910 likes | 1.09k Views
Cosa è l’Osservatorio L’Osservatorio sulle donne in difficoltà e vittime di violenza è la sede individuata
E N D
Cosa è l’Osservatorio • L’Osservatorio sulle donne in difficoltà e vittime di violenza è la sede individuata • dal regolamento per raccogliere e sistematizzare le conoscenze prodotte dall’operatività dei centri e sviluppare scambi culturali con enti di ricerca locali, nazionali, internazionali attinenti alla missione di Solidea (art.2 comma2, lett.H del regolamento). • Compiti dell’Osservatorio: • gestione di una banca dati attraverso la raccolta sistematica di informazioni a fini statistico-scientifici; • conduzione di studi e ricerche orientati alla progettazione, l’intervento, il monitoraggio e la valutazione; • formazione • produzione e diffusione di pubblicazioni Torna alla homepage
La normativa Indice Le pari opportunità nella Costituzione Italiana La legislazione nazionale La normativa regionale Consigli utili “Inviaci le tue domande e un esperto risponderà in forma anonima sul forum degli utenti” Torna alla home page
Costituzione della Repubblica Italiana Pari opportunità Art. 31 Testo integrale La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Art. 51 Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. (omiss) Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro. Torna alla home page Torna all’indice della normativa
Normativa nazionale: aree tematiche Violenza sulle donne Immigrazione Abitazione Istruzione e formazione Lavoro Famiglia e infanzia Disabilità ed handicap Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Area tematica Riferimenti normativi Violenza sulla donne Legge n°66/1996, "Norme contro la violenza sessuale“ Legge n°154/2001, "Misure contro la violenza nelle relazioni familiari“ scheda Violenza sulle donne Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Immigrazione Legge n° 269/1998 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitu'" scheda Legge n°228/2003. "Misure contro la tratta di persone". scheda Testo Unico n° 286 del 25 luglio 1998disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero scheda Legge n° 189 del 30 luglio 2002 (Bossi-Fini)"Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo" scheda Immigrazione Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Abitazione Legge 431/98, “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo” scheda Abitazione Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Istruzione e formazione Legge n°144 del 1999 “Misure in materia di investimenti, delega al governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali” Legge n°53 del 2003, “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale” Istruzione e formazione Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Lavoro Legge n°903 del 1977, “Parità di trattamento fra uomini e donne in materia di lavoro” scheda Legge n° 125 del 1991, “Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro” scheda Legge n° 215 del 1992, “Azioni positive per l’imprenditoria femminile” scheda Lavoro Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Famiglia e infanzia Legge n°285 del 1997, “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza” Legge n°448 del 1998, “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo” Legge n°328 del 2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, la 328 del 2000 Famiglia e infanzia Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Disabilità ed Handicap Legge n°104 del 1992, "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” scheda Legge n°68 del 1999, “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” scheda Disabilità ed handicap Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Scheda sintetica Legge n. 154 del 2001 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari Altre osservazioni Commento alla legge Altre norme collegate Giurisprudenza Domande più frequenti Scopo ed obiettivi della legge Beneficiari Benefici/servizi previsti Requisiti per accedere ai benefici Soggetti erogatori Documentazione necessaria Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna indietro Torna alla home page
