550 likes | 772 Views
Capitolo 11 La domanda aggregata, II.
E N D
Capitolo 11La domanda aggregata, II Capitolo 11: La domanda aggregata, II
La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia; e dalla patologia deriva la terapia. Il 1932 è stato il momento culminante della grande depressione, e da questo terreno marcescente fiorì una nuova disciplina che oggi si chiama macroeconomia. Paul Samuelson Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Il percorsoLa domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: • Come gli shock e le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando i prezzi sono fissi (breve periodo). • Derivazione della curva di domanda aggregata. • Analisi di un caso: La Grande Depressione. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
RiepilogoUna derivazione della curva IS E Y1 La IS è relazione tra r e Y che garantisce l’equilibrio sul mercato dei fondi mutuabili e su quello dei beni. DI Y2 Y 45o (c) La croce keynesiana r r I E IS Y Y2 Y1 Y (b) La curva IS Capitolo 11: La domanda aggregata, II
RiepilogoLa derivazione della curva LM La LM è la relazione tra r e Y che garantisce l’equilibrio sul mercato dei saldi monetari reali. Un aumento del reddito aumenta la domanda di liquidità. L’eccesso di domanda porta a un aumento del tasso di interesse. r r LM r2 L(r,Y2) r1 L(r,Y1) Y M/P Y1 Y2 Capitolo 11: La domanda aggregata, II (b) La curva LM (a) Mercato dei saldi monetari reali
RiepilogoIl modello IS-LM Le curve IS e LM sono tracciate per date variabili fiscali, G e T e monetarie, M e P. L’equilibrio di breve periodo: tasso di interesse r e reddito Y tali per cui sia il mercato dei beni e servizi sia quello dei saldi monetari reali sono in equilibrio. r LM: r* IS: Y Y* Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Spiegare le fluttuazioni con il modello IS-LM Il modello IS-LM permette di studiare gli effetti di breve periodo di: • Politiche economiche: • Politica fiscale • Politica monetaria • Shock sulla domanda aggregata Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Politica fiscaleUn aumento della spesa pubblica Un aumento di G aumenta la domanda aggregata. r IS: spostamento verso destra di un ammontare pari a: LM IS2 r1 Il reddito tende ad aumentare … IS1 Y Y1 Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Il modello IS-LMUn aumento della spesa pubblica L’aumento di reddito aumenta la domanda di moneta. Il tasso di interesse aumenta lungo la LM r LM Gli investimenti I(r) calano e questo riduce la domanda aggregata r2 IS2 r1 La variazione finale di reddito è quindi inferiore a: IS1 Y Y1 Y2 Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Il modello IS-LMRiduzione delle imposte T Gli effetti delle imposte sulla domanda dipendono dalla propensione marginale al consumo Le famiglie risparmiano (1 – PMC) dell’aumento di reddito disponibile L’aumento di domanda aggregata per una riduzione di imposte T è inferiore a quello che si ottiene con un pari aumento di G. r LM IS2 r1 IS1 Il reddito tende ad aumentare … Y1 Y Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Il modello IS-LMRiduzione delle imposte T L’aumento di reddito aumenta la domanda di moneta. Il tasso di interesse aumenta lungo la LM r LM I(r) calano quindi l’aumento di reddito è inferiore a: r2 r1 IS2 Un taglio delle tasse è meno efficace di un aumento della spesa pubblica IS1 Y1 Y2 Y Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Politica monetariaUn aumento dell’offerta di moneta Un aumento di M sposta la curva LM. r LM1 Il mercato della moneta non è più in equilibrio e il tasso di interesse cala LM2 Tassi di interesse più bassi stimolano gli investimenti e la domanda aggregata aumenta. r1 L’economia si sposta lungo la curva IS IS1 Y Y1 Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Il modello IS-LMUn aumento dell’offerta di moneta r L’economia si sposta lungo la curva IS. LM1 LM2 Il nuovo equilibrio è raggiunto quando domanda e offerta di saldi monetari reali sono di nuovo uguali (sulla LM2) r1 r2 L’aumento di reddito è inferiore allo spostamento della curva LM IS1 Y Y1 Y2 Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Il coordinamento delle politiche monetarie e fiscali Nel modello:Le variabili di politica fiscale e monetaria sono variabili esogene: (M, G e T) Nella realtà: Sono controllate dal governo e dalla banca centrale • L’offerta di moneta M può essere cambiata in risposta ai cambiamenti nella politica fiscale e viceversa. • Queste interazioni possono modificare l’impatto delle politiche. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Se il governo aumenta le imposte T: • La banca centrale può reagire in diversi modi a seconda degli obiettivi che si prefigge. • Le possibili risposte all’aumento di T. La banca centrale può mantenere: • M costante • r costante • Y costante • L’effetto congiunto delle politiche sarà diverso nei tre casi. