1 / 18

Comunità virtuali: fenomeno solo del nostro tempo?

Comunità virtuali: fenomeno solo del nostro tempo?. Viaggio alla scoperta dei legami che si instaurano tra i membri di un circolo / cenacolo culturale e come la rete Internet può migliorare e facilitare la creazione e la produzione di tali gruppi. di Giovanni Inglisa. Testo completo.

callia
Download Presentation

Comunità virtuali: fenomeno solo del nostro tempo?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunità virtuali: fenomeno solo del nostro tempo? Viaggio alla scoperta dei legami che si instaurano tra i membri di un circolo / cenacolo culturale e come la rete Internet può migliorare e facilitare la creazione e la produzione di tali gruppi. di Giovanni Inglisa Testo completo INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  2. “In verità si è soliti dire che un poteresuperiore può privarci della libertà di parlare o di scrivere,ma non di pensare.Ma quanto, e quanto correttamente penseremmo,se non pensassimo per così dire in comunecon altri cui comunichiamo i nostri pensieri,e che ci comunicano i loro?Quindi si può ben dire che quel potere esterno che strappala libertà di comunicare pubblicamente i propri pensierilo priva anche della libertà di pensare…” Immanuel Kant INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  3. Premesse alle comunità virtuali Socialità dell’essere umano u v Sviluppo tecnologico “Digital living will include less and less dependence upon being in a specific place at a specific time, and the transmission of place itself will start to become possible” “Il computer ha gradualmente perso la propria centralità, diventando sempre meno un fine e sempre più un tramite per le attività dell’utente” WEB COMMUNITIES INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  4. Le comunità virtuali • professionali • di settore • scolastiche Possono essere di diverso tipo ma hanno elementi comuni si coagulano intorno ad obiettivi comuni i membri condividono delle conoscenze le relazioni sociali sono di tipo collaborativo INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  5. Esempi di comunità virtuali • mailing lists • newsgroup • sito web di supporto interazione negoziale Strumenti delle web communities INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  6. Excursus storico web: fenomeno dei nostri giorni esistevano comunità in passato? quali rapporti si instauravano tra i membri? INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  7. La comunità Pitagorica VI secolo a.C: Pitagora di Samo fonda una scuola filosofica ha le caratteristiche di una setta programma di vita di tono mistico osservanza della regola il maestro è auctor INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  8. “Fu questo un secolo ripieno di uomini che la natura di rado produce, i quali insieme conversavano e erano tutti grandemente reputati; per che allora…tanta differenzia si faceva tra uno che sapesse lettere, e uno che non le sapesse, quanto è da uno uomo dipinto e uno vero” Giorgione, I tre Filosofi – 1508 ca., Vienna Kunsthistorisches Museum

  9. I circoli degli Umanisti prerequisito fondamentale dei membri: caratteristiche dei membri dei circoli: esistenza di un luogo adatto agli incontri ulitteratorum consuetudo vtemporis otium w animi vacuitas umanesimo studia humanitatis = otium Primo ‘400, Italia Centrale: nascita circoli di letterati INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  10. Il rituale dei rapporti tra gli umanisti ritrovi come diletto di mente e corpo: rifiuto della pratica dei letterati solitari I circoli di letterati conducevano un “tipo di vita che si impegna nella ricerca dei grandi problemi” ricerca di luoghi appartati (magari in paesaggi bucolici) INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  11. Le lettere: come mantenersi in contatto erano sfoggi di eloquenza venivano inviate a più destinatari, erano di dominio pubblico utilizzo della dialettica (ars opponendi et respondendi) Gran parte della riflessione dei letterati avveniva per via epistolare erano anche mezzi per raccontarsi vicende personali INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  12. Cenni a Scapigliatura e Futurismo • spiccato anticonformismo • opposizione alla mercificazione dell’arte • fervore giovanile • stile di vita borghese Scapigliatura • audacia • forza dissacratrice del presente • fervore giovanile Futurismo

  13. “1) esprimere idee genuine, 2) studiare attentamente la natura per imparare ad esprimerle, 3) amare tutto ciò che nell’arte è diretto, serio e sentito, escludendo tutto ciò che è convenzionale, inferiore, ripetitivo 4) e, ancora più indispensabile, produrre prima di tutto buoni quadri e buone statue” Dante Gabriel Rossetti, The Girlhood of Mary Virgin (1849) – Oil on canvas, 83 x 64 cm, Tate Gallery (London)

  14. La nascita della Confraternita Preraffaellita 1848: DG Rossetti, JE Millais, WH Hunt si riuniscono in confraternita uniti dalla volontà di ribellione e di imitare la natura diversi intenti pittorici ammirazione per i pittori precedenti a Raffaello forte unione Confraternita Preraffaellita INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  15. La vita della Confraternita si incontrano, discutono lavorano insieme compilano una “lista di immortali” condividono gli studi di Newman Street è un legame alimentato anche dalla loro giovane età firmano i quadri a nome di “PRB” “E’ stata l’amicizia cameratesca, più che una reale collaborazione nello stile, ad aver unito il mio nome al loro nei giorni entusiastici di venti anni fa” (DG Rossetti) esprimono le loro idee in un manifesto Forte legame tra i membri della confraternita INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  16. Differenze tra comunità virtuali e non • pitagorici • umanisti • preraffaelliti • futuristi Vicinanza geografica • preraffaelliti • futuristi Vicinanza di età • pitagorici • preraffaelliti • scapigliati • [umanisti] Appartenenza alla stessa classe sociale • umanisti • preraffaelliti • futuristi Stesura di un manifesto INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  17. Analogie tra comunità virtuali e non interazione tra individui tutti sono APPRENDISTI tutti possono diventare “SCIENZIATI” tutti sono INSEGNANTI Entrambi i tipi di comunità condividono l’idea che la collaborazione deve essere intenzionale e finalizzata a qualcosa di nuovo le comunità virtuali fanno proprie tutte queste caratteristiche e FACILITANO LA COOPERAZIONE tra gli individui INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

  18. Come le comunità virtuali facilitano la cooperazione basata su testo  ragionata asincrona possibilità di scambiare file di diverso tipo possibilità di revisione e archiviazione del lavoro svolto condivisione delle conoscenze con chiunque  comunità aperta comunicazione INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

More Related