340 likes | 696 Views
Sociologia visuale: paesaggio e immigrazione. Sociologia della Comunicazione a.a. 2010/2011. Che cos’è la sociologia visuale?. È una metodologia complessa e articolata.
E N D
Sociologia visuale: paesaggio e immigrazione Sociologia della Comunicazione a.a. 2010/2011
Che cos’è la sociologia visuale? • È una metodologia complessa e articolata. • La formula non indica in realtà una tecnica ma un mutamento generale della sociologia che vede un ingresso cospicuo dei metodi visuali nel suo campo: “La sociologia visuale allora non è qualcosa di separato dalla sociologia, ma è la sociologia che ha maturato questa consapevolezza, e cioè è diventata una sociologia più visuale” [Faccioli e Harper 1999].
Le aree di interesse (John Grady, 1999) • Seeing: il vedere ed il suo ruolo nei processi di costruzione sociale; • communicating with icons: sia immagini intenzionali (i prodotti mediali) che in intenzionali (le immagini che fanno parte di un quadro di famiglia); • doing sociology visually, il modo in cui: “le tecniche di produzione e decodifica dei messaggi possono essere usate per investigare empiricamente l’organizzazione sociale, il significato culturale e i processi psicologici” (Grady 1999: 501).
Doing sociology visually (John Grady, 1999) • Essa viene suddivisa da Grady in sei ulteriori aree: • visualization: rappresentazione dei concetti e l’organizzazione delle informazioni; • la ricerca: interviste con foto-stimolo (photo-elicitation) “variazione dell’intervista semistrutturata nel corso della quale i ruoli dell’osseervatore e dell’osservato quasi si rovesciano” [Harper 1988, Simoni 1993, Faccioli 1997];
Doing sociology visually (John Grady, 1999) • ricerca fotografica sul campo: si tratta di una estensione delle tecniche etnografiche ereditata dalla antropologia urbana: “Il metodo consiste nel dare in mano ai soggetto su cui si sta conducendo la ricerca la foto o la videocamera chiedendo loro di raccontare visualmente la loro vita, o singoli aspetti di essa o di tradurre in immagini alcuni concetti, vale a dire il loro modo di vedere un certo fenomeno. L’ipotesi su cui tale metodo si basa è che l’atto del fotografare sia esso stesso un atto selettivo e interpretativo della realtà, dal momento che le macchine non fanno foto da sole [Collier, 1979] ed è proprio tale soggettività a diventare l’oggetto dell’analisi; l’immagine viene così a rappresentare la visione del mondo del soggetto che l’ha scattata [Wagner 1979; Curry, 1985; Ziller 1990]” (Faccioli 2001, 10).
Doing sociology visually (John Grady, 1999) • la produzione, ovvero presentare i risultati della riceerca sotto forma di un saggio sociologico visuale (Grady, 1991; Losacco 1996 e 1999]. • d) l’interpretazione: identificazione significato dei simboli di immagini prodotte nell’attibvità sociale come “istantanee, annuario, home-videos e pubblicità quando sono usati per studiare un’immagine di sé, un’ideologia e uno stile culturale” (Grady 1999: 518 in F 10). • e) la spiegazione dei processi di identificazione di una popolazione in materiali di fiction: “Quando un’audience riesce a identificarsi con le cose che accadono in questo mondo di fantasia, i suoi componenti sono capaci sia di liberare sia di riconoscere emozioni nelle loro “vere” vite” [Grady 1999: 520]. • f) l’insegnamento, uso di immagini e filmati nella didattica.
Sul vedere: obiettivo ed obiettività • La visione, diretta o mediata, da Galileo in poi, è venuta a costituire l’elemento di verità su cui si fondano le certezze scientifiche e grazie a cui elementi probanti si affermano nell’opinione pubblica: “Nei cambiamenti portati dal telescopio di Galileo ci sono due importanti implicazioni: la prima è che la nuova percezione basata sullo strumento era trattata come più reale di quanto non fosse il mondo basato sulla fede e le credenze. Si capì che vedere attraverso uno strumento (quale il telescopio o il microscopio o, eventualmente, la macchina fotografica) significava vedere una realtà più profonda di quella che si poteva osservare con l’occhio. La seconda implicazione di questi cambiamenti era che la legittimazione della scienza veniva a basarsi in gran parte sulla sua affermazione di descrivere il mondo in termini visuali. In tal modo la vista divenne il senso privilegiato della scienza e della modernità” (Faccioli, 2001, 18).
Sul vedere: obiettivo ed obiettività • È per tale ragione che i mezzi di comunicazione di massa utilizzano sempre più spesso elementi visuali a sostegno delle proprie indagini giornalistiche. • L’accelerazione di questo processo si collega anche e soprattutto ad internet (uso di video per confermare le dichiarazioni dei politici; uso di elementi fotografici tratti dai social networks nei casi di cronaca; pubblicazione di atti processuali in pdf; eccetera). • La costruzione della verità su base visiva è chiaramente soggetta a manipolazione (Es. Studio Aperto, studi di Tamar Libes su stampa israeliana).
Fotografia e visione • Nel valutare una fotografia o una pellicola cinematografica, dobbiamo mettere essa in relazione con la visione oculare ed in particolare valutare: • Messa a fuoco; • Profondità di campo; • Sensibilità ISO; • Zoom\apertura; • Prospettiva. • Questo discorso diventa particolarmente importante nella valutazione di materiale di autophotography.