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Gli obiettivi della banca centrale e stabilizzazioneOfferta di moneta costante Un aumento delle imposte sposta la curva IS verso sinistra r Se la banca centrale tiene costantel’offerta di moneta osserviamo una recessione. LM1 Il reddito cala di un ammontare pari a: DY = Y1 – Y2 Il tasso di interesse di equilibrio cala per indurre le famiglie (più povere) a detenere più moneta (lungo la LM): Dr = r1 – r2 r1 IS1 r2 IS2 Y2 Y Y1 (a) La banca centrale mantiene costante l’offerta di moneta Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Gli obiettivi della banca centrale e stabilizzazioneTasso di interesse costante Un aumento delle imposte sposta la curva IS verso sinistra r LM2 Se la banca centrale vuole tenere costanteil tasso di interesse Deve ridurre l’offerta di moneta. La LM si sposta verso sinistra. LM1 r1 IS1 La politica monetaria restrittiva rende ancora maggiore la riduzione del reddito: DY = (Y1 – Y3) IS2 Y3 Y Y1 (b) La banca centrale mantiene costante il tasso di interesse Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Gli obiettivi della banca centrale e stabilizzazioneReddito costante Un aumento delle imposte sposta la curva IS verso sinistra r Se la BC vuole tenere costanteil reddito. Deve aumentareM per spostare la LM a destra. LM1 LM2 r1 La politica monetaria espansiva elimina la variazione di reddito DY = 0 Il tasso di interesse cala di più: Dr = r1 – r3 IS1 r3 IS2 Y Y1 (c) La banca centrale mantiene costante il reddito Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoPolitica economica con strumenti macroeconomici Valore stimato di Y / G Y / T Politica monetaria Offerta di moneta costante 0,60 –0,26 Tasso di interesse costante 1,93 –1,19 Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Gli shock nel modello IS-LM Shock alla IS:Cambiamenti esogeni alla domanda di beni e servizi. • Cambiano le aspettative di imprenditori (“animal spirits”) e imprese: I • Cambiamenti dell’attitudine al consumo C • Un crollo di borsa riduce ricchezza e consumo Shock alla LM:Cambiamenti esogeni alla domanda di moneta. • Introduzione di strumenti pagamento (esempio: frodi sulle carte di credito riducono la domanda). Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoIl rallentamento dell’economia negli Stati Uniti nel 2001 Nel 2001 l’economia americana e mondiale entrano in una repentina recessione: Data Variabile economica 08/2000 12/2001 Disoccupazione 3,9% 5,8% Tasso di crescita del PIL 3% 1,2% Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoIl rallentamento dell’economia degli Stati Uniti nel 2001 Quali le cause? • Un ribasso di borsa (dopo il boom degli anni 1990 l’indice di borsa crolla del 25% in un anno). • L’attacco terroristico a New York l’11 settembre 2001 (che ha fatto perdere un ulteriore 12% all’indice di borsa). Implicazioni: • La diminuzione della ricchezza e l’aumento dell’incertezza deprimono consumi e investimenti. • La domanda aggregata cala e la curva IS si sposta verso sinistra. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoIl rallentamento dell’economia degli Stati Uniti nel 2001 Quali le reazioni del governo? • Tempestivo taglio delle imposte T • Aumento della spesa pubblica G (ricostruzione di New York e aiuti alle compagnia aeree). Quali le reazioni della banca centrale? • Politica monetaria espansiva (la curva LM si sposta verso destra). • Il tasso sui titoli a tre mesi passa dal 6,4% del 11/2000 al 2,1% del settembre 2001. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Quale strumento utilizza la banca centraleOfferta di moneta o tasso di interesse? Politica monetaria Economisti: variazione dell’offerta di moneta Giornali economici: variazione del tasso di interesse In realtà la procedura operativa: La banca centrale fissa un obiettivo sul tasso di interesse e cambia l’offerta di moneta (spostando la LM) fino a raggiungerlo Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Quale strumento utilizza la banca centraleOfferta di moneta o tasso di interesse? Perché gli obiettivi sono fissati su r e non su M? • Il tasso di interesse è più facile e veloce da misurare rispetto all’offerta di moneta. • Inoltre se gli shock più frequenti sono sulla LM rispetto alla IS la fissazione del tasso di interesse permette di stabilizzare meglio l’economia (vedete l’esercizio 7 del capitolo 11). Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Modello IS-LM e domanda aggregata DA • Il modello IS-LM è stato usato per analizzare il breve periodo: i prezzi sono fissi. • Ma un cambiamento di P sposta la curva LM e, quindi cambia il reddito di equilibrio Y. • La curva di domanda aggregata(cap. 9) rappresenta questa relazione tra P e Y. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Modello IS-LM e DADerivazione grafica LM2 r LM1 Perché la curva DA ha pendenza negativa? Se P (M/P ) Quindi la LM si sposta verso sinistra e: r I Y IS1 DY Y (a) Il modello IS-LM P P2 DP P1 DA DY Y2 Y1 Y (b) La curva di domanda aggregata Capitolo 11: La domanda aggregata, II
