200 likes | 448 Views
Dott.ssa lopez filomena Roma. meccanismi di difesa. livello altamente adattivo. Affiliazione Altruismo funzionamento dei fattori stressanti Anticipazione permettono la gratificazione, sentimenti,
E N D
Dott.ssa lopez filomena Roma meccanismi di difesa
livello altamente adattivo • Affiliazione • Altruismo funzionamento dei fattori stressanti • Anticipazione permettono la gratificazione, sentimenti, • Autoaffermazione idee, consentono un valido equilibrio • Auto-osservazione tra i motivi di conflitto. • Humor( umorismo- ironia) • Repressione • sublimazione l
Livello delle inibizioni mentali • Annullamento • Dissociazione • Formazione reattiva • Intellettualizzazione • Isolamento dell’affetto funzionamento difensivo che mantiene fuori • Rimozione dalla coscienza le idee, i sentimenti, le paure • Spostamento pericolosamente pericolose, i ricordi, i desideri. • Difese ossessive: isolamento, intellettualizzazione, annullamento, formazione reattiva • Difese isteriche: rimozione, dissociazione, • Altre difese: formazione reattiva, spostamento. ……………difese nevrotiche
Livello minimo di distorsione dell’immagine • Idealizzazione difese narcisistiche • Onnipotenza • Svalutazione • Livello di disconoscimento • Negazione • Proiezione difese diniego • Razionalizzazione
Livello maggiore di distorsione dell’immagine • fantasie autistiche • Identificazione proiettiva • Scissione dell’immagine di sé degli altri. Livello di difesa bordeline • Livello dell’azione • Acting out • Aggressione passiva • Lamentarsi ma rifiutare l’aiuto offerto difese di acting out • Ipocondriasi • Ritiro apatico azione non si vuole pensare
Livello della disregolazione difensiva • Distorsione psicotica difese psicotiche • Negazione psicotica • Proiezione delirante • Acting out ( messa in atto ) • Il soggetto affronta i conflitti emozionali o i fattori stressanti interni ed esterni attraverso azioni. • nega il pensiero • azione compulsiva nociva per la persona • anche per gli altri.
Meccanismi di difesa stili coping • Affiliazione : affronta gli stati emozionali ed stressanti interni ed esterni rivolgendosi agli altri per avere aiuto ed supporto • capacità di chiedere aiuto è che consideriamo • più bravo, ma in modo realisticamente di • mettersi nelle sue mani. • Altruismo: il soggetto affronta i conflitti o i fattori stressanti interni ed esterni andando incontro ai bisogni degli altri. • Fare delle cose che fanno • bene agli altri, ma che fanno sentire bene noi.
Stili di coping • anticipazione : il soggetto vive i conflitti interni ed esterni con reazioni anticipate verso futuri eventi, oppure anticipando le conseguenze di questi eventi prendendo in considerazioni risposte ed soluzioni alternative realistiche • se succede questo modi di risposta realistica Fantasia autistica: affronta i problemi ad occhi aperti, oppure sognando anzi che trovare la soluzione al problema. • difesa dell’azione, rifugiarsi in un mondo fantastico • contrasto, mondo fantastico tante relazioni con la vita • ne è priva.
Stili coping • Negazione : si rifiuta di riconoscere certi aspetti dolorosi della realtà esterna ed interna di per se evidenti ed facilmente rilevabili. Negazione psicotica quando c’è una negazione dei test di realtà. • le cose negate sono chiarissime a noi. Il no • ha delle cose evidenti. • Svalutazione : affronta i conflitti attribuendo qualità esageratamente negative a se stesso agli altri. • eccessiva quella cosa mi fa schifo, tu fai meglio.
Stili di coping • Spostamento : affronta il conflitto spostando la reazione da un oggetto ad un altro. • nevrotica classica, sentimenti reazioni , lo spostamento su un altro • oggetto, rispetto all’origine. Si esprime generalizzando da un oggetto all’altro. Dissociazione: affronta i fattori interni ed esterni con sovvertimento delle funzioni normalmente integrate della coscienza, della memoria della percezione di sé, del comportamento senso- motorio. modo di affrontare i momenti di stress, con momenti di estraniazione del sé, non esserci, derealizzazione
Stili coping • Lamentarsi , ma rifiutare l’aiuto offerto: affronta i conflitti interni ed esterni lamentandosi facendo richieste di aiuto che sono in contrasto con lui, non accetta i consigli. Le lamentele riguardano aspetti fisici, psichici, problemi di vita. • persone lamentose, chiedono aiuto apertamente • ma non fanno niente per loro, la persona viene • ghettizzata,scarica l’angoscia sull’altro,l’effetto • ritardante. • Umorismo: affronta i problemi interni ed esterni con aspetti divertenti i conflitti i fattori stressanti. • difese adottata si fa la battuta per imbarazzo ironia • sarcasmo,aggressività, fa male ha qualcuno.
