel sommo chorosi troveranno, o trovano, in tal gradoche sia in memoria eterna il nome loro!O felice colui che trova il guadodi questo alpestro e rapido torrentech’à nome vita ed a molti è sì a grado! • l’Amore è vinto dalla Pudicizia, la quale però non può resistere alla Morte; più forte della Morte si dimostra la Fama, ma il Tempo ha ragione anche di essa; sul Tempo, solo l’Eternità potrà trionfare
Thomas More: Nyne Pageauntes,1503 Stefano da Verona Jacopo da Sellaio Luca Signorelli (Siena 1509) cassoni nuziali desco da parto Aristotele e la cortigiana Fillide Sansone e Dalila parafrasi latine sentenze morali Jean Robertet 1476 in ottosillabi francesi versione intermediaria in latino La fortuna
Traduzioni francesi • Georges de La Forge 1514 • Godefroy le Batave 1525 • Simon Bourgoin 1530 • Jean Meynier 1538
musica vocale Dura legge d’Amor (Tr. Cupidinis III, v. 148-184) Io non sapea da tal vista levarme (Tr. Fame III, 1-10) Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco e d’Arianna Jacopo Sannazaro: Trionfo della Fama (1492) Marqués de Santillana: Triunfete de Amor (1435) Lope de Vega: Triumphos divinos (1625) Hernando de Hozes 1550 Lord Morley 1554 Il genere
In Germania • Ludwig von Anhalt-Köthen • Fruchtbringende Gesellschaft