360 likes | 1.22k Views
Strategie di difesa dalle critiche manipolative. CALARCO FRANCESCO. critica manipolativa. una critica che ha lo scopo fondamentale di creare. ansia. imbarazzo. senso di colpa. inadeguatezza. DIFENDERSI DALLE CRITICHE MANIPOLATIVE. Per difendersi occorre:
E N D
Strategie di difesa dalle critiche manipolative CALARCO FRANCESCO
critica manipolativa • una critica che ha lo scopo fondamentale di creare ansia imbarazzo senso di colpa inadeguatezza
DIFENDERSI DALLE CRITICHE MANIPOLATIVE • Per difendersi occorre: • Accorgersi che siamo in presenza di una critica manipolativa • Capire perché una critica è manipolativa • Fattore X • Strategie di difesa
IMPARARE A RICONOSCERE LE CRITICHE MANIPOLATIVE Il primo passo fondamentale è capire di essere in presenza di una critica manipolativa, in quanto molte volte non ci difendiamo perché crediamo di essere in presenza di critiche pesanti ma costruttive. • Riconoscere le caratteristiche delle critiche manipolative: • La critica viene rivolta alla persona nel suo insieme invece che ad un suo singolo comportamento • Risvegliare senza giusta motivazione idee negative o distorte che una persona ha di sé • Generalizzare in modo errato
IMPARARE A RICONOSCERE LE CRITICHE MANIPOLATIVE • Deduzioni arbitrarie • Usi improprio di avverbi qualitativi o quantitativi • Ostacolare o interrompere i tentativi di difesa • Ingigantire gli errori
CAPIRE PERCHÉ UNA CRITICA È MANIPOLATIVA Se non capiamo come ci vengono rivolte le critiche manipolative abbiamo poche probabilità di difenderci
FATTORE X • Spesso non riusciamo a difenderci anche se: • Abbiamo capito di essere in presenza di una critica manipolativa • Abbiamo capito perché è manipolativa • Abbiamo le abilità per difenderci • Non esiste un solo fattore X. Tra i più frequenti: • se rispondo male o non sono sempre disponibile verrò abbandonato • e ciò è terribile • non posso reagire • una particolare emozione può interferire in modo • significativo rendendoci poco lucidi o bloccati nel tentativo • di rispondere
Strategie di difesa UNA VOLTA CHE ABBIAMO CAPITO DI ESSERE DI FRONTE AD UNA CRITICA MANIPOLATIVA E, NE SIAMO CERTI, AVENDO INDIVIDUATO IL FATTORE X POSSIAMO METTERE IN ATTO DELLE STRATEGIE DI DIFESA: • PERSISTENZA • ANNEBBIAMENTO • AMMETTERE I PROPRI ERRORI • INCHIESTA NEGATIVA • EVIDENZIARE GLI ERRORI LOGICI • SUDDIVIDERE LA CRITICA IN PIU’ CRITICHE • DISCRIMINAZIONE SELETTIVA • DISARMO DELL’AGGRESSIVITA’
SAPER DIRE “NO” esprimere il proprio dissenso Alternativa valida all’accettazione passiva o all’aggressione RISPOSTE ASSERTIVE "no empatico" • Espressione di gratitudine • Informazione onesta "no ragionato" • Informazione onesta
RISPOSTE NON ASSERTIVE EFFETTI: "no manipolativo" alimentare la richiesta dell'altro Dire no per dire “si” "no secco e inappellabile" provocare nell'altro reazioni negative Senza spiegazioni
Quando l’altro formula richieste assillanti resistere alle pressioni abilità richiesta Rispetto del diritto: dell'altro di fare richieste effetti personale di mantenere ferma una precisa scelta si evita di aggredire l'altro o umiliarlo (risposta aggressiva) cedere alle richieste (risposta passiva)
Come rispondere? Strategia del disco rotto Ripetere una formula di rifiuto senza alterarla in nessun modo, fino a quando l'altro non demorde I° passo e successivi: consigli: • Scegliere una frase breve e reiterarla senza cambiare le parole • in modo calmo e rilassato • non temere il silenzio • persistere ad ogni richiesta fino a fare desistere l’interlocutore
SAPER CRITICARE intervenire sugli errori commessi da altri OBIETTIVO: alla prestazione al comportamento motivare l'altro migliorarne le prestazioni future EFFETTI: rendere più positivo il clima relazionale
CRITICHE INADEGUATE EFFETTI: risentimento frustrazione perdita di autostima
TIPI DI CRITICHE (1) distruttive (2) costruttive E’ rivolta alla persona, che è etichettata negativamente E’ rivolta alla prestazione o ai comportamenti della persona E’ precisa E’ imprecisa Mira a colpevolizzare la persona Mira a migliorare la prestazione o i comportamenti della persona Tende a chiudere il dialogo Mantiene aperto il dialogo
