210 likes | 381 Views
Albez edutainment production. Analisi caso: acquisizione e dismissione beni strumentali. Classe IV ITC. Il caso. Durante l’esercizio n la Matrix spa ha compiuto le seguenti operazioni:
E N D
Albez edutainment production Analisi caso: acquisizione e dismissione beni strumentali Classe IV ITC
Il caso • Durante l’esercizio n la Matrix spa ha compiuto le seguenti operazioni: • ricevuta fattura d’acquisto di un macchinario di € 12.000 + IVA ord.; in fattura vengono addebitate spese di installazione forfetarie di € 500; • il socio Bruzzone apporta un automezzo valutato € 20.000 • ricevuta fattura n. 1 dalla Edilmare srl per lavori di ampliamento del fabbricato di € 25.000 + IVA ord.; • in data 20/11 viene stipulato con l’impresa Ligureleasing un contratto di leasing per un automezzo che prevede il pagamento di 24 canoni mensili anticipati di € 1.200 + IVA ord. A partire dall’1/12. Registrare in P.D. la stipulazione del contratto, il ricevimento della fattura del primo canone e il relativo pagamento mediante bonifico bancario; • è iniziata la costruzione in economia di un impianto per la quale sono considerati i seguenti costi: materiali € 5.000, manodopera diretta € 10.000, costi vari di produzione € 2.000. Nell’esercizio successivo è ultimata la costruzione dell’impianto al quale viene attribuito un valore complessivo di € 22.000. Registrare in P.D. i suddetti fatti di gestione; • in data 06/05 si sostituisce l’intero arredamento del costo originario di € 30.000, ammortizzato all’1/1 per il 75%, coefficiente 18%. Per il nuovo arredamento si sostiene un costo di € 50.000 + IVA ord. Il fornitore ritira il vecchio arredamento valutandolo € 5.000 + IVA; si rilascia un assegno bancario a saldo; • viene rottamato un automezzo del costo originario di € 12.000, completamente ammortizzato; prezzo di cessione € 120 + IVA ord.; • in data 16/7 si cede un’attrezzatura ormai obsoleta, acquistata al costo di € 5.000, ammortizzata per il 60%, coefficiente annuo di ammortamento 20%, ricavando € 2.000 + IVA ord.; in pagamento si riceve un assegno bancario. IISS Boselli Alberti Pertini
Il caso • 2. Durante l’esercizio n la Reloaded spa ha compiuto le seguenti operazioni: • il 15/3 si invia alla Cerruti srl un assegno bancario di € 10.000 a titolo di acconto per l’acquisto di un impianto; in data 20/3 si riceve dalla Cerruti srl la fattura per l’acconto inviato. In data 15/4 l’impianto viene installato e viene ricevuta la fattura immediata che comprende il costo dell’impianto di € 50.000, nonché costi di trasporto forfetari di € 500, IVA ordinaria; regolamento con cambiali a 60 giorni. Lo stesso giorno si riceve la fattura n. 56 dalla Persico snc per € 2.500 + IVA ord. Relativa all’installazione e al collaudo dell’impianto stesso; la fattura è pagata con assegno bancario; • per un incendio avvenuto il 20/6 un automezzo del costo originario di € 30.000, ammortizzato all’1/1 per il 40%, coefficiente di ammortamento 15%, risulta distrutto. La compagnia di assicurazione risarcisce il danno con € 15.000; • il 15/9 viene emessa fattura n. 678 su Aldo Verdi relativa alla vendita per € 185.000 + IVA ord. di un fabbricato civile precedentemente acquistato a € 110.000 e ammortizzato del 40% (coefficiente annuo di ammortamento 4%); regolamento con bonifico bancario; • in data 21/7 si stipula con la Ligurex spa un contratto di leasing finanziario per un impianto; il contratto prevede il pagamento in data 1/8 di un maxicanone di € 18.300 + IVA ord., e, a partire dall’1/11, di 23 rate trimestrali di € 3.900 + IVA ord.. Rilevare le scritture in P.D. relative al maxicanone e al primo canone trimestrale, i relativi pagamenti effettuati con bonifici bancari e il risconto rilevato a fine esercizio; • in data 7/9 un automezzo del costo originario di € 15.000, ammortizzato all’1/1 per il 60%, coefficiente d’ammortamento 20%, viene rubato. Presentare le registrazioni in P.D. nell’ipotesi che l’automezzo non sia assicurato. IISS Boselli Alberti Pertini
3. Indicare con una crocetta per ciascuno dei conti elencati la destinazione alla situazione patrimoniale o economica e il raggruppamento di bilancio (Stato patrimoniale o Conto economico) in cui affluiscono. IISS Boselli Alberti Pertini
