1 / 27

COMUNICAZIONE E IMMIGRAZIONE: RAPPRESENTAZIONE SOCIALE O ALIMENTAZIONE DI STEREOTIPI?

COMUNICAZIONE E IMMIGRAZIONE: RAPPRESENTAZIONE SOCIALE O ALIMENTAZIONE DI STEREOTIPI?. Tesi di laurea di Verdiana Gariboldi. Relatore: Chiar.mo Mario Dossoni. Correlatore: Chiar.ma Federica Da Milano. Anno Accademico 2009-2010.

burian
Download Presentation

COMUNICAZIONE E IMMIGRAZIONE: RAPPRESENTAZIONE SOCIALE O ALIMENTAZIONE DI STEREOTIPI?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COMUNICAZIONE E IMMIGRAZIONE: RAPPRESENTAZIONE SOCIALE O ALIMENTAZIONE DI STEREOTIPI? Tesi di laurea di Verdiana Gariboldi Relatore: Chiar.mo Mario Dossoni Correlatore: Chiar.ma Federica Da Milano Anno Accademico 2009-2010

  2. Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare la comunicazione relativa al fenomeno dell’immigrazioneall’interno dei principali mass media italiani. La comunicazione in questo senso può dar vita a 2 differenti risultati: • rappresentazione sociale  oggettività e completezza dell’informazione; • alimentazione di stereotipi  parzialità dell’informazione, focalizzazione • su alcuni aspetti in particolare; …vedremo quindi verso quale dei 2 modelli tendono principalmente i media italiani…

  3. insieme di processi comportanti una dilatazione delle attività economiche, sociali, culturali, politiche degli Stati appartenenti alla comunità mondiale contemporanea. GLOBALIZZAZIONE: Aumento dei legami delle diverse aree territoriali Riduzione delle distanze Maggiore mobilità  Ampliamento dei fenomeni migratori

  4. Perché si migra oggi? • motivazioni economiche; • motivazioni politiche; • motivazioni religiose; • motivazioni personali; coloro che hanno i mezzi necessari per spostarsi sia in termini economici che di conoscenze e istruzione. Chi migra oggi?

  5. Italia e immigrazione: • fenomeno sempre più consistente a partire da fine anni ’60; • attualmente gli immigrati presenti nel nostro Paese • corrispondono all’8% della popolazione totale; • le etnie maggiormente presenti in Italia sono quella romena (888 mila • presenze), albanese (441 mila presenze) e marocchina (432 mila presenze), • seguite poi da quella cinese (188 mila presenze) ed ucraina (174 mila • presenze); • i settori occupazionali nei quali gli immigrati trovano maggiormente • impiego sono quello dell’edilizia, del commercio, dei servizi alle imprese, • dei trasporti, del settore alberghiero e della ristorazione;

  6. Immigrazione e mass media: come viene generalmente presentato il fenomeno agli occhi dell’opinione pubblica? • l’immagine dello straniero oscilla tra 2 figure • principali, quella cioè del “povero immigrato” (vittima di • discriminazioni, errori giudiziari, ritardi e malfunzionamenti • burocratici) e quella del criminale o del violento; • troppo spesso però la presenza straniera in Italia viene appiattita • dai media alla dimensione della sicurezza e dell’emergenza: • il ricorso a pregiudizi e stereotipi risulta ancora ampiamente diffuso;

  7. …alcune ricerche in materia, il confronto tra stampa e televisione: • il campione delle indagini fa riferimento ai cinque quotidiani • più diffusi con l’aggiunta di un free press (Corriere della Sera, Avvenire, • La Repubblica, l’Unità, il Giornale e Metro) e ai sette telegiornali nazionali • (Tg1, Tg2, Tg3, Tg4, Tg5, Studio Aperto e TgLa7) per un ammontare di 1540 • articoli e 1084 servizi; • gli studi compiuti si sono soffermati sulla tipologia di notizie nelle quali sono • maggiormente protagonisti gli immigrati e sulla terminologia più • utilizzata per strutturare articoli e servizi;