Normativa regionale Toscana Abruzzo Puglia Lombardia Basilicata Sardegna Umbria Piemonte Trentino Alto-Adige Calabria Sicilia Emilia Romagna Friuli Venezia-Giulia Campania Lazio Veneto Valle d’Aosta Molise Marche Liguria Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Normativa regione Lazio: aree tematiche Istruzione e formazione Violenza sulle donne Abitazione Lavoro Famiglia e infanzia Disabilità ed handicap Torna all’indice delle Regioni Torna all’indice della normativa Torna alla home page
Area tematica Riferimento normativo Violenza sulla donne L. R. n°64/1993 “Norme per l’istituzione di centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate nella regione Lazio” Scheda Violenza sulle donne Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna all’indice delle Regioni Torna alla home page
Scheda sintetica Legge n. 154 del 2001 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari Altre osservazioni Commento alla legge Altre norme collegate Giurisprudenza Domande più frequenti Scopo ed obiettivi della legge Soggetti destinatari/ Beneficiari Pene applicabili Benefici/servizi previsti Requisiti per accedere ai benefici/ Condizioni di applicabilità della legge Soggetti erogatori/ Organi giurisdizionali competenti Documentazione necessaria
Istruzione e formazione POR del Lazio - azioni formative a titolarità della Regione Lazio, finanziate dal Fondo Sociale Europeo nel quadro del Programma Operativo dell’Obiettivo 3 Istruzione e formazione Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna all’indice delle Regioni Torna alla home page
Abitazione L. R. del Lazio n°12 del 1999 “Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia di edilizia residenziale pubblica.” Abitazione Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna all’indice delle Regioni Torna alla home page
Lavoro L. R. n°51 del 1996, “Interventi a sostegno dell’imprenditoria femminile nella regione Lazio” L. R. n° 29 del 1996, “Disposizioni regionali per il sostegno all’occupazione” Lavoro Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna all’indice delle Regioni Torna alla home page
Famiglia e infanzia L. R. n°32 del 2001, “Interventi a sostegno della famiglia” L. R. n°10 del 2002, “Interventi a sostegno della famiglia per l’accesso alle opportunità educative nella scuola dell’infanzia” L. R. n°42 del 2003, “Interventi a sostegno della famiglia concernenti l’accesso ai servizi educativi e formativi della prima infanzia” Famiglia e infanzia Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna all’indice delle Regioni Torna alla home page
Disabilità ed Handicap L. R. n°19 del 2003, “Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili” Disabilità ed handicap Torna alla ricerca per aree tematiche Torna all’indice della normativa Torna all’indice delle Regioni Torna alla home page
La mappa dei servizi Banca dati dei servizi sociali del territorio Banca dati dell’Associazionismo Banca dati del Volontariato Banca dati delle Cooperative Sociali Torna alla home page
Banca dati dei servizi sociali del territorio LINK ALLA BANCA DATI DELLA PROVINCIA Area Servizi Area Strutture Area Progetti Torna all’indice delle Banche dati Torna alla home page
Banca dati dei servizi sociali del territorio: Area Servizi Comune Ladispoli Distretto Denominazione Accoglienza notturna Assistenza economica Assistenza domiciliare Target popolazione Madre/bambino famiglia immigrati Cerca Torna all’indice delle Banche dati Torna alla home page
Risultato della ricerca Denominazione: Casa XXXX Indirizzo: Via YYYYY Comune: Montelibretti Distretto: Telefono: 06/9876543 Fax: E-mail: Attività: Ospitalità donne in difficoltà Denominazione: Casa Famiglia XXXXXX Indirizzo: Via RRRRRRRR Comune: Ladispoli Distretto: Telefono: 06/122333444 Fax: E-mail: Attività: Ospitalità donne con bambino Nuova ricerca Torna all’indice delle Banche dati
Banca dati Associazionismo Comune Ladispoli Distretto Attività Attività culturali a tutela della donna Attività per donne immigrate Tutela diritti delle donne Cerca Torna all’indice delle Banche dati Torna alla home page