(3) LA CRITICA MANIPOLATIVA È più diretta ed aggressiva distruttiva differenza È viscida e pacata manipolativa In comune stessi effetti negativi attacco alla persona Si esprime con fallacie logiche appello all'autorità
LA CRITICA ASSERTIVA si focalizza sulla prestazione e non sulla persona viene formulata: nel rispetto dell'altro fornendo l'alternativa corretta mostrando la propria disponibilità per difficoltà future
SAPER RISPONDERE ALLE CRITICHE Cosa fare? Se la critica è: • Ascolto attivo distruttiva • Richiesta di specificare gli elementi di divergenza • Discuterli • Procedura precedente • Ignorare le fallacie logiche manipolativa
Cosa fare? Se la critica è: accettare la critica costruttiva esprimere il sentimento utilizzare le indicazioni in situazioni future
MODIFICARE LE REGOLE DEL GIOCO
Quando l’altro non mantiene l’impegno preso Chiedere il rispetto di una consegna abilità richiesta Verifica degli obiettivi prefissati effetti prodotti si evita di aggredire l'altro (risposta aggressiva) di non effettuare il controllo (risposta passiva)
STRATEGIA Come intervenire? Eravamo d’accordo che.. I° passo: evidenziare il mancato rispetto della consegna II° passo: Hai trovato difficoltà? informarsi sulle cause Posso aiutarti? III° passo: rendersi disponibile per un aiuto
Quando si riceve una critica fondata riconoscere e accettare i propri errori assumersene la responsabilità abilità richiesta placare il risentimento dell'altro effetti prodotti smontare gli attacchi eccessivi si evita Ciclo della coercizione accuse reciproche (risposta aggressiva) Perdere l’autostima dare partita vinta all'altro (risposta passiva) Rinforzare lo stile aggressivo dell’altro
Asserzione negativa Come rispondere? strategia Grazie di avermi fatto notare……….. accettare la critica I° passo: E’ vero che ho difficoltà a ……. II° passo: Manifestare disponibilità a migliorare Mi piacerebbe migliorare il mio……….. Vedo che ho commesso molti errori Ammettere di aver sbagliato III° passo: Mi dispiace, non era proprio nelle mie intenzioni
Quando si riceve una critica immotivata ed aggressiva abilità richiesta di autocontrollo depotenziare la carica distruttiva e manipolativa presente nella critica effetti prodotti si evita Ciclo della coercizione lo scontro (risposta aggressiva) dare delle scuse all'altro (risposta passiva) Sentirsi come un imputato
Come rispondere? Inchiesta negativa strategia I° passo: formulare una domanda di chiarimento II° passo: formulare un'altra domanda di chiarimento III° passo: formulare un'altra domanda ancora Accettare indicazioni che possono essere utili (quando la critica ha preso connotazioni neutre) ultimo passo:
Quando l’altro vuole affrontare argomenti che non si è disposti a trattare generare risposte alternative abilità richiesta depistare l'altro dall'argomento avviato effetti prodotti
Tecnica dello smoking strategia "gettare fumo negli occhi" usare domande e risposte incongruenti Tecnica alternativa: rispondere solo alla parte del discorso che si vuole trattare (attenzione selettiva)
Formulare complimenti Privilegiare gli apprezzamenti sulle critiche e gratificarci a vicenda con sincerità migliora la qualità della vita società competitiva ostacoli: educazione sociale effetti difficoltà nell'evidenziare gli aspetti positivi degli altri non si esprimono lodi o complimenti sinceri
Differenti tipi di complimenti Da chi ha potere Con frasi stereotipate e attenzione sfuggente "di plastica" viene formulato: artificiale l'altro si sentirà: "al curry" svalorizzato dolce all'inizio e intollerabile alla fine "ricattatorio" manipolato associare al complimento una richesta "enfatico" beffato espressioni caricaturali o eccessive
Complimento assertivo genuino apprezzamento della prestazione del comportamento si esprime con parole precise e specifiche "complimento argomentato"
Accettare complimenti esprimere il proprio compiacimento Se l'apprezzamento viene rivolto secondo i canoni assertivi