1 / 8

PIER DELLE VIGNE

PIER DELLE VIGNE. Gardin Fabio 3T 30/10/2006. PIER DELLE VIGNE: UN MITO NEL MITO Pier delle Vigne è un mito che si inserisce nel mito più grande del suo Signore: Federico II.

cheri
Download Presentation

PIER DELLE VIGNE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PIER DELLE VIGNE Gardin Fabio 3T 30/10/2006

  2. PIER DELLE VIGNE: UN MITO NEL MITO Pier delle Vigne è un mito che si inserisce nel mito più grande del suo Signore: Federico II. Di origini meridionali e di famiglia più che modesta — era nato a Capua attorno al 1190 — si trasferì ancor giovanissimo a Bologna, la sapientissima città, per frequentare le scuola di diritto. Soprattutto allora per un ragazzo povero, privo di amicizie e raccomandazioni, doveva essere difficile vivere in un ambiente culturale evoluto, dominato dai nobili e dalla Chiesa. Il suo sogno era quello di raggiungere un incarico universitario, di diventare un insegnante dotto e rispettato, di condurre tutto sommato un’esistenza tranquilla. Ma il destino gli riservava un diverso avvenire.

  3. Terminati gli studi, ebbe la ventura di conoscere e di farsi apprezzare da Federico II, al punto che fu chiamato a Corte e gli fu proposto un incarico nella cancelleria. Da quel momento la carriera del giovane capuano fu tutta in ascesa: all’Imperatore piaceva il suo dotto eloquio, la capacità di scrivere coniugando le situazioni con le conoscenze giuridiche, di interpretare con facilità le problematiche più complicate siano state esse religiose, politiche, economiche, sociali... In breve tempo si affermò in tutti gli ambienti che frequentava: divenne insigne poeta, diplomatico, ministro di Corte; utilizzato nelle missioni diplomatiche più delicate, raggiunse la carica di Logoteta del Regno di Sicilia, in pratica un sorta di viceré durante le ripetute assenze di Federico.

  4. Nel 1247, ormai circa 57enne, il desiderio dello statista illustre e dell’insigne letterato era quello di concludere tranquillamente la carriera quando una notte di febbraio, mentre si trovava a Cremona — allora in pratica la capitale italiana dell’Impero — fu arrestato dalla milizie imperiali e rinchiuso nel castello di Borgo san Donnino (l’odierna Fidenza, in provincia di Parma) come il colpevole di un gravissimo delitto. Oggi conosciamo con buona approssimazione come Pier delle Vigne morì; meno bene perché fu brutalmente perseguitato e condannato. Sono oscure le fonti, reticenti gli scritti di Federico II, lo stesso interessato, ottimo scrittore e polemista, fu messo in condizioni di non poter parlare, di esercitare la sua legittima difesa.

  5. Dopo una breve permanenza nel castello di Borgo San Donnino, Pier delle Vigne fu trasferito nella più protetta Rocca di San Miniato. Qui fu tenuto per alcuni giorni nella più rigida segregazione, finché si presentarono a lui tre sinistri aguzzini. Senza falsi preamboli, mentre due di loro lo tenevano fermo, il terzo gli ficcò negli occhi un ago ardente che lo accecò irreparabilmente: forse un modo per farlo tacere, per impedirgli di pensare, di difendersi, di essere un uomo… Una pratica diffusa nel Medio Evo ed in particolare presso la Corte sveva, un terrificante rituale che univa alla sanzione un macabro simbolismo.

  6. Il supplizio non era forse terminato: anzi, è lecito ritenere che le milizie imperiali si preparavano ad esporre al pubblico ludibrio il vecchio Logoteta, quando fu lui a porre fine ai tormenti. Mentre veniva trasferito dalla Toscana, a cavallo, verso una ignota destinazione, riuscì a raccogliere le residue energie e, superata con uno slancio la testa dell’animale, si buttò a capofitto in avanti. Un salto che in condizioni normali non avrebbe creato alcun danno, ma che la sorte benigna volle rendere fatale: egli infatti batté con il capo su una rupe e morì all’istante.

  7. Dante nella sua Commedia non poteva trascurare una vicenda oscura ma nota in tutti gli ambienti, ricca di valenze politiche ed umane; e ne dà una versione peraltro condivisa da vari commentatori del tempo. Pier delle Vigne sarebbe stato vittima dell’invidia dei contemporanei, sommerso dagli inevitabili odi che si erano cumulati a carico di un uomo potente, braccio destro dell’Imperatore, causa o comunque esecutore di provvedimenti poco graditi da personaggi forti, capaci di coagulare il dissenso e di promuovere sordide vendette. Il Sommo Poeta commenta la morte del Logoteta imperiale facendogli proferire queste drammatiche parole:: "L’animo mio, per disdegnoso gusto, credendo con morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto"

  8. ViolentiGirone II violenti contro sé stessisuicidi e scialacquatori mutati in piante (suicidi)inseguiti da cagne (scialacquatori);Pier della Vigna; (violenti contro se stessi: i suicidi sono trasformati in alberi e le Arpie, facendo scempio delle foglie, li straziano; gli scialacquatori corrono fra gli arbusti per sfuggire ai morsi di cagne insaziabili, dalle quali vengono, una volta raggiunti, divorati a brano a brano

More Related