3. Indicare con una crocetta per ciascuno dei conti elencati la destinazione alla situazione patrimoniale o economica e il raggruppamento di bilancio (Stato patrimoniale o Conto economico) in cui affluiscono. IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! I calcoli • Esercizio 1 punto f) • dall’1/1 al 6/5 (escluso) = 125 giorni • € (30.000 x 125 x 18/36.500) = € 1.849,31 ammortamento arredamento 1/1 – 6/5 (escluso) • € (30.000 x 75%) = € 22.500 totale fondo ammort. arredamento all’1/1 • € (22.500 + 1.849,31) = € 24.349,31 ammontare fondo ammortamento arredamento al 6/5 • € (30.000 – 24.349,31) = € 5.650,69 valore contabile arredamento • Ricavo di vendita arredamento = 5.000 • Valore contabile arredamento = 5.650,69 • Minusvalenza ordinaria 650,69 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! I calcoli • Esercizio 1 punto h) • dall’1/1 al 16/7 (escluso) = 196 giorni • € (5.000 x 196 x 20/36.500) = € 536,99 ammortamento attrezzatura 1/1 – 16/7 (escluso) • € (5.000 x 60%) = € 3.000 totale fondo ammort. attrezzatura all’1/1 • € (3.000 + 536,99) = € 3.536,99 ammontare fondo ammortamento attrezzatura al 16/7 • € (5.000 – 3.536,99) = € 1.463,01 valore contabile attrezzatura • Ricavo di vendita arredamento = 2.000 • Valore contabile arredamento = 1.463,01 • Plusvalenza ordinaria 536,99 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! I calcoli • Esercizio 2 punto b) • dall’1/1 al 20/6 (escluso) = 170 giorni • € (30.000 x 170 x 15/36.500) = € 2.095,89 ammortamento automezzo 1/1 – 20/6 (escluso) • € (30.000 x 40%) = € 12.000 totale fondo ammort. automezzi all’1/1 • € (12.000 + 2.095,89) = € 14.095,89 ammontare fondo ammortamento automezzi al 20/6 • € (30.000 – 14.095,83) = € 15.904,17 insussistenza passiva straordinaria • Esercizio 2 punto c) • dall’1/1 al 15/9 (escluso) = 257 giorni • € (110.000 x 257 x 4/36.500) = € 3.098,08 ammort. fabbricati civili 1/1 – 15/9 (escluso) • € (110.000 x 40%) = € 44.000 totale fondo ammort. fabbricati civili all’1/1 • € (44.000 + 3.098,08) = € 47.098,08 ammontare fondo amm.fabbricati civili al 15/9 • € (110.000 – 47.098,08) = € 62.901,92 valore contabile fabbricato civile • Ricavo di vendita € 185.000 • Valore contabile € 62.901,92 • Plusvalenza straordinaria € 122.098,08 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! I calcoli • Esercizio 2 punto d) • Calcolo del canone medio mensile di competenza: • 18.300 + (3.900 x 23) = 108.000 totale canoni • (23 x 3) + 3 = 72 durata in mesi del contratto • Canone medio mensile di competenza = Totale canoni/durata in mesi del contratto • 108.000/72 = 1.500 canone medio mensile di competenza • Dall’1/8 al 31/12 = 5 mesi x 1.500 = 7.500 competenza dei canoni di leasing • Canoni leasing contabilizzati: • Maxicanone 1/8 € 18.300 • + canone 1/12 € 3.900 • Totale canoni contabilizzati € 22.200 • Canoni di competenza € 7.500 • Risconto attivo su canoni leasing € 14.700 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! I calcoli Esercizio 2 punto e) dall’1/1 al 7/9 (escluso) = 249 giorni € (15.000 x 249 x 20/36.500) = € 2.046,58 ammortamento automezzo 1/1 – 7/9 (escluso) € (15.000 x 60%) = € 9.000 totale fondo ammort. automezzi all’1/1 € (9.000 + 2.046,58) = € 11.046,58 ammontare fondo ammortamento automezzi al 7/9 € (15.000 – 11.046,58) = € 3.953,42 insussistenza passiva straordinaria IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! Esercizio 1 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! Esercizio 1 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! Esercizio 1 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! Esercizio 1 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! Esercizio 2 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! Esercizio 2 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! Esercizio 2 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! Esercizio 2 IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! 3. Indicare con una crocetta per ciascuno dei conti elencati la destinazione alla situazione patrimoniale o economica e il raggruppamento di bilancio (Stato patrimoniale o Conto economico) in cui affluiscono. IISS Boselli Alberti Pertini
Vediamo come si fa! 3. Indicare con una crocetta per ciascuno dei conti elencati la destinazione alla situazione patrimoniale o economica e il raggruppamento di bilancio (Stato patrimoniale o Conto economico) in cui affluiscono. IISS Boselli Alberti Pertini
FINE IISS Boselli Alberti Pertini