IS-LM e DAPolitica monetaria espansiva LM1 r LM2 Un aumento di M sposta la LM verso destra IS1 DY Poiché: r allora: IeY per ogni livello di P Y (a) Il modello IS-LM P DA2 Quindi la curva DA si sposta verso destra. DA1 DY Y2 Y1 Y (b) La curva di domanda aggregata Capitolo 11: La domanda aggregata, II
IS-LM e DAPolitica fiscale espansiva r LM1 IS2 Un aumento di G e una riduzione di T spostano la IS verso destra IS1 DY Y (a) Il modello IS-LM Quindi: Y per ogni livello di P P DA2 … e la curva DA si sposta verso destra. DA1 DY Y2 Y1 Y (b) La curva di domanda aggregata Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Modello IS-LM e domanda aggregata DA Nel modello IS-LM, se una variazione di reddito: • deriva da una variazione di prezzi rappresenta uno spostamento lungo la curva di domanda aggregata DA. • avviene a un livello di prezzi costante rappresenta uno spostamento della curva di domanda aggregata DA. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Equilibrio di breve e di lungo periodoLa variazione dei prezzi Dal capitolo 9 sappiamo chel’aggiustamento dei prezzi riporta la produzione al livello di pieno impiego. In particolare: Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Equilibrio di breve e di lungo periodo r OALP LM(P1) LM(P2) K r1 r2 Se P = P1 allora il reddito è inferiore al livello di pieno impiego C IS1 Le imprese iniziano a calare i prezzi. Questo sposta: • la curva di offerta di breve periodo OABP verso il basso • la curva LM verso destra Y (a) Il modello IS-LM P K OABP1 P1 C OABP2 P2 Nel lungo periodo la curva DA incrocia la curva OABP al livello di reddito di pieno impiego. DA Y1 Y Capitolo 11: La domanda aggregata, II (b) La curva di domanda aggregata
Equilibrio di breve e di lungo periodo r OALP LM(P1) LM(P2) K r1 r2 Approccio Classico (punto C): il livello dei prezzi è perfettamente flessibile e la produzione si trova sempre al suo livello naturale. Approccio Keynesiano (punto K): il livello dei prezzi è fisso e la produzione può scostarsi dal suo livello di equilibrio, in funzione della politica fiscale e monetaria. C IS1 Y (a) Il modello IS-LM P K OABP1 P1 C OABP2 P2 DA Y1 Y Capitolo 11: La domanda aggregata, II (b) La curva di domanda aggregata
Analisi di un casoLa Grande Depressione degli anni 1930 La grande depressione degli anni 1930 220 25 210 200 20 190 15 180 Percentuale di disoccupati Miliardi di dollari 170 10 160 5 150 140 0 1929 1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 Anno Capitolo 11: La domanda aggregata, II PIL reale Tasso di disoccupazione
Analisi di un casoLa Grande Depressione degli anni 1930 Le teorie principali sulle cause: • Ipotesi della spesa aggregata. • Ipotesi monetaria Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoLa Grande Depressione degli anni 1930 Ipotesi della spesa aggregata. • Diminuzione esogena della domanda di beni e servizi. Spostamento verso sinistra della curva IS • Evidenza empirica: Il reddito e il tasso di interesse sono calati e questa è esattamente la previsione di uno spostamento a sinistra della curva IS. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoLa Grande Depressione degli anni 1930 Quello che è successo: Crollo dei mercati azionari(S&P 500) C esogena Ottobre-dicembre 1929: calo del 17% Ottobre 1929-dicembre 1933: calo del 71% Riduzione degli investimenti (in auto, radio, edilizia) Per investimenti eccessivi degli anni 1920 I fallimenti bancari riducono i prestiti Politica fiscale restrittiva Il governo ha tagliato la spesa pubblica e aumentato le imposte per compensare le minori entrate dovute alla crisi. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoLa Grande Depressione degli anni 1930 Ipotesi monetaria. Eccessiva riduzione dell’offerta di moneta Evidenza empirica: 1929-1933: M1 cala del 25%. Problemi con questa ipotesi: • P calarono anche di più, quindi M/Pin effetti aumentò (leggermente) nel 1929-1931. • I tassi di interesse nominali calarono … contrario di uno spostamento verso sinistra della curva LM Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un caso: La Grande Depressione degli anni 1930 L’ipotesi monetaria Dobbiamo quindi rifiutare l’ipotesi monetaria? Non proprio … se consideriamo il rapporto tra depressione e deflazione: 1929-1933: Pcalarono del 25%. Secondo molti economisti, questo fenomeno di deflazione è responsabile della gravità della Grande Depressione Probabilmente la deflazione è causata da una riduzione di M, quindi la moneta ha giocato un ruolo importante In che modo una deflazione influisce sull’economia? Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un caso: La Grande Depressione degli anni 1930 Gli effetti della deflazione Gli effetti stabilizzatori di una deflazione: 1) Dalla teoria della IS-LM sappiamo che: P (M/P ) LMa destra Y 2) Teoria alternativa: effetto Pigou P (M/P ) la ricchezza dei consumatori C IS verso destra Y Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un caso: La Grande Depressione degli anni 1930 Gli effetti della deflazione In entrambi i casi proposti nella pagina precedente, la diminuzione dei prezzi contribuisce ad aumentare il reddito Allora la discesa dei prezzi dovrebbe stabilizzare l’economia e farla tornare verso il pieno impiego! Se così fosse, non ci sarebbe bisogno di preoccuparsi di un periodo di recessione! Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un caso: La Grande Depressione degli anni 1930 Gli effetti della deflazione Gli effetti destabilizzanti di una deflazione 1) Teoria debito-deflazione (deflazione inattesa): • Una riduzione inattesa dei prezzi (P) tende ad arricchire i creditori a spese dei debitori! • Se la propensione al consumo dei debitori è superiore a quella dei creditori, allora: spesa aggregata la IS si sposta verso sinistra Y Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un caso: La Grande Depressione degli anni 1930 Gli effetti della deflazione attesa 2) Gli effetti di una deflazione attesa • Il tasso di interesse reale ex-ante è dato da: r = i -e • Se l’inflazione attesa cala, allora: e r (per ogni livello di i) I perchè I = I (r) Spesa programmata la IS si sposta a sinistra Y Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un caso: La Grande Depressione degli anni 1930 Gli effetti della deflazione attesa Modello IS-LM esteso • IS: Y = C(Y - T) + I(i - e) + G • LM: M/P = L(i,Y) e r (per ogni livello di i) e sposta a sinistra la IS in un grafico Y-i Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un caso: La Grande Depressione degli anni 1930 Gli effetti della deflazione attesa Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un caso: La Grande Depressione degli anni 1930 Gli effetti della deflazione Sia una deflazione attesa che una deflazione inattesa possono quindi avere un effetto destabilizzante In entrambi i casi la diminuzione dei prezzi comporta quindi una diminuzione del reddito Se così fosse, la recessione assume proporzioni molto preoccupanti e si trasforma in depressione! Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoQuanto è probabile una nuova Grande Depressione? La conoscenza del funzionamento dell’economia è migliorata • Le banche centrali conoscono gli effetti di una riduzione di M durante una recessione economica. • I governi conoscono gli effetti di politiche fiscali restrittive attuate durante le recessioni. Il sistema finanziario e la rete di assicurazioni rende i fallimenti bancari più improbabili Gli stabilizzatori automatici (legati alla tassazione dei redditi) rendono le politiche fiscali espansive durante le recessioni. Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoQuanto è probabile una nuova Grande Depressione? Tuttavia, la recente recessione giapponese degli anni 1990 ha riproposto molte delle cause che hanno provocato la Grande Depressione: • Crollo dei mercati azionari e degli immobili • Crisi del sistema bancario • Tassi di interesse (nominali) particolarmente bassi • Riluttanza del governo a diminuire la pressione fiscale Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoLa crisi finanziaria del 2008: origini • Lunga storia di deficit commerciale e basso risparmio negli USA • Alto indebitamento delle famiglie • Molte attività finanziarie USA detenute dall’estero • Elevata liquidità (Greenspan post 11/09) e bolla immobiliare • Espansione incontrollata della finanza: • Mutui subprime, cartolarizzazioni, autorità separate per banche commerciali e d’investimento, vigilanza inadeguata • Asimmetrie informative e valutazione del rischio • Elevata disuguaglianza e scarse reti pubbliche di protezione sociale: fallimenti familiari Capitolo 11: La domanda aggregata, II
Analisi di un casoLa crisi finanziaria del 2008: tappe • Scoppio della bolla immobiliare e crisi subprime (06/2007) • Espansione monetaria FED e segni di crisi in varie banche (es. Northern Rock in UK) • Salvataggio Bear Sterns, nazionalizzazione Fannie Mae e Freddie Mac (09/2008, 80% dei mutui immobiliari USA), fallimento Lehman Brothers, nazionalizzazione AIG (assicurazioni, credit default swaps) Capitolo 11: La domanda aggregata, II