ECREA 3rd European Communication Conference 13-15 October 2010 Landscape and immigration The role of mediation of landscape in the process of integration Vincenzo Romania
ECREA 3rd European Communication Conference Hamburg, 13-15 October 2010. LINK Landscape and Immigrants: Networks/ Knowledge Topic: the landscape as a tool to create links among cultures. Progetto di Ateneo CPDA082391/08 University of Padua
Art.1 a, European Convention on Landscape “Landscape" means an area, as perceived by people, whose character is the result of the action and interaction of natural and/or human factors” In this presentation, I will focus myself on the role of social relations in the perception of landscape in a urban and a rural contexts in comparison.
ECREA 3rd European Communication Conference Hamburg, 13-15 October 2010. • Local landscapeis: • The expression of local culture, it «speaks» about the people, the community, the individualswhoconstructed and transformedit in the past and in the present time. • A main source of identity and belonging to the place. • Migrants: • “lose” theirnaturallandscape and «meet» other, new landscapes; • Construct new territorialforms of belonging; • Participate to the construction and transformation of the landscape, in the placewheretheysettle. Migration processes are a keyissue in urbanstudies. Vincenzo Romania, department of Sociology, university of Padova.
Research Team • Geography: • Benedetta Castiglioni • Tania Rossetto • Massimo De Marchi • Alessia De Nardi • Davide Papotti (Parma) • Urban Planning • Viviana Ferrario • Laura Cipriani • Demography: • - Gianpiero Dalla Zuanna • Sociology: • Vincenzo Romania • Anthropology: • Donatella Schmidt • Devisri Nambiar
TARGET 1 Comparing the perceptions of the different landscape of reference for immigrant people: the landscape of origin, the landscape (s) of transition, the landscape of arrival and long residence: how are this new forms of territorial belonging developped by immigrants?
TARGET 2 Comparing the perceptions of landscape among first and second generation of immigrant and their role in the construction of their ethnic identity
TARGET 3 Comparing the different perceptions of the landscape among autochtone and immigrant population.
TARGET 4 Drawin a project of potential local development based on the energy of immigrants in the construction and transformation of the territory.
On the research field: • 1.Techniques • Visual sociology • -In depth interviews with photo-elycitation • Focus groups • Interviews to parents • 2. Case studies • Two classes of secondary schools • (12-13 yrs old) located in the peripheral area of Padova (240.000 inhabitants) and in a municipality located n the rural area at 20kms from the city.
Case 1 Quartiere Arcella, Padova
Case 2 Borgoricco
The work with the classes We gifted any student (50 in total) of a digital photocamera and asked each to represent the landscape of the quarter where she\he lives on an album of 12 pictures, adding a legend for any picture. Once we had the photo albums, we realized interviews with the students and focus groups in the classroms, before the end of the school activity, using the photos as stimula for the discussion. The research is still in progress. Next year, we will interview the parents of each student in order to understand how they approached the brand new landscape. In this presentation I will analyse only the picutres of immigrant young students, intending to understand how the landscape could play a role of intermediation in the process of integration.
Boy 1 Origins: Marocco. School of Borgoricco Categories of the 12 pictures: Natural environment: 4 Buildings: 2 Road/streets: 2 Persons\animals: 2 Monuments: 2 General framework all the pictures consider landscape as a mean of integration\(non-)integration of immigrants The boy tried with his images to represent metaforically the difficul cohabitation of locals and immigrants in the context where he lives.
«Ants eating a dead ant, because in Borgoricco there is aggressivity».
«I photographed a nest that is a sign of life, because everyday in Borgoricco childrens and birds could born»
«I photographed a house because in Borgoricco every child has got a house».
«I photographed the first two people I met, becasue they are a symbol of dialogue».
Girl 1 Origins: Romania, in a rural area. School of Arcella (urban area) Categories of the 12 pictures: Natural environment: 3 Buildings: 9 Road/streets: 0 Persons\animals: 0 Monuments: 0 General framework all the pictures are connected to activities and relations located in the past and in future of the girl and oriented to the dichotomy melachonly\desire.
«The park makes me rembember my cousin who went back in Romania for familiar troubles. During the vacations, I spent many hours with her talking about anything and we felt very well».
«This is the palace where my friends play volley. I would like to go there as well next year, I hope my mother will let me go».
Girl 1 Origins: Romania, in a urban area. School of Arcella (urban area) Categories of the 12 pictures: Natural environment: 1 Buildings: 0 Road/streets: 0 Persons\animals: 8 Interiors: 3 Monuments: 0 General framework the girl represents a closed landscape, based on the house life and on the friendship with classmates. The two picture of her television makes me think to an isolate and mediated approach to local landscape.
(her cat, 2pics ) (herself, 2 pics) (her hamster, 2pics ) (television, 2pics )
Other boys and girls represented their quarter as: Based on commercial stores only The connection with public transport to arrive in the city center A place to meet friends in the squares an in the parks, and to play with them. Temporary conclusions The perception of the landscape in the most part of young immigrants seems to be influenced by a sense of alienation, in the marxist sense of the concept as expressed in his juvenileworks: “ Man comes back to live in caves, in a form of estraneità and hostility. [..] The undergroud-house where the poor lives is hostile like a «strange power that is concessa to him just for his sacrifice of blood>> (Economic and Philosophic Manuscripts of 1844: 243). This alienation is probably the result of a process of interiorization of their condition of migrants partially excluded from social and urban life.