1 / 43

Valenza formativa e competenze-obiettivo di un corso di latino

Luciano Stupazzini. Valenza formativa e competenze-obiettivo di un corso di latino. Liceo M. Grigoletti Pordenone, 7 febbraio 2007. Di che cosa parleremo?. Valenze formative del latino per l’educazione scientifica per l’educazione linguistica per l’educazione storica ed estetica

colm
Download Presentation

Valenza formativa e competenze-obiettivo di un corso di latino

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Luciano Stupazzini Valenza formativa ecompetenze-obiettivodi un corso di latino Liceo M. Grigoletti Pordenone, 7 febbraio 2007

  2. Di che cosa parleremo? • Valenze formative del latino • per l’educazione scientifica • per l’educazione linguistica • per l’educazione storica ed estetica • Esempi di competenze-obiettivo per biennio e triennio • Individuazione di contenuti e metodi coerenti con le valenze formative e le competenze-obiettivo individuate

  3. Educazione scientifica Scientificità della grammatica • 1ª condizione di scientificità: • la problematicità • 2ª condizione di scientificità: • l’adeguatezza (descrittiva non normativa)

  4. La “problematicità” deve essere intesa innanzi tutto come disponibilità a porre in discussione le definizioni e i concetti della grammatica tradizionale, confrontandoli con la realtà del corpus linguistico tanto della lingua madre quanto dell’eventuale lingua seconda. Gli esempi che seguono si riferiscono alla problematicità di alcune definizioni ampiamente presenti nella grammatica tradizionale e poste in discussione dalla linguistica contemporanea.

  5. Educazione scientifica Esempi di problematicità Transitivo eintransitivo: esempi italiani Paolo legge un libro. Paolo legge. Il salumiere pesa il prosciutto. Questo zaino pesa. Quel ragazzo correun grosso rischio. Mario corre. La rana salta. La rana salta il fosso. Per favore, passami l’olio. Il tempo passa.

  6. Educazione scientifica Esempi di problematicità Transitivo eintransitivo: esempi latini Dixit Cato morem apud maiores hunc epularum fuisse, ut deinceps, qui accubarent, canerent ad tibiam clarorum virorum laudes atque virtutes. (Cic. Tusc. 4.3) Tubae cornuaque ab Romanis cecinerunt. (Liv. 30.33.12)

  7. Educazione scientifica Esempi di problematicità Transitivo eintransitivo: esempi latini Dea territa maesto / et matrem et comites, sed matrem saepius, ore / clamat. (Ov. met. 5.396 ss.) De te [...], Catilina, [...] cum tacent, clamant. (Cic. Catil. 1.21) Deus aethere missus ab alto / festinare fugam tortosque incidere funis / ecce iterum instimulat. (Verg. Aen. 4.574 ss.) Solent nautae festinare quaestus sui causa. (Cic. fam. 9.16.4)

  8. Educazione scientifica Esempi di problematicità • Perché si parla di “periodo ipotetico” e non, ad esempio, di “periodo consecutivo”? • L’ablativo di “abbondanza” e quello di “privazione” sono due facce della stessa medaglia? • Minor, minusè comparativo di maggioranza o di minoranza?

  9. Educazione scientifica Esempi di problematicità Come si definisce la proposizione? Un esempio di definizione “tradizionale” La proposizione è l’unità espressiva elementare in cui «si propone» un pensiero compiuto. La sua struttura essenziale è costituita da soggetto1 e predicato2; può espandersi con l’aggiunta di elementi accessori (attributo, apposizione, complementi). (R. Alosi – P. Pagliani, Radices. Analisi logica e repertorio lessicale, Torino, Petrini editore, 19986, p. 8)

  10. Educazione scientifica Esempi di problematicità Esempi (dalla medesima fonte) Tu (soggetto) dormi (predicato). Essi (soggetto) sono onesti (predicato). Il console (apposizione) Emilio Paolo (soggetto) morì (predicato) in battaglia (complemento). Noi (soggetto) ottenemmo (predicato) il premio (complemento) ambito (attributo).