  8. tipologia di notizie: il ruolo della cronaca nera • la cronaca nera sembra essere la principale lente di ingrandimento • utilizzata dall’informazione per descrivere i fenomeni migratori e • la presenza straniera nel nostro Paese; • in questo modo gli immigrati vengono presentati sempre più spesso • come una minaccia in termini di sicurezza per gli stessi italiani; • non viene così dato spazio ad altre possibili dimensioni (confronto culturale, • integrazione, solidarietà sociale) con cui potrebbe essere accompagnata • l’immagine stessa del fenomeno migratorio;

  9. centralità delle notizie di cronaca nera  52,8%; • forte presenza di notizie relative alle politiche e alle normative da attuare • nei confronti dei fenomeni migratori  34%; • scarsa rilevanza delle altre forme di cronaca e degli approfondimenti • sociali e culturali  5,3% (< possibilità di sensibilizzazione dell’opinione • pubblica);

  10. anche in questo caso forte centralità di notizie di cronaca nera  58,7%; • rispetto ai quotidiani si riscontra una minor presenza di notizie • relative ai dibattiti sulle politiche e le normative da adottare in materia • di immigrazione  25,4%; • anche in questo caso scarsa rilevanza delle altre forme di cronaca e • degli approfondimenti sociali e culturali  10,9%;

  11. la così grande diffusione di notizie di cronaca nera può comportare • serie ripercussioni sull’opinione pubblica  in questo modo i • cittadini italiani sentendo la parola “immigrazione” potrebbero • essere portati a pensare immediatamente ad eventi correlati • ad omicidi, o aggressioni avente per protagonisti • proprio gli stranieri; • il ruolo della nazionalità all’interno delle notizie di cronaca nera: • nel caso si parli di criminalità italiana il ritratto delle persone coinvolte • si basa su aspetti quali la professione svolta o l’età, mentre nel caso • degli immigrati viene messa in evidenza quasi esclusivamente la • provenienza geografica;

  12. terminologia maggiormente utilizzata all’interno di servizi e articoli • che parlano di immigrazione: • la maggior parte degli articoli e dei servizi • utilizza l’etichetta “clandestinità” per riferirsi • all’immigrazione in generale; • Rom e rumeni sono le popolazioni e la nazionalità • più frequentemente citate (spesso usate l’una come • sinonimo dell’altra); • parole come “crimine”, “minaccia” e “paura” sono riferimenti quasi • sempre presenti nella rappresentazione giornalistica dello straniero;

  13. Liste delle parole maggiormente utilizzate all’interno di un testo  le parole più grandi corrispondono a quelle usate più frequentemente. …due “tagcloud” estratte dall’analisi dei quotidiani e dei servizi oggetto della ricerca… Vantaggio: facile individuazione dei termini più utilizzati dai mass media oggetto dell’analisi.

  14. Tagcloud relativa ai servizi dei telegiornali: • la parola maggiormente utilizzata è “clandestin*”, seguita poi da • “sicurezza”, “romen*”, “Governo”, “Italia”, “Roma”; • la scelta di certi termini invece che di altri lega la presenza straniera • in Italia alla condizione di clandestinità, richiamando l’attenzione sul • problema “sicurezza” e facendo percepire gli immigrati come una minaccia • per l’incolumità degli italiani;

  15. anche “città”, “donn*” e “immigrazione” sono termini ricorrenti • che, se associati, contribuiscono a citare spesso le donne come principali • vittime di reati violenti  rimando a casi di stupro; • sono assenti parole “neutre”, quelle cioè utilizzate per descrivere • un tema senza l’implicazione di giudizi di valore  tendenza a • etichettare e stigmatizzare l’immigrato;

  16. TagCloud relativa agli articoli dei quotidiani: • anche per i quotidiani la parola più usata è “clandestin*”, seguono • “immigrat*” e “Italia”. Altri termini ricorrenti sono “italiani”, “rom”, • “Ue”, “nomad*”, “camp*” (con riferimento ai campi nomadi) e “reat*”.

