210 likes | 356 Views
Editing dei dati. L’ editing è una funzionalità di base dei sistemi GIS e consente di: Correggere gli errori di digitalizzazione Aggiungere/modificare dati Esistono due tipi di editing: Geometrico (punti, linee, poligoni) Alfanumerico (tabelle di attributi). Introduzione.
E N D
L’editing è una funzionalità di base dei sistemi GIS e consente di: Correggere gli errori di digitalizzazione Aggiungere/modificare dati Esistono due tipi di editing: Geometrico (punti, linee, poligoni) Alfanumerico (tabelle di attributi) Introduzione Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
La correzione degli errori di digitalizzazione consente di: Verificare la completezza del dato (presenza di tutti gli elementi) Verificare la correttezza topologica Verificare la correttezza degli attributi Introduzione Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
La modifica di uno strato informativo (già corretto) comporta le seguenti azioni: Aggiunta di un elemento Cancellazione di un elemento Modifica di un elemento (spostamento, modifica di forma e dimensione, separazione, fusione) Introduzione Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
Le operazioni che comportano l’aggiunta di nuovi elementi geometrici variano a seconda che essi siano: Connessi (linee), adiacenti (poligoni) Non connessi, non adiacenti L’editing di punti non comporta relazioni di connessione o adiacenza Più in generale si può parlare di sovrapposizione su punti, linee, poligoni. Introduzione Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
Ad esempio, l’editing di poligoni non adiacenti è semplice in quanto non esistono relazioni topologiche Editing semplice Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
Qualora si debbano invece inserire poligoni adiacenti si potrà garantirne la topologia tramite la funzione di snapping Editing topologico Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
Lo snapping consente di digitalizzare nuovi elementi geometrici facendone coincidere il limite con quello di elementi preesistenti dello stesso o di altri strati informativi Lo snapping si applica a punti e linee La tolleranza di snapping definisce la distanza entro la quale due punti sulla mappa sono considerati come coincidenti Snapping Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
Esempio di snapping su linee e su punti Snapping Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
In gvSIG gli errori di digitalizzazione si possono correggere eliminando alcuni vertici Errori di digitalizzazione Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
Editing di attributi Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Non appena viene digitalizzato un elemento geometrico il software GIS crea automaticamente un record nella tabella degli attributi • E’ possibile inserire in fase di editing geometrico anche le informazioni alfanumeriche nella tabella degli attributi
Editing di attributi Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • La selezione dell’elemento geometrico comporta anche quella del corrispondente record nella tabella degli attributi
Editing in gvSIG Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Per creare un nuovo layer vettoriale: • Vista / Nuovo Layer / Nuovo SHP
Editing in gvSIG Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Aggiungere il nome del layer
Editing in gvSIG Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Impostare la tabella degli attributi con il nome, il tipo e la lunghezza dei campi:
Editing in gvSIG Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Salvare il file
Editing in gvSIG Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Settare lo snapping (menu contestuale del TOC)
Editing in gvSIG Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Toolbar di editing geometrico Ruota elemento Selezione semplice Selezione multipla Linea Elemento simmetrico Ellisse Multi -punto Cerchio Copia elemento Punto Annulla azione Arco Scala elemento Polilinea Ripeti azione Crea poligono interno Modifica vertice Poligono Sposta elemento Rettangolo
Editing in gvSIG Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Comandi di editing degli attributi
Esercizio Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II • Digitalizzare su un nuovo shape gli assi stradali rilevabili su B37410C1.dwg • Settare lo snap a 8 pixel • Aggiungere un campo con i nomi strada