200 likes | 338 Views
Progettare e Documentare in Seminario regionale di formazione 1°aprile 2008 – THotel - Cagliari. Temi del Seminario Rappresentare le conoscenze per sviluppare l’autonomia. Il nuovo progetto Gold e i suoi obiettivi La scheda di immissione dello strumento didattico
E N D
Progettare e Documentare in Seminario regionale di formazione 1°aprile 2008 – THotel - Cagliari Nucleo Regionale della Sardegna
Temi del SeminarioRappresentare le conoscenze per sviluppare l’autonomia • Il nuovo progetto Gold e i suoi obiettivi • La scheda di immissione dello strumento didattico • Gold e Nuovo Gold: nuove modalità di rappresenta-zione dell’esperienza. Esempi di multimedializzazio-ne e di documentazione efficace. • La griglia di valutazione • L’ ambiente for e il nuovo sito • Calendarizzazione degli impegni Nucleo Regionale della Sardegna
Documentazione • Complesso di documenti e materiali idonei a fornire supporto e conoscenza in determinati ambiti • Costruire informazioni che consentano di mantenere memoria delle attività svolte, degli strumenti utilizzati e dei prodotti del lavoro svolto Nucleo Regionale della Sardegna
Obiettivi della Documentazione scolastica Nucleo Regionale della Sardegna
Documentazione processo di rappresentazione della conoscenza la produzione dell’informazione Focus la sua natura Nucleo Regionale della Sardegna
Scenari Il problema della documentazione del secondo millennio, va inquadrato nell’ambito del Knowledge Management (KM). I temi dell’accesso all’informazione sono fondamentali, insieme alla standardizzazione del suo ‘involucro’ (metadati, etc..). … alla documentazione ‘generativa’ Il trattamento è finalizzato alla comunicazione, alla generazione di nuove conoscenze. Il focus è • la ‘produzione dell’informazione’ • la sua natura Dal data base … Il trattamento è finalizzato alla sua organizzazione, standardizzazione. Nucleo Regionale della Sardegna
Documentazione La documentazione ha quindi oggi due ordini di problemi da risolvere: • creare sistemi efficaci di conoscenza • creare innovazione Nucleo Regionale della Sardegna
Nuove prospettive di Gold Nucleo Regionale della Sardegna
Obiettivi di GOLD: continuità e innovazione • Condivisione del patrimonio di “conoscenza didattica” • Standard condivisi • Logica di rete • Nuovi linguaggi della documentazione multimediale • Coinvolgimento emotivo • Attività laboratoriali online Nucleo Regionale della Sardegna
Documentazione tradizionale • Archiviazione/raccolta della documen- tazione cartacea • Aderenza a standard biblioteconomici (thesaurus, liste di autorità, abstract) • Prevalenza del codice scritto • Finalità: conservazione • Unico punto di vista (docente) Nucleo Regionale della Sardegna
Documentazione multimediale • Utilizzo di diversi tipi di codice ( testuale, audiovisivo, interattivo) • Coinvolgimento della parte cognitiva, affettiva e relazionale del soggetto • Ipertestualità e navigazione per obiettivi • Documentazione come processo di gestionedella conoscenza (KM) • Documentazione partecipata (docenti, alunni, personale ATA, esperti esterni) • Finalità: condivisione, formazione, autovalutazione Nucleo Regionale della Sardegna
I punti di forza del nuovo GOLD • Qualità della documentazione e della esperienza (innovazione a livello nazionale) • Nuovi linguaggi della documentazione ( multime-dialità ) • Costruzione di community online e blended (con l’attività dei NR) • Partecipazione ai laboratori online • Accento sull’uso della documentazione come stru-mento di benchmarking e non solo sull’immissione di nuova documentazione Nucleo Regionale della Sardegna
Attività GOLD 2007-08 • Riprogettazione e sviluppo della banca dati e del sito internet • Promozione sul territorio per la raccolta delle esperienze • Preselezione da parte dei Nuclei Regionali • Selezione da parte di una Commissione nazionale • Documentazione multimediale delle esperien-ze selezionate da parte delle scuole • Attivazione di laboratori online Nucleo Regionale della Sardegna
Attività del Nucleo Regionale • Integrazione nel team di lavoro nazionale • Promozione del progetto sul territorio • Mantenimento dei rapporti con le scuole • Preselezione delle esperienze • Supervisione e supporto alla multimedializ-zazione delle esperienze selezionate • Partecipazione all’organizzazione dei labora-tori online Nucleo Regionale della Sardegna
Calendarizzazione attività scuoleanno 2008 Nucleo Regionale della Sardegna
I modelli di formazione Formarsisui grandi processi di innovazione Creare e condividereconoscenza Sostenerel’innovazione didattica e i cambiamenti professionali Nucleo Regionale della Sardegna
FOR - Documentazione Ambiente di formazione specifico • Valore della documentazione • Nuove tecniche per documentare • Strumenti per la documentazione di processo • Documentazione e Knowledge Management • Periodo di formazione 14 aprile – 12 luglio 2008 Nucleo Regionale della Sardegna
For -Documentazione Supporto per • Analisi dei processi didattici e organizzativi • Uso di strumenti e modalità comunicative efficaci • Costituzione di una comunità di pratica • Iscrizione fino al 24 aprile 2008 • Forum di familiarizzazione per le tematiche emerse nei seminari regionali e territoriali Nucleo Regionale della Sardegna
Scheda di valutazione Indicatori di qualità: Fondamentali innovazione trasferibilità qualità Qualificanti uso delle tecnologie dimensioni di rete continuità verticale coinvolgimento istituto Nucleo Regionale della Sardegna
Scheda di valutazione • INSERIMENTO NEL CURRICULUM • SCUOLA MAI SELEZIONATA IN GOLD • DURATA DELL’ESPERIENZA SUPERIORE AI 2 ANNI • PUNTEGGIO TOTALE DELL’ESPERIENZA (indicatori fondamentali + indicatori qualificanti + valutazione complessiva strumenti didattici): Nucleo Regionale della Sardegna