220 likes | 907 Views
Dottoressa Maria Montessori: La sua vita e filosofia. Uno Studio Collaborativo - Bethpage High School BHS Italiano : Signora Rito Psicologia del Bambino: Signora Gervasi. Presentazione powerpoint : J. Jill Rito ottobre 2010. La vita di Maria Montessori.
E N D
Dottoressa Maria Montessori: La sua vita e filosofia Uno Studio Collaborativo - Bethpage High School BHS Italiano: Signora Rito Psicologia del Bambino: Signora Gervasi Presentazionepowerpoint: J. Jill Rito ottobre 2010
La vita di Maria Montessori • E’ nata a Chiaravalle, Marche, Italia nel 1870 • Ha studiato prima ingegneria, poi medicina • Si e’ interessata a metodidieducarei bambini con difficolta’d’apprendimento. • Nel 1896 e’ diventata la prima donna in Italia, a laurearsi in medicina
Dottoressa Montessori… • Ha lavorato con bambini svantaggiati in un quartierepoverodi Roma • Ha organizzatodeicentri per bambini digenitoridellaclasseoperaia • E’ riuscita a stimolarei bambini “disabili e svantaggiati” di 3,4,5 anni a leggere e scrivere • Credevanelrispetto per tuttii bambini con un ambienteadatto, spazioadequato per concentrazione e scelta
IL metodo Montessori • Indipendenza • Osservazione • Seguireil bambino • Correggereil bambino • Prepararel’ambiente • Lasciareche la menteassorba
Un bambino deve.. • lavorare per almenotre ore al giornosenzainterruzione • impararedaaltri bambini del suogruppo • essere in contatto con l’ambiente; usareiproprisensi • imparare ad essereconsapevoledeglialtri http://www.montessori.edu/
L’educazionedeve… • Esserecooperativainvecedicompetitiva • Nutrire la curiosita’; creare la gioia e la compassione verso glialtri • Dare equilibrio ad un premiointrinsiconellapadronanzadellamateria; • Superaregliostacoli e trovare le risposteda se, dovrebberoessereconsideratitantoimportantiquantoivoti o le minaccedifallimento.
Le tendenzeumane • Esplorare • Muoversi • Condividere con un gruppo • Essereindipendente • Fare decisioni • Creareordine • Sviluppareautocontrollo • Astrarreideedall’esperienza • Sviluppare la fantasia • Lavorareseriamente • Ripetere • Concentrarsi • Perfezionare
Le trefasidiapprendimento • Introduzione ad un concetto; unalettura, unalezione… • Sviluppodellacomprensioneintorno al concetto; creazione, sperimentazione, lavoro • “SAPERE” – possessodellacomprensionedimostrato, superando un esame, insegnando ad altri, o esprimendosifacilmente http://www.montessori.edu/
L’ambientepreparato • L’insegnantedevepreparare e adattarel’ambiente per condurreil bambino all’apprendimento
Per esplorare i valori delle donne italiane ed italoamericane, in particolare, quelli della Dott. Maria Montessori, durante il mese di ottobre 2010, due insegnanti del liceo di Bethpage, NY: Sig.ra Theresa Gervasi (Psicologia del Bambino) e Sig.ra Jacqueline Jill Rito(Italiano) hanno collaborato su questo progetto. • Alcuni studenti, che attualmente frequentano sia l’Italiano che la Psicologia del Bambino, stanno approfondendo la conoscenza della filosofia e vita di Maria Montessori nella classe d'Italiano. Successive informazioni sono riferite alla classe di Psicologia. Cooperando con altri studenti, stanno creando una lezione di matematica per i bambini che frequenteranno l’asilo nido nella nostra scuola a febbraio ( or alla fine di gennaio). • Le seguenti foto mostrano gli studenti iscritti nella classe di Psicologia che mettono in pratica la metodologia Montessori, preparano un pallottiere per imparare a contare. Questa e’ la prima frase del progetto: comprensione e preparazione della lezione. Le foto della seconda fase, l’implementazione, saranno dopo la fine di gennaio 2011.
Dall’inizio, il bambino impara : • -movimenticontrollati • -rispetto per l’ambiente • -la necessita’ del • silenzio e ilcontrollo • del movimento • a curarsidi se e • dell’ambiente • -strategie per risolvereiproblemi • -cortesiafraindividui • -comunicazionesenzaviolenza • http://www.telluridemtnschool.org/pdf/montessori_curriculum.pdf
GlistudentidellaclassediPsicologia del Bambino preparanounalezionedaimplementarequandoarriverannoi bambini nelsecondosemestrediscuola. Attualmentehannoprogettato la lezioneinsieme.
GlistudentidellaclassediPsicologia del Bambino creanounalezionedimatematica con una base Montessori : un pallottoliere per i bambini per imparare a contare
I bambini iscrittinellascuolaasilonidoarrivanodopogennaio al nostroliceodi Bethpage
Ognilezionerichiede la preparazione… Dopol’arrivodei bambini a gennaio per la scuolaasilonido, questalezionenelmetodo Montessori sara’ implementatadainostristudenti per i bambini.
Liberidilavorare… “Ho vistocheil bambino, lasciatoliberodilavorare, impara, diventacolto, assorbeconoscenze, e faesperienzepersonali, cheacquistate in questomodo, sifissanonelsuospirito, e come semi piantate in un terrenofecondo, non tarderanno a germogliare, a fare frutto.” (Maria Montessori, San Remo, 1949)
I believe the children are our future. Teach them well and let them lead the way. Show them all the beauty they possess inside. Give them a sense of pride to make it easier… The Greatest Love of All Songwriters: Creed & Masser
http://www.michaelolaf.net/1CW312MI.html http://www.montessori-ami.org/ http://www.montessori.edu/maria.html http://www.montessori.edu/method.html http://www.montessori.edu/prod.html http://www.webster.edu/~woolflm/montessori2.html http://www.montessori-ami.org/montessori/mario.htm