Risultato della ricerca Denominazione: Associazione XXXXX Indirizzo: Via YYYYY Comune: Montelibretti Distretto: Telefono: 06/9876543 Fax: E-mail: Attività: Tutela diritti donne Denominazione: Asssociazione YYYYY Indirizzo: Via RRRRRRRR Comune: Ladispoli Distretto: Telefono: 06/122333444 Fax: E-mail: Attività: attività per donne immigrate Nuova ricerca Torna all’indice delle Banche dati
Banca dati del Volontariato Comune Ladispoli Distretto Ambiti attività Educativo Socio-assistenziale Tutela e promozione dei diritti Attività specifiche Tutela diritti Tutela donne Maternità/infanzia Tutela salute Cerca Torna all’indice delle Banche dati Torna alla home page
Risultato della ricerca Denominazione: Associazione XXXXX Indirizzo: Via YYYYY Comune: Montelibretti Distretto: Iscrizione all’albo: Telefono: 06/9876543 Fax: E-mail: Ambiti attività: Tutela e promozione diritti Attività specifiche: Tutela donne Denominazione: Associazione YYYYY Indirizzo: Via RRRRRRRR Comune: Ladispoli Distretto: Iscrizione all’albo: Telefono: 06/122333444 Fax: E-mail: Ambiti attività: attività per donne immigrate Nuova ricerca Torna all’indice delle Banche dati
Sistema Indicatori Indicatori di contesto Indicatori per soggetti Demografico Sociale Economico Sanitario Territorio Donne vittime di violenza Donne sole con bambino Donne immigrate Donne disabili Focus tematici Da valutare nel corso dello sviluppo del progetto ! Torna alla home page
Metadati su indicatori di contesto demografico Pagina introduttiva sulle informazioni contenute in questa area dell’Osservatorio: saranno indicate le fonti dei dati, eventuali convenzioni con enti di ricerca, il valore dei dati di contesto rispetto all’oggetto specifico di studio dell’Osservatorio.
Indicatori di contesto demografico Seleziona oggetto Classificazioni disponibili Struttura per età, genere, stato civile e livello di istruzione Residenti Famiglie Dinamica demografica Immigrati stranieri Caratteristiche familiari e nuclei familiari (donne single, donne sole con bambino…) Natalità, mortalità, fecondità, nuzialità, divorzialità, etc… Nazionalità, sesso, composizione nuclei familiari residenti Torna all’indice degli indicatori di contesto Torna alla home page
Indicatori di contesto demografico: Residenti Elenco indicatori Anni disponibili Trend Residenti per genere e classi di età 2003 Residenti per genere e classi di età (quinquennali) 2001 2002 2003 2004 disp. Residenti per genere e stato civile 2001 2002 2003 2004 disp. Residenti per genere e titolo di studio 2001 2002 2003 2004 disp. Residenti per genere, classi di età e stato civile 2001 2002 2003 2004 disp. Indice di dipendenza della popolazione anziana 1999 2000 2001 2002 2003 disp. Età media al matrimonio (pon= derata per i tassi di nuzialità) 1999 2000 2001 2002 2003 disp. Numero medio di figli per donna 1999 2000 2001 2002 2003 disp. Seleziona nuovo oggetto Torna all’indice degli indicatori di contesto Torna alla home page
Scheda indicatore Residenti per genere e classi di età, provincia di Roma, Anno 2003 Download Tabella Grafico Definizioni/Glossario Avvertenze Fonte: Dati di anagrafe Scheda fonte Seleziona nuovo indicatore Seleziona nuovo oggetto Torna alla home page Torna all’indice degli indicatori di contesto
Grafico Residenti per genere e classi di età, provincia di Roma, Anno 2003 10 5 Fonte: Dati di anagrafe
Definizioni/glossario Indice di dipendenza della popolazione anziana: Questo indice è costruito calcolando la popolazione anziana (con età superiore a 65 anni) rispetto alla popolazione in età da lavoro compresa tra i 16 e 64 anni. E’ una misura standard per calcolare gli effetti delle trasformazioni demografiche, sta ad indicare il carico della popolazione dipendente da mettere in relazione alle politiche sui programmi previdenziali. Età media al matrimonio (ponderata con tassi specifici di nuzialità): indicatore calcolato con riferimento al luogo in cui il matrimonio è avvenuto e non alla residenza degli sposi.
