150 likes | 347 Views
Lo stalking è un comportamento PATOLOGICO caratterizzato da RIPETUTE e ASSILLANTI -PERSECUZIONE - MOLESTIE - MINACCE - AGGRESSIONE verso una persona (non consenziente) Krammer e coll. 2007. Definizione del fenomeno . I comportamenti di stalking. REITERAZIONE SGRADITA DI:
E N D
Lo stalking è un comportamento PATOLOGICO caratterizzato da RIPETUTE e ASSILLANTI -PERSECUZIONE - MOLESTIE - MINACCE - AGGRESSIONE verso una persona (non consenziente) Krammer e coll. 2007 Definizione del fenomeno
I comportamenti di stalking • REITERAZIONE SGRADITA DI: • Pedinamento, violazione spazio di vita • Ricerca di contatto, accesso, dialogo, intimità • Violazione privacy, controllo • Minaccia • Molestia (telefonica, telematica, personale) • Intrusione nell'ambiente
I comportamenti associati allo S. • Minaccia - > Passaggio all'atto (aggressione, stupro, tentativo di sottrazione minore, omicidio) • Danneggiamento dei beni (auto, casa), furto • Furto di identità telematica • Controllo con microspie, videoriprese
ITALIA donne 16 – 60 anni (ISTAT, 2007, Modena S.G, 2008) Il 48% delle donne vittime di aggressione da un “ex” ha prima subito stalking Il 18% delle intervistate ha subito S. da ex partner Victimization Surveys • USA (adulti, pop. Generale, SVS 2009): 1.4 % ha subito S. (3-4% adulti separati) Nel 50 – 60% casi NON DENUNCIATO • USA (review di Dressing, 2006): 12 – 16% donne, 4 – 7 % uomini
Donna con storia di vittimizzazione familiare, personalità dipendente, separata – divorziata Se c' è stato rapporto intimo con lo stalker ha un alto rischio di aggressione /stupro. Altrettanto se isolata socialmente ed economicamente Altre possibili vittime Psichiatri ed operatori sociali e giudiziari Sconosciuti Personaggi celebri PROFILO DELLA VITTIMA
Alterazione stile di vita, angoscia, “helplessness” Costi economici (danni ai beni, spese legali, costi da perdita /cambio di lavoro, trasferimento, ecc.) Perdita aspettativa affettiva vs. futuro Rischio per incolumità Angoscia per i figli – conseguenze anche su di loro PTSD DISTURBI ANSIOSO – DEPRESSIVI DISTIMIA Conseguenze sulla vittima
PROFILO DELL'AUTORE • Uomo • Ha pregresso rapporto con la vittima • ( maggior rischio se intimo) • Storia di persecuzione /violenza vs. terzi • Spesso viene da famiglia con padre violento o controllante • Socialmente incompetente e solo
Tipologie di Stalker (socio - situazionali) • Ex partner (minaccia, vendetta, possesso) • “Infatuati” (corteggiatori inadeguati) • “Rancorosi” (frustrati, soli, rivendicativi, rifiutati dalla vittima in contatto anche casuale) • “Predatori” (alto rischio violenza, agiscono anche verso sconosciuti => sono potenziali criminali sessuali, con elementi in comune con i serial killers)
Temi clinici dello Stalker • Narcisismo, psicopatia => Disturbo Personalità di Gruppo II • Attaccamento paranoide / patologia dell'attaccamento • Parafilia • Psicosi (durata della persecuzione di anni ) • S. come “droga endogena” • (Donne stalkers: psicosi, depressione)
Pericolosità dello stalker • Rischio evoluzione in comportamenti associati è massimo in “ s. predatori” • Fattori di rischio: • storia dell'autore e della vittima • pregresse minacce non denunciate • isolamento e vulnerabilità della vittima • Psicopatia • Comportamento pregresso di lunga durata
Effetti intervento / terapia • I provvedimenti di protezione sono utili per bloccare recidiva (quindi: scelta consapevole) • Negli S. psicotici è utile la terapia • Nessuna utilità del trattamento per psicopatici, narcisisti, perversi ( sono egosintonici)
Infermità /Vizio parziale o totale : interessa alcuni S. psicotici (“reato – sintomo”) ma si deve considerare il tema della reiterazione e della organizzazione del reato Molto contrastata la possibile infermità nei Disturbi di Personalità (problema del narcisista, sadico => psicologizzazione della perizia) SEMPRE PERICOLOSO (salvo psicotico trattato) Stalking e perizia psichiatrica
Io ero per strada, non le ho mica parlato, adesso è vietato stare per strada? Se una si spaventa sono fatti suoi, io ero per strada e basta (Uno stalker) “La maggioranza degli stalkers sono soli e socialmente incompetenti, ma tutti hanno la capacità di spaventare e turbare le loro vittime” (Mullen e coll., 1999) Topics dello Stalking (1)
Every Breath you take Every move you make Every bond you break Every step you take I'll be watching you Every single day Every word you say Every game you play Every night you stay I'll be watching you Topics dello Stalking (2)