470 likes | 1.14k Views
LA COSCIENZA IL COMA E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE. LA CONSAPEVOLEZZA. L’AUMENTO DI COMPLESSITA’ DEL SISTEMA NERVOSO AMPLIFICA LA CAPACITA’ DI INTERAZIONE CON L’AMBIENTE CHE CONSEGUENTEMENTE AUMENTA LA PRESSIONE EVOLUTIVA VERSO SISTEMI NERVOSI SEMPRE PIU’ COMPLESSI.
E N D
LA COSCIENZA IL COMA E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE
LA CONSAPEVOLEZZA L’AUMENTO DI COMPLESSITA’ DEL SISTEMA NERVOSO AMPLIFICA LA CAPACITA’ DI INTERAZIONE CON L’AMBIENTE CHE CONSEGUENTEMENTE AUMENTA LA PRESSIONE EVOLUTIVA VERSO SISTEMI NERVOSI SEMPRE PIU’ COMPLESSI COSCIENZA SOCIALE GRADO DI INTERAZIONE AMBIENTALE CULTURA COMUNICAZIONE SIMBOLICA APPRENDIMENTO FENOTIPICO CONSAPEVOLEZZA COMPORTAMENTO GENETICO MANIPOLAZIONE INDICE DI ENCEFALIZZAZIONE
Progressione evolutiva comportamentale emergenza dei processi cognitivi 1) Apprendimento genetico: risposte adatte a situazioni invarianti per la specie (es. migrazioni) – ISTINTO 2) Apprendimento fenotipico di esperienze individuali (riflessi condizionati) –ESPERIENZA 3) previsione del proprio futuro sensoriale conseguente la scelta tra diverse azioni possibili– PENSIERO(es: “premio differito”, attendere o accettare una punizione provoca una ricompensa più consistente) 4) Riconoscimento del “sé”: risposte adatte che necessitano dell’individuazione di variabili che si riferiscono al proprio corpo AUTOCONSAPEVOLEZZA= PENSIERO+RICONOSCIMENTO DEL SE) 5) Apprendimento per imitazione: risposte adatte conseguenti alla percezione delle conseguenze delle azioni altrui –CONSAPEVOLEZZA DI SPECIE 6) Apprendimento culturale: risposte adatte per ricezione di informazioni simboliche provenienti da altri – CULTURA
ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEL SISTEMA NERVOSO UMANO FUNZIONI EMERGENTI LOBI PARIETO OCCIPITALI RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE TRA AFFERENZE SENSORIALI SIMILI CONDIZIONAMENTO OPERANTE LOBI FRONTALI DECISIONI ESECUTIVE PENSIERO CONSAPEVOLEZZA WORKING MEMORY NEOENCEFALO AZIONI RIFLESSE (COMPORTAMENTO) RICONOSCIMENTO DELLE SOMIGLIANZE TRA AFFERENZE SENSORIALI DIVERSE RIFLESSI CONDIZIONATI CLASSICI PALEOENCEFALO TALAMO NUCLEI BASALI CERVELLETTO METAMERI MIDOLLARI RIFLESSI METAMERICI (LOCALI) SENSORIALITA’ MOTRICITA’ RETROAZIONE AMBIENTALE
ORGANIZZAZIONE SENSORI-MOTORIA SENSORI EFFETTORI VISIVI ACUSTICI RETI NEURONALI OLFATTIVI MOTORII TATTILI SECRETIVI TERMICO-DOL RETROAZIONE NEURALE ACCELEROMETRICI PROPRIOCETTIVI RETROAZIONE SOMATICA RETROAZIONE AMBIENTALE
