120 likes | 314 Views
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO. Verifica Giugno 2008. Scuola Infanzia SEZIONE 5 ANNI. 5 incontri per ogni Distretto (tot. 30 ore) PERIODO : novembre 07- giugno 08 .
E N D
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N. Meini
Scuola Infanzia SEZIONE 5 ANNI 5 incontri per ogni Distretto (tot. 30 ore) PERIODO : novembre 07- giugno 08 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEI MODULI FORMATIVI: 4 incontri (tot. 12 ore) PERIODO : dicembre 07- giugno 08 Docenti Referenti O.Dulcini,N. Meini
Classi PRIME 3 Incontri per ogni Distretto (tot. 27 ore) PERIODO: ottobre 2007-maggio2008 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEI MODULI FORMATIVI SCUOLA PRIMARIA 4 Incontri per ogni Distretto (tot. 36 ore) PERIODO: ottobre 2007-maggio2008 Classi SECONDE O.Dulcini,N. Meini
CONTENUTI SCUOLA INFANZIA • La prevenzione delle difficoltà di apprendimento • Cosa si può fare alla scuola dell’Infanzia? • L’osservazione del docente come strumento prioritario per la rilevazione delle competenze • L’osservazione nelle diverse aree: • Linguaggio orale, • Gioco simbolico • Motricità generale e fine • Memoria, attenzione, concentrazione • Competenze grafiche • Proposta e/o costruzione di strumenti per l’osservazione
La concettualizzazione della lingua scritta nel bambino e le prime fasi dell’ apprendimento della lettura e della scrittura • I Laboratori alla scuola dell’Infanzia : • il potenziamento delle competenze nell’area percettivo / uditiva (abilità fonologiche – metafonologiche – linguistico-narrative) • il potenziamento delle competenze simboliche , percettivo /visive, grafo-motorie O.Dulcini,N. Meini
CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA – CLASSI PRIME • Analisi della situazione iniziale in classe: • Proposta di attività di ricerca-azione : gli strumenti operativi d’osservazione. • Strategie e azioni da attivare in classe riguardo l’insegnamento della lettura e della scrittura. • Ripresa del modello teorico per una riflessione • Presentazione di materiali per l’analisi delle competenze • Strategie per l’intervento di recupero e di rinforzo: • in classe • nel piccolo gruppo • nel laboratorio linguistico O.Dulcini,N. Meini
CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA – CLASSI SECONDE • L’ osservazione delle competenze di lettura e scrittura dei bambini • I bambini in difficoltà di apprendimento e l’analisi degli errori di scrittura e di lettura • Ruolo e compiti dei diversi attori- le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici di apprendimento O.Dulcini,N. Meini
DOCENTI REFERENTI • Il profilo del referente: ruolo, compiti, azioni da attivare nelle scuole. • Gli strumenti per l’ articolazione e lo sviluppo del progetto nelle classi: materiali per l’osservazione, materiali per i laboratori linguistici, materiali di verifica • La continuità tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria • La collaborazione in rete fra le scuole e con le agenzie esterne O.Dulcini,N. Meini
PUNTI DI FORZA • Partecipazione costante da parte di tutti gli insegnanti; • Metodologia utilizzata: ricerca-azione, confronto professionale e approfondimenti teorici; • Coinvolgimento delle scuole dell’infanzia nell’azione di formazione al fine di prevenire i disturbi e le difficoltà d’apprendimento; • Ruolo attivo dei docenti nella somministrazione dello screening e nella raccolta dei dati; • Integrazione degli aspetti teorici con le azioni didattiche quotidiane; O.Dulcini,N. Meini
PUNTI DI FORZA • Miglioramento della didattica • Ruolo e coinvolgimento attivo del docente referente di ogni istituzione scolastica; • Comprensione del significato delle prove utilizzate come strumento della verifica delle competenze • Integrazione tra servizi: la collaborazione con le logopediste; • Ricerca di linee ed azioni comuni a livello provinciale per affrontare le difficoltà o ai disturbi d’apprendimento; • Definizione di un protocollo per la gestione integrata dei disturbi specifici d’apprendimento. O.Dulcini,N. Meini
PUNTI DI CRITICITÀ /AMBITI DI MIGLIORAMENTO • Partecipazione di nuovi docenti, non presenti alla fase precedente della formazione generale di carattere teorico; • Turn-over di docenti a seguito delle nomine su graduatoria degli aventi diritto (mese di gennaio); • Integrazione tra i servizi: la collaborazione con le logopediste è avvenuta unicamente per la scuola dell’infanzia, per un solo incontro nelle due sedi di Bagnacavallo e di Faenza; O.Dulcini,N. Meini
PUNTI DI CRITICITÀ /AMBITI DI MIGLIORAMENTO • Difficoltà a riprodurre e a fare circolare i materiali dello screening: necessità di un servizio di coordinamento organizzativo; • Coinvolgimento di tutte le scuole almeno nella condivisione delle linee di fondo sia teoriche che procedurali; • Dotare le tre scuole polo degli strumenti utilizzati per la rilevazione delle competenze ( PROVE MT di lettura e BATTERIA O.S. PER LA SCRITTURA) O.Dulcini,N. Meini