130 likes | 328 Views
X Riunione dell’Associazione Italiana Registri Tumori. Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006. L’incidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti dei dati dei registri specializzati e dei registri generali. La situazione nelle Marche. C. Pascucci – F. Pannelli.
E N D
X Riunione dell’Associazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 L’incidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti dei dati dei registri specializzati e dei registri generali. La situazione nelle Marche C. Pascucci – F. Pannelli Registro Tumori Infantili e negli Adolescenti Regione Marche Università di Camerino
Registro Tumori Infantili e negli Adolescenti Regione Marche • Popolazione: - 0-14 aa 195.000 (13%)* - 15-19 aa 69.000 (5%)* • Anni di registrazione: - 1990-2002 0-14 anni - 1998-2002 15-19 anni • Fonti dati: • - AIEOP (dal 1990) • - SDO (dal 1995) • - Referti An. Patologica • - Registro Tumori MC • - Registro Mortalità MC • - Centri di diagnosi nazionali • - Medici e pediatri di base • Informazioni: • - Anagrafiche • - Sede, Morfologia (ICD-O2 – ICCC ) • - Modalità diagnosi • - Comportamento • - Grading e Stadiazione • - Stato in vita (certificato istat) *stime ISTAT 01-01-2004
FONTI • Centri AIEOP regionali: U.O. Oncoematologia, Salesi Ancona U.O. Pediatria, S.Salvatore Pesaro U.O. Ematologia, S.Salvatore, Pesaro • AIEOP 71% dei casi 65% ricoveri regionali • 35% ricoveri extra-regionali • SDO 100% dei casi 14% esclusivamente extra-regionali di cui 31% Bologna • Anatomie patologiche: 4 Servizi
Tumori registrati • Tumori MALIGNI SOLIDI e tumori del SISTEMA LINFOEMOPOIETICO • Tumori INTRACRANICI MALIGNI, BENIGNI, a COMPORTAMENTO INCERTO IIIa Ependimomi (9383, 9390-9394) IIId Altri Gliomi (9382, 9384) IIIe Neoplasie specificate (8270-8281, 8300, 9350-9362, 9480, 9505, 9530-9539) IIIf Neoplasie NAS (8000-8004) Xa T. intracranici e intraspinali a Cellule Germinali (9060-9102)
Child Check Program Classificazione International Classification of Diseases for Oncology II ed. ICDO-2 International Classification of Childhood CancerICCC Verifica COMPATIBILITÀ età/sede/morfologia
1998-2002 174 casi 0-14: 106 M (61%) 68 F (39%) Registro Tumori Infantili e negli Adolescenti Regione Marche 1990-2002 509 casi: 421 0-14 88 15-19 • mediamente 35 nuovi casi/anno • tassi st. 176,8 /1.000.000/anno (pop. Italia 1981) • 96% verifica istologica o citologica
65% Gruppi diagnostici 1998-’02 174 casi50% 0-4 aa Tasso st. I-XII M 211,3F 140,3MF 176,8 Leucemie 29,9% SNC 23,0% Linfomi 12,1% SNSimpatico 7,5% T. Renali 6,9% T. t. molli 5,2% T. Osso 4,6% T. Epiteliali 3,4% T. c. germ. 3,4% Retinoblastomi 2,9% T. Epatici 1,1% Altri tumori -
LEUCEMIE - I 1998-‘02 52 casi 50% 0-4 aa 85% LLA
LINFOMI - II 1998-‘02 21 casi > 50% 10-14 aa 60% di LNH nodali 19% Non Hodgkin 52% Hodgkin 29% Burkitt
SNC - III 1998-‘02 40 casi > 40% 0-4 aa 2 casi /1 M-9350 (craniofaringioma) 13% Altri Gliomi 15% Altri SNC 25% T. neuroectodermici p. 48% Astrocitomi
Tumori intracranici ed intraspinali III + Xa 1998-‘02 40 + 3 casi 42% 0-4 aa 2 casi /0 M-9084 (ciste dermoide nas) 2 casi /1 M-9350 (craniofaringioma) 7% T. a c. germinali 14% Altri SNC 12% Altri Gliomi 23% T. neuroectodermici p. 44% Astrocitomi
NEUROBLASTOMA - IVa 1998-‘02 13 casi 69% 0 aa 54% gh. surrenale
CONCLUSIONE • I tumori in età pediatrica sono rari • Hanno caratteristiche eziopatogenetichediverse dai tumori negli adulti - monitoraggiosistematico e continuo - di un territorio più vasto di quello di una provincia - a cui meglio può rispondere un registro specializzato