1 / 16

La Gestione del catasto ai Comuni, per l’equità fiscale

La Gestione del catasto ai Comuni, per l’equità fiscale. Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. L’uso delle informazioni legate al territorio per una corretta equità fiscale.

Download Presentation

La Gestione del catasto ai Comuni, per l’equità fiscale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Gestione del catasto ai Comuni, per l’equità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

  2. L’uso delle informazioni legate al territorio per una corretta equità fiscale

  3. Il decentramento catastale per una GESTIONE ATTIVA delle informazioni legate al territorio

  4. ICI  imposta “morta” Es: ROMA: 65% delle abitazioni sono classificate A4 o A5; MILANO: il divario fra le rendite catastali e i prezzi di mercato oscilla fra il 100% e il 140%

  5. Utilizzare le informazioni del territorio per una corretta fiscalità locale:- Ma quali sono queste informazioni ?- Dove è possibile reperirle?- Come possono/devono essere utilizzate per gestire in maniera corretta la fiscalità locale?

  6. Le fonti informative S.E.Pi. s.p.a. Comune Camera di Commercio Agenzia del Territorio ? Censimento Territorio Ortofoto C.T. regionale

  7. non perfetta conoscenza del patrimonio immobiliare mancato censimento o classamento di un’unità immobiliare urbana impossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di imposta flussi informativi da e verso il comune non “allineati” e non “normalizzati” modalità di comunicazione con il cittadino/contribuente gestione tasse e tributi locali (ICI, TARSU,..) gestione numeri civici (passi carrabili, collegamento con l’Anagrafe, … rapporti con: I soggetti di imposta: le persone fisiche o giuridiche L’universo degli oggetti di imposta: le Unità Immobiliari Urbane (U.I.U.) Necessità di una conoscenza sistematica e puntuale del territorio Codice Ecografico: Via - n° civico Foglio, Particella, Sub. Quali sono i problemi per la fiscalità locale?Come possono essere utilizzate le informazioni? - CATASTO - AZIENDE DI SERVIZI - ALTRI ENTI PUBBLICI

  8. non perfetta conoscenza del patrimonio immobiliare mancato censimento o classamento di un’unità immobiliare urbana impossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di imposta flussi informativi da e verso il comune non “allineati” e non “normalizzati” modalità di comunicazione con il cittadino/contribuente gestione tasse e tributi locali (ICI, TARSU,..) gestione numeri civici (passi carrabili, collegamento con l’Anagrafe, … rapporti con: Quali sono i problemi per la fiscalità locale?Come possono essere utilizzate le informazioni? - CATASTO - AZIENDE DI SERVIZI - ALTRI ENTI PUBBLICI

  9. Cosa è il CODICE ECOGRAFICO?Il CODICE FISCALE IMMOBILIARE è l’elemento di riconoscimento di ogni immobile costituito da:- via toponomastica, numero civico e interno;- dati catastali e cioè foglio, particella e subalterno

  10. Utilizzo delle informazioni S.E.Pi. s.p.a. Comune Camera di Commercio Agenzia del Territorio SISTEMA ECOGRAFICO Censimento Territorio Ortofoto C.T. regionale

  11. LE METODOLOGIE OPERATIVE- protocollo di intesa con Agenzia del Territorio- utilizzo di tecnologie innovative per gestire le informazioni- attività diretta di rilevazione sul territorio

  12. Le fasi logiche successive:o recupero, aggiornamento ed omogeneizzazione dei dati; o rilevazione diretta sul territorio (censimento);o attività di informatizzazione dei dati rilevati;o segnalazione e sistemazione delle incongruenze; o riassegnazione (eventuale) della numerazione civica;o attività di assemblaggio; o gestione successiva delle banche dati;o interscambio fra i gestionali dei soggetti coinvolti;

  13. Le fasi operativePrima fase: creazione ed organizzazione degli archiviSeconda fase: rilevazione sul territorioTerza Fase: aggiornamento della banca dati

  14. Il sistema informativo integrato per una corretta fiscalità locale Rilevate incongruenze tra database diversi (es.: numero nuclei familiari residenti nell’immobile diverso dal numero utenze, etc.). Possibile eseguire correzioni Dal censimento risulta una attività commerciale anziché residenziale. Possibile adeguamento tasse locali civ. 7 civ. 5 civ. 3 civ. 1 1 3 La realizzazione di un sistema informativo integrato permette: Di migliorare la gestione delle imposte localiDi porre le basi per sviluppare ulteriori applicazioni, utili per la programmazione territoriale del Comune 4 2 2 4 2bis Risulta un’unità immobiliare presente a catasto, ma non sul database delle imposte locali. Possibile recupero ICI, Tarsu, … Dati coerenti tra le diverse fonti dati

  15. S.E.Pi. s.p.a. Il sistema ecografico catastale a regime Comune Camera di Commercio Agenzia del Territorio SISTEMA ECOGRAFICO CATASTALE Censimento Territorio Ortofoto C.T. regionale

  16. La Gestione del catasto ai Comuni, per l’equità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

More Related