1 / 11

Matematica:

Matematica:. un approccio storico culturale. La carta d’identità della disciplina. CONTENUTI. LINGUAGGI. PUNTI DI VISTA INTERPRETATIVI. METODOLOGIA DELLA RICERCA. COLLEGAMENTI TRASVERSALI. DISPOSITIVI GENERATIVI. POTENZIALI CREATIVI E TRASGRESSIVI.

betty_james
Download Presentation

Matematica:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Matematica: un approccio storico culturale

  2. La carta d’identità della disciplina • CONTENUTI. • LINGUAGGI. • PUNTI DI VISTA INTERPRETATIVI. • METODOLOGIA DELLA RICERCA. • COLLEGAMENTI TRASVERSALI. • DISPOSITIVI GENERATIVI. • POTENZIALI CREATIVI E TRASGRESSIVI.

  3. La personale immagine della matematica, che ognuno di noi si è costruito, si collega agli interi alfabeti culturali della carta d’identità disciplinare? ?

  4. «Quando una qualsiasi riflessione umana acquista la denominazione di disciplina, ciò significa che si sta storicizzando, cioè che sta assumendo una dimensione di sviluppo che ha come asse portante quello temporale». B. D’Amore

  5. La componente storica come strumento di competenza dell’insegnante di matematica

  6. Il modo con cui raggiungiamo la conoscenza è da inquadrare • in ciò che facciamo ora, • in come lo facciamo, • nell’ intelligenza storica riposta, • in pratiche sociali, istituzioni, artefatti, libri, monumenti ecc.

  7. La conoscenza e il conoscere sono entrambi sostenuti da questa intelligenza storica che abbiamo ereditato dalle generazioni passate.

  8. La componente storica per l’insegnante come: • accrescimento culturale, • presa di contatto con le ragioni obiettive dell’esistenza di ostacoli epistemologici.

  9. L’insegnante avverte la presenza della trasformazione storica delle teorie che insegna, non sono più sentite come immanenti, immutabili, definite.

  10. Quali benefici didattici? • Una diversa valutazione dell’azione dell’allievo, • una diversa valutazione dell’idea di rigore, • un diverso atteggiamento nei confronti della comunicazione matematica.

  11. Bibliografia Bagni G. T. (1996). Storia della Matematica. I. Dall’Antichità al Rinascimento. II. Dal Rinascimento ad oggi. Bologna: Pitagora. Bagni G. T. (2000). Matematici. Treviso: Antilia. Bagni G. T. (2004). Storia della matematica in classe: scelte epistemologiche e didattiche. La matematica e la sua didattica. 3, 51-70. Boyer C. B. (1982). Storia della matematica. Milano: Mondadori. D’Amore B., Oliva P. (1994). Numeri. Milano: Franco Angeli. D’Amore B., Speranza F. (1989). Lo sviluppo storico della matematica vol. I. Roma: Armando Armando. D’Amore B., Speranza F. (1992). Lo sviluppo storico della matematica vol. II. Roma: Armando Armando. D’Amore B., Speranza F. (1995). La matematica e la sua storia. Milano: Franco Angeli. Enriques F. (1982). Le matematiche nella storia e nella cultura. Bologna: Zanichelli. Kline K. (1982). La matematica nella cultura occidentale. Milano: Feltrinelli. Loria G. (1982). Storia delle matematiche dall’alba delle civiltà al tramonto del secolo XIX. Milano: Cisalpino-Goliardica.

More Related