  17. …l’immigrazione dagli occhi di internet: analisi di 2 video estratti da youtube • video di Rai News 24 su • Dossier Statistico Immigrazione • della Caritas: oggettività e • valorizzazione degli aspetti • positivi dell’immigrazione; • video diffuso da un utente • privato, ritrae la giornata del • 1° marzo 2010 dedicata agli • immigrati  interviste a • stranieri presenti in piazza a Roma • per manifestare i propri diritti;

  18. il video di Rai News 24 evidenzia: • le problematiche di integrazione e convivenza  l’immigrazione • viene spesso percepita come un problema più che un opportunità • (forte presenza di stereotipi e pregiudizi nella società italiana); • gli aspetti positivi legati all’immigrazione (> produttività e ricchezza • nazionale, possibilità di colmare la carenza di manodopera in alcuni • settori )  importanza integrazione multiculturale; • il video sul 1° marzo 2010 evidenzia: • le testimonianze di alcuni immigrati presenti alla manifestazione • (racconti sulla loro integrazione in Italia, motivazioni • che li hanno portati nel nostro Paese e difficoltà riscontrate);

  19. Associazione pavese interetnica “Ci siamo anche noi”: • fondata con lo scopo di facilitare le pratiche di accoglienza ed inserimento • degli stranieri nella società italiana  associazione fondata • da immigrati (presidente peruviana); • raccolta di commenti ed opinioni degli immigrati presenti al corso • di “italiano avanzato” circa i 2 filmati di youtube e i risultati delle • ricerche condotte su quotidiani e telegiornali;

  20. pregiudizi e stereotipi ancora troppo presenti in Italia (loro stessi hanno • riportato diversi esempi tratti dalle loro esperienze quotidiane); • in Italia manca una vera attività di informazione mediatica • sul fenomeno dell’immigrazione (dovrebbero esserci più programmi • strutturati come il video di Rai News 24);

  21. solo grazie al contatto diretto si combattono i pregiudizi • (manifestazione con protagonisti immigrati e cittadini romani); • forte disaccordo con i provvedimenti legislativi in vigore nel nostro Paese • (permesso di soggiorno, pratiche di regolarizzazione..); • necessità di diffondere filmati • incentrati più sull’aspetto umano dell’immigrazione che su quello • statistico  rif. video Rai News 24;

  22. …alla luce di tutto quanto considerato fin’ora emerge un quadro comunicativo atto ad evidenziare soprattutto gli aspetti negativi dell’immigrazione, nonostante gli stranieri svolgano un importante ruolo all’interno del contesto socio/economico italiano. • basti pensare ad esempio al contributo della cosiddetta • “imprenditoria immigrata” (aziende con titolare straniero): • nell’edilizia le aziende con • titolare immigrato sono il 39,1% • del totale, nei servizi • il 46,9%; • 1 impresa su 35 ha titolare straniero, •  costante crescita; …in base a queste considerazioni ecco tre proposte di comunicazione sull’immigrazione…

  23. Prima proposta: “Dai barconi alle case” • qualcosa che temiamo  qualcosa di socialmente/economicamente utile • ed approvato;

  24. Seconda proposta: “Una nota di colore non guasta” • raffigurazione della dottoressa congolese KyengeKashetu, operante da anni nel mondo della sanità italiana; • aprire maggiormente le porte del mondo del lavoro agli immigrati • dare voce a tutti gli stranieri che contribuiscono al buon • funzionamento del Paese, della sua economia e dei servizi ;

  25. Terza proposta: “Mille sapori e mille colori, che gusto!” • l’ampia diffusione in Italia di cucine etniche (soprattutto • con kebap e sushi) può rivelarsi un potente mezzo di incontro • tra culture diverse; • paradosso efficace  affermare la propria cultura di appartenenza • (grazie alle cucine tipiche) integrandosi più facilmente all’interno della • società italiana;

  26. …Conclusioni: • immigrazione = problema, non opportunità; • informazione in materia troppo parziale, ampia presenza di • stereotipi e pregiudizi alimentata dagli stessi media; • bisognerebbe concentrarsi maggiormente sugli aspetti • dell’integrazione, prendendo in considerazione e valorizzando anche • la dimensione “umana” dell’immigrazione; • > occasioni di contatto con la realtà immigrata (giornata 1° marzo) •  “il fare insieme” porta a< stereotipi e pregiudizi;

  27. …grazie per l’attenzione!!!!!

More Related