Stili coping • Idealizzazione : attribuisce qualità esageratamente positive agli altri. • sostenere l’autostima, adattivo/ disadattivo in base a • come /quanto la vivi. • Intellettualizzazione : utilizza il pensiero astratto oppure generalizzando al fine di controllare o minimizzare i sentimenti disturbanti. • adattivo
Stili coping • Isolamento dell’affetto: affronta i fattori esterni ed interni separa idee sentimenti associati. Perde il contatto con dai sentimenti ma rimane consapevole di quelli cognitivi. • difese ossessive nel tenero lontano l’effetto emotivo • dell’esperienza raccontata in modo cronicisticamente • senza partecipazione emotiva. • Onnipotenza: i fattori esterni ed interni stressanti agiscono con poteri o capacità speciali, come se fossero superiori agli altri. • narcisistico, arrogante,scarsamente sopportabili • mi devo sostenere con l’autostima.
Stili coping • Aggressione passiva : esprime con l’aggressività i fattori esterni interni . meccanismo basso, sembra docile, in realtà si comporta in modo da • creare un danno alla persona che ti sei rivolto in modo dolce • Proiezione : affronta i conflitti attribuendo i conflitti ad altro i propri sentimenti, impulsi,pensieri inaccettabili. • diniego c’è l’altro, reazione fissa incline all’oggetto la reazione di chi la • riceve di sbigottimento.
Stili coping • Identificazione proiettiva: attribuisce sentimenti, impulsi, ad altre persone. Il soggetto suscita negli altri quelli stessi sentimenti che prima attribuiva lo erroneamente, rendendo difficile valutare chi sia stato a cominciare • richiede 2 persone, invischiamento con l’altro non si capisce • chi ha iniziato, chi ha messo in atto, chi la ricevuta. Un • modo di comunicare la famiglia conflittuale. Proiezione • identificazione dell’altro. • 1 proiezione.. Dell’altro su di me( dentro) • 2 introiezione../identificazione • 3 giustificazione nel provare l’emozione • 4 intensità
Stili coping • Razionalizzazione: nasconde la motivazione dei propri sentimenti pensieri tramite spiegazioni forvianti. • disconoscere una realtà che è evidente a tutti da una • spiegazione che è rassicurante. • Distorsione psicotica:… alterazione di realtà
Stili coping • Formazione reattiva : sostituisce comportamenti, pensieri, sentimenti diametralmente • Opposti ai propri o sentimenti inaccettabili. • freud gestire i conflitti le ansie, difesa nevrotica. Prendiamo • l’affettività invece di eliminare lo trasformiamo nell’opposto • atteggiamento iper sacrificale. • Rimozione : espellere i desideri, pensieri disturbanti dell’area della consapevolezza • Cosciente. ( non lo so, aumenta l’ansia, stanno male). Rimane la componente affettiva, stata eliminata la parte cognitiva.
Stili coping • Auto-affermazione : affronta i problemi in modo diretto con modalita non manipolative. • Auto-osservazione : riflettendo sui propri pensieri ed reagendo in modo appropriato. • Scissione : il soggetto non riesce ad integrare le parti negative positive, degli altri integrandole in modo unitarie. • Sublimazione : gli impulsi disadattivi in comportamenti socialmente apprezzabili • Attività che si in cala in aggressività. • Regressione : non pensare ad problemi che lo disturbano ( difesa altamente matura capacità di rimandare e non sia quello il momento giusto). • Annullamento : quando il ss si sente troppo insicuro timido imbarazzato, tira il sasso poi si ripara. Coprirsi, proteggersi, distanziare l’affettività non verbale.
Stili coping • Difese ossessive . Difese di diniego • Isolamento negazione • Intellettualismo proiezione • Amnesia rettroattiva razionalizzazione • Difese nevrotiche difese bordeline • Rimozione scissone • Dissociazione identità proiettiva • Formazione reattiva • Spostamento difesa di acting • Difese narcisistiche • Onnipotenza aggressione passiva • Idealizzazione ipocondriasi • svalutazione