TELE E PROXI RECETTORI VISIVI TRASFORMAZIONE DI ATTIVAZIONI SENSORIALI IN ATTRIBUTI DELL’AMBIENTE RAPPRESENTAZIONE DELL’AMBIENTE ACUSTICI OLFATTIVI TATTILI TERMICO-DOL TATTILI TRASFORMAZIONE DI ATTIVAZIONI SENSORIALI IN ATTRIBUTI DEL CORPO RAPPRESENTAZIONE DEL “SE” TERMICO-DOL ACCELEROMETRICI PROPRIOCETTIVI
CORTECCIA FRONTALE (AZIONI VOLONTARIE E DIFFERITE CONSAPEVOLEZZA) CORTECCIA ASSOCIATIVA (COORDINAMENTO MULTI-SENSORIALE PLASTICO) TALAMO NUCLEI BASALI CERVELLETTO (AZIONI RIFLESSE) COORD.SENSORI-MOTORIO TRONCOENCEFALO E MIDOLLO Riflessi metamerici
COMA : COMPROMISSIONE DELLA COSCIENZA DOVUTAA SOFFERENZE METABOLICHE O STRUTTURALI DELL’ENCEFALO SRUTTURE INDISPENSABILI AL MANTENIMENTO DELA COSCIENZA • CORTECCIA CEREBRALE • DIENCEFALO • MESENCEFALO • 2/3 ROSTRALI DEL PONTE • SOSTANZA RETICOLARE
LESIONI STRUTTURALIEMORRAGIA INTRACEREBRALEDETERIORAMENTO ROSTRO-CAUDALE
DANNO METABOLICOIMMAGINI PET NORMALE INTOSSICAZIONE DA CO2
DEFINIZIONI Stato soporoso : contatto verbale possibile Stupor : contatto verbale scarso Coma 1: risposte motorie finalistiche Coma 2: risposte motorie afinalistiche Coma 3: assenza di risposte motorie Stato vegetativo: respiro spontaneo Morte cerebrale: assenza di respiro spontaneo Morte: assenza di attività cardiaca
ANAMNESI SEMEIOTICA ESAMI SIEROLOGICI : liquor, etc. ESAMI NEUROFISIOLOGICI : EEG , P.EVOCATI ESAMI NEURORADIOLOGICI : TAC,RM , PET DIAGNOSTICA NEUROLOGICA
Riflessi Tronco Encefalici - Riflesso fotomotore (pupillare) - Riflesso corneale - Riflesso oculo-cefalico - Riflessooculo-vestibolare -Riflessi trigeminali - Riflesso glosso-faringeo
C. METABOLICO INIZALE C.DIENCEFALICO C.MESENCEFALICO C.PONTO-BULBARE MORTE CEREBRALE CLASSIFICAZIONE SEDE LES. RIF. O.C RIF. F.MOT R.MOTORIA RESPIRO EEG
Commissione per Accertamento di Morte COLLEGIO MEDICO 1) Medico legale 2) Medico anestesista-rianimatore 3) Medico neurofisiopatologo o, in mancanza, neurologo o neurochirurgo esperti in EEG 4) Tecnico di neurofisiopatologia
ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE CONSTATAZIONE DELLA IRREVERSIBILITA’ DELLE CONDIZIONI NEUROLOGICHE DA RIPETERE 3 VOLTE NEL CORSO DI 6 ORE 1) STATO DI INCOSCIENZA (COMA) 2) SILENZIO ELETTRICO CEREBRALE (EEG piatto X 30 MIN) 3) ASSENZA DEI RIFLESSI TRONCOENCEFALICI E DEL RESPIRO SPONTANEO
Accertamento di Morte: durata dell’osservazione - 6 ore (età superiore a 5 anni) - 12 ore (età compresa tra 1 e 5 anni) - 24 ore (età inferiore ad 1 anno) * registrazioni EEG della durata di 30 min. effettuate all’inizio, a metà ed alla fine del periodo d’osservazione
ELETTROENCEFALOGRAMMA NORMALE RITMO DI FONDO A 10-11 C.S.
50 UV. 1 SEC EEG : ATTIVITA’ A BASSO VOLTAGGIO
50 UV. 2 UV. 1 SEC 1 SEC EEG : DIFFERENTE AMPLIFICAZIONE
2 UV. 1 SEC EEG: ASSENZA DI ATTIVITA’ ELETTRICA (EEG PIATTO)