  11. Educazione scientifica Esempi di problematicità Note (dalla medesima fonte) 1 La proposizione può avere senso compiuto anche senza il soggetto, quando il predicato è un verbo impersonale indicante fenomeni atmosferici. Es. Piove. – Grandina. – Nevica. Inoltre il soggetto, rappresentato da un pronome personale, può essere sottinteso. Es. Corrono. – Diciamo. – Parla.

  12. Educazione scientifica Esempi di problematicità Note (dalla medesima fonte) 2 Anche il predicato è a volte sottinteso, come in titoli di libri o giornali, in locuzioni di uso corrente o quando si ricava facilmente dal contesto. Es. «Gente in Aspromonte» - «Domani sciopero dei tram» - Via di qui! – Io sorrido, tu no.

  13. Educazione scientifica Esempi di problematicità Due aporie della definizione tradizionale: • la proposizione è costituita di due “elementi essenziali”, ognuno dei quali può mancare; di che tipo di “essenzialità” si tratta? • nella proposizione possono comparire “elementi accessori” (complementi) che a volte sono indispensabili; di che tipo di “accessorietà” si tratta?

  14. Educazione scientifica Esempi di problematicità Un tentativo di definizione meno dogmatico (M. G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali, Firenze, La Nuova Italia, 1997 pp. 117 ss.) 1° tentativo Una frase minima dotata di senso compiuto si compone di soggetto e predicato. Il cane sta abbaiando. Il cane scodinzolava. Il cane è morto. *Il cane era/sarà. *Il cane sembra. *Il cane è diventato.

  15. Educazione scientifica Esempi di problematicità 2° tentativo • Una frase minima dotata di senso compiuto si compone di soggetto e predicato. Il predicato può essere costituito: • da una qualunque voce verbale (predicato verbale); • da un verbo copulativo accompagnato da un nome o da un aggettivo (predicato nominale).

  16. Educazione scientifica Esempi di problematicità • Una frase minima dotata di senso compiuto si compone di soggetto e predicato. Il predicato può essere costituito: • da una qualunque voce verbale (predicato verbale); • da un verbo copulativo accompagnato da un nome o da un aggettivo (predicato nominale) 2° tentativo Il cane sta abbaiando. Il cane scodinzolava. Il cane è morto. Il cane è mio. Il cane era molto feroce. Il cane sembrava un agnellino. *Il cane aveva. *Il cane trascina. *Il cane strappò. *Il cane ha spaventato. *Il cane infilava. *Il cane mette.

  17. Educazione scientifica Esempi di problematicità 3° tentativo • Una frase minima dotata di senso compiuto si compone di soggetto e predicato. Il predicato può essere: • nominale (verbo copulativo + nome o aggettivo); • verbale (qualunque voce verbale di senso compiuto). • Voci verbali di senso compiuto sono: • tutti i verbi intransitivi; • i verbi transitivi seguiti da complemento oggetto.

  18. Educazione scientifica Esempi di problematicità • Una frase minima dotata di senso compiuto si compone di soggetto e predicato. • Il predicato può essere: • nominale (verbo copulativo + nome o aggettivo); • verbale (qualunque voce verbale di senso compiuto). • Voci verbali di senso compiuto sono: • tutti i verbi intransitivi; • i verbi transitivi seguiti da complemento oggetto. 3° tentativo Il cane è mio. Il cane era molto feroce. Il cane sembrava un agnellino. Il cane risultò bastardo. Il cane sta abbaiando. Il cane scodinzolava. Il cane è morto. Il cane ha rotto il vaso. Il cane ha la museruola. * Il cane mette il muso. * Il cane appartiene. * Il cane disobbedì. *Il cane si è comportato .

  19. Educazione scientifica Esempi di problematicità Una definizione “scientifica” Una frase minima si compone del predicato e degli elementi necessariamente richiesti dal verbo.