Indicatori di contesto sociale Seleziona oggetto Classificazioni disponibili Asili nido, scuole materne, scuole elementari, scuola secondaria, iscrizioni, servizi bus e mensa, docenti, barriere architettoniche, dispersione e abbandono scolastico Istruzione Lavoro e occupazione Disagio familiare Protezione sociale Previdenza Condizione occupazionale (disoccupazione e inoccupazione), lavoro precario e atipico, formazione e riqualificazione professionale, differenze di genere nei salari e nelle opportunità sul mercato del lavoro Condizione abitativa, livelli degli affitti e dei prezzi degli alloggi in compravendita, sfratti, residenza sociale pubblica, erogazione contributi per l’affitto, caratteristiche delle abitazioni Sussidi sociali, servizi socio-assistenziali, assistenza socio- sanitaria integrata, centri di accoglienza, presidi socio- Assistenziali, consultori familiari Beneficiari e importi prestazioni pensionistiche Torna all’indice degli indicatori di contesto Torna alla home page
Indicatori di contesto economico Seleziona oggetto Classificazioni disponibili Livelli di reddito, sofferenze bancarie, tassi di insolvenza Disagio economico Torna all’indice degli indicatori di contesto Torna alla home page
Indicatori di contesto sanitario Seleziona oggetto Classificazioni disponibili Accesso ai servizi sanitari, ricoveri ospedalieri per grandi gruppi di diagnosi, per regimi di ricovero, attività e personale delle strutture sanitarie Servizi sanitari IVG, Aborti spontanei Fecondità femminile, IVG e aborti spontanei, nati/mortalità infantile, cesarei, malformazioni congenite, stime incidenza/prevalenza Down Syndrome Torna all’indice degli indicatori di contesto Torna alla home page
Indicatori di contesto territoriale Seleziona oggetto Classificazioni disponibili Territorio Spazi verdi, aree Attrezzate Superficie e densità Da verificare Torna all’indice degli indicatori di contesto Torna alla home page
Indicatori sulle Donne Vittime di Violenza Seleziona oggetto Classificazioni disponibili Auspicabile la collaborazione con l’Istat impegnato in una nuova rilevazione sul fenomeno in oggetto Torna all’indice degli indicatori di contesto Torna alla home page
Scheda fonte Livello minimo di aggregazione dei dati divulgati o divulgabili Tipologia informazioni disponibili di rilevanza per l’Osservatorio Elenco indicatori Descrizione dell’indagine Definizioni adottate Classificazioni adottate Unità di rilevazione/analisi Periodicità rilevazione Ente responsabile Tipo indagine Profondità dello storico
Iscriviti ad un Forum tematico! Elenco ambiti tematici Rete dei servizi sul territorio Situazioni di violenza “Confidenze….” La normativa Assistenza minori Sussidi sociali e contributi Iscriviti ora!!!! Nome Giorgia Cognome Bianchi Area tematica di interesse Sussidi sociali e contributi E-mail giorgia.bianchi@libero.it Nick-name giorghi Conferma iscrizione Entra nel Forum Torna alla home page
Spazio Pubblicazioni I Rapporti dell'Osservatorio 2006 (Ipermedia) Volumi tematici 2000 2002 2003 2005 Torna alla home page
Volumi tematici: Anno 2000 - Censis - Commissione Pari Opportunità Regione Campania, “Il disagio femminile in Campania: le risposte delle amministrazioni locali”, 2000. Torna allo spazio pubblicazioni Torna alla home page
Volumi tematici: Anno 2002 - Fondazione Zancan, Caritas Italiana, “Cittadini invisibili”, Feltrinelli, Milano, 2002. Torna allo spazio pubblicazioni Torna alla home page
Volumi tematici: Anno 2003 • Carchedi F. (a cura di), “Il lavoro servile e le nuove schiavitù”, FrancoAngeli, Milano, 2003 • - Gruppo donne e giustizia di Modena, “La fotografia della condizione e delle richieste delle donne • nei dati del 2003”, www.vitadidonna.it . • - Lattanzi M. (a cura di), “Il lato oscuro delle relazioni interpersonali”, Ediservice, Roma, 2003. • - United Nations, “World Report on violence and health 2002”, UN, New York, 2003. Torna allo spazio pubblicazioni Torna alla home page