  20. Educazione scientifica Esempi di problematicità Una frase minima si compone del predicato e degli elementi necessariamente richiesti dal verbo. Una definizione “scientifica” Il cane mette il muso nella scodella. Il cane appartiene a Carlo. Il cane disobbedì al padrone. Il cane si è comportato male. Il cane è mio. Il cane era molto feroce. Il cane sembrava un agnellino. Il cane risultò bastardo. Il cane sta abbaiando. Il cane scodinzolava. Il cane è morto. Il cane ha rotto il vaso. Il cane ha la museruola.

  21. Educazione scientifica Sull’adeguatezza descrittiva Trattazione normativa dell’ablativo assoluto Documento 07

  22. La trattazione normativa, per quanto ottimamente condotta, come nel caso della sintassi di Traina e Bertotti, non si preoccupa di definire “che cosa è” l’ablativo assoluto e di individuarne il ruolo sintattico e semantico all’interno della frase complessa, ma soltanto di individuare quanto il costrutto è possibile e quando non lo è. La trattazione che segue si propone invece proprio la definizione della natura dell’ablativo assoluto e della costruzione del doppio dativo e di conseguenza del loro ruolo semantico.

  23. Educazione scientifica Sull’adeguatezza descrittiva Trattazione descrittiva dell’ablativo assoluto Documento 08 Trattazione descrittiva del doppio dativo Documento 09

  24. Educazione scientifica La traduzione come procedura scientifica Documento 10 Documento 11

  25. Educazione linguistica I due scopi fondamentali dell’insegnamento della lingua latina: • Lettura in originale dei testi • Riflessione sul funzionamento del sistema simbolico lingua • testo G

  26. Educazione storico-estetica Tentativo di definizione di “senso storico” “apertura alla diversità delle esperienze umane e culturali nel tempo, consapevolezza della durata (continuità e trasformazione insieme) di tali esperienze e dunque dello spessore storico insito in ciò che è attuale” (A. Colombo in Aa. Vv. La letteratura nel triennio. Proposta di un curricolo modulare a cura di A. Colombo I.R.R.S.A.E. Emilia Romagna, Bologna, Cappelli Editore, 1990)

  27. Educazione storico-estetica Possibili contributi dello studio del latino alla consapevolezza della durata intesa come dimensione storica del presente dimensione attuale del passato la cultura classica (greca ma anche latina) come interfaccia tra culture orali di tipo tribale e cultura scritta di tipo razionale

  28. Educazione storico-estetica Qualche esempio di rapporti passato-presente in poesia Documento 12

  29. Educazione storico-estetica Il mito come categoria interpretativa: testo H

  30. Educazione storico-estetica Formazione del “buon lettore” • Il “buon lettore”: • sceglie di leggere e ama leggere; • è consapevole della pluralità di livelli presenti in un testo; • sa cogliere la forma del contenuto e la forma dell’espressione;

  31. Educazione storico-estetica Una definizione di “forma del contenuto” l’opera […] contrae, dilata, muta le prospettive, il rapporto delle presenze e delle assenze. Così nasce la forma del contenuto, che dà al contenuto nuova significazione. (Maria Corti, Principi della comunicazione letteraria, Milano, Bompiani, 1976 p. 139) Un esempio di “forma del contenuto” Documento 13

  32. Educazione storico-estetica Un esempio di “forma dell’espressione” Verg. Aen. 2.250‑259 Vertiturinterea caelum et ruit Oceano nox 250 involvens umbra magna terramque polumque Myrmidonumque dolos; fusi per moenia Teucri conticuere; sopor fessos complectitur artus. et iam Argiva phalanx instructis navibus ibat a Tenedo tacitae per amica silentia lunae 255 litora nota petens, flammas cum regia puppis extulerat, fatisque deum defensus iniquis inclusos utero Danaos et pinea furtim laxat claustra Sinon. .....

  33. Competenze-obiettivo culturali al termine del triennio • Lo studente sa collocare correttamente in una timeline della storia del suo territorio un reperto archeologico o il racconto di un fatto di storia antica ad esso attinente e su una timeline della storia del Mediterraneo antico un evento di portata epocale. • Lo studente sa collocare correttamente su una timeline della storia dell’arte classica un’opera significativa. • Lo studente sa identificare in un’opera letteraria o artistica medievale, moderna o contemporanea elementi contenutistici e/o formali di rilievo che rinviano al mondo classico.

  34. Competenze-obiettivo culturali al termine del triennio • Lo studente sa individuare le radici classiche di problematiche etiche e politiche contemporanee relative a: • rapporto fra tecnica e politica; • rapporto fra libertà individuale e osservanza delle leggi; • rapporto fra comunicazione tecnico-scientifica e comunicazione retorica. • Lo studente sa individuare le radici classiche di problematiche epistemologiche contemporanee: • rapporto fra fenomeni e loro interpretazione; • ragionamento induttivo e deduttivo; • apparenza e realtà.

  35. Competenze-obiettivo linguistiche al termine del biennio • Lo studente sa leggere cursoriamente, dimostrandone comprensione, un semplice brano narrativo autentico o adattato, ad esempio testi di (o da): Eutropio, Floro, Igino, la Vulgata, Cornelio Nepote, Cesare, Cicerone

  36. Competenze-obiettivo linguistiche al termine del triennio • Lo studente sa leggere cursoriamente, dimostandone comprensione, un testo narrativo, argomentativo o poetico di media difficoltà e sa tradurlo in buon italiano contemporaneo, ad esempio testi di: Cicerone, Sallustio, Livio, Seneca, Tacito, Plinio il Giovane, Catullo, Virgilio, Tibullo, Ovidio, Marziale. • Lo studente sa commentare un testo narrativo, argomentativo o poetico rendendo ragione degli elementi di intraducibilità soprattutto attinenti a concezioni ideologiche e a particolarità stilistiche.

  37. Contenuti e metodi testo I

  38. Riassumendo: • Il latino può, insieme ad altre discipline, contribuire alla : • formazione della mentalità scientifica (intesa come procedura di esame dei fenomeni, formulazione di ipotesi interpretative, controllo delle ipotesi, adeguatezza descrittiva); • comprensione del funzionamento dei sistemi linguistici; • formazione del senso storico (inteso come consapevolezza dello spessore storico del presente e dell’attualità del passato); • formazione del senso estetico (inteso soprattutto come interesse per la lettura di opere letterarie e capacità di coglierne le specificità espressive).

  39. Riassumendo: • L’insegnamento del latino può proporsi l’obiettivo del raggiungimento di alcune competenze finali in termini sia culturali che linguistici: • in termini culturali, le competenze possono focalizzarsi sull’individuazione di permanenze dell’antico nel moderno e di impostazione di problemi ancora presenti nel nostro tempo; • in termini linguistici, le competenze debbono focalizzarsi sulla comprensione (prima e più che sulla traduzione) dei testi.

  40. Riassumendo: • I contenuti, soprattutto culturali, dovrebbero essere scelti in funzione delle competenze da sollecitare e non sulla base di una programmazione che miri all’esaustività.

  41. Luciano Stupazzini Valenza formativaecompetenze-obiettivodi un corso di latino Grazie per la cortese attenzione

  42. Appendice Cenno alle risorse reperibili in rete In Italia il punto di partenza per chi cerca collegamenti a siti che si occupano del mondo antico è indubbiamente la Rassegna degli Strumenti Informatici per lo Studio dell'Antichità Classica amplissima, ottimamente strutturata e frequentemente aggiornata. Da qui si possono raggiungere praticamente tutti i siti importanti.

  43. Fra i grandi progetti, comprendenti materiali di vario genere (testi, dizionari, enciclopedie ecc.) si segnala la sezione Classics della: Perseus Digital Library Una raccolta agile e facilmente utilizzabile di testi latini dalle origini a tuto il II secolo d.C. è il Packard Humanities Institute CD-ROM #5.3, che dovrebbe essere ordinabile contattando PHI@ccnet.com. Esistono diversi software di consultazione per questo CD, tra i quali: Musaiose Lector. Uno strumento di aggiornamento scientifico, ricco soprattutto di recensioni a pubblicazioni in lingua inglese è la Bryn Mawr Classical Reviewalla quale ci si può abbonare anche tramite iscrizione a una lista di posta